MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 15:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom gen 23, 2011 11:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Proverò dinuovo dall'ATI quì a Prato, l'ultima volta mi hanno fatto accedere ad un soppalco pieno di molle sparse di ogni tipo, ma ora che ci penso non gli avevo detto l'utilizzo che ne volevo fare.
Ho trovato numerose aziende su internet che fanno molle per stampi, addirittura cilindri all'azoto, ma non credo che vendano per corrispondenza, ed inoltre sono in difficoltà nel calcolare o misurare la forsa della molla. Pensavo di procedere per tentativi ma le molle che avevo sono esaurite.

Quindi proverò dinuovo in settimana all'utensileria altrimenti cercherò in qualche modo di capire la forza delle molle che ho montato per ordinarle almeno del doppio.

Questa ultima configurazione del portastampi mi permette di cambiare le molle senza necessariamente riaere tutto quindi spero di arrivare alla fine.

grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom gen 23, 2011 12:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se hai una bilancia tipo quella dei pescatori a gancio, puoi infilare nella molla un filo con dall'altro lato qualcosa che non permetta lo sfilaggio, poi fai passare il filo in un buco su anche una semplice tavoletta e agganciando il filo al gancio della molla tirare e vedere quanti kg ci vogliono per chiuderla...

anche se non so cosa poi ci farai con questo valore... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom gen 23, 2011 13:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ho visto sul sito delle DIM http://www.dim.molle.com/ita/mc.asp che la forza della molla viene indicata in N/mm per cui se determino la forza della molla che stò utilizzando (che avevo in magazzino) avrei un'indicazione per acquistarne una più "dura" eventualmente anche da catalogo.

Il secondo fattore che però mi lascia perplesso è che la forza aumenta man mano che la molla viene compressa, per cui più la molla è lunga e più la forza è costante se la sfrutto solo per una breve compressione. D'altro canto più è lunga la molla e più è debole (a parità di diametro del filo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom gen 23, 2011 14:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Studiando sempre la tabella http://www.dim.molle.com/catalogo/mc_tabella.asp pare che la forza di una molla a fine corsa sia costante indipendentemente dalla lunghezza iniziale e dal numero di spire. In pratica la forza dipende solo dal diamentro della spira e dal diametro del filo (e dal materiale)? Quindi se sfrutto al 100% una molla di 20 cm o di 5 per schiacciarla completamente eserciterò sempre la stessa forza!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: lun gen 24, 2011 09:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Marcogi,

per quel che so io, una molla elicoidale cilindrica richiede sempre la stessa forza per essere compressa. Da questo il nome di "lineare". Al contrario, una molla fatta di aria (immagina un cilindro con uno stantuffo) si comporta in maniera progressiva: la forza necessaria a comprimerla aumenta di pari passo con la compressione della molla stessa. Sono reminiscenze di fisica liceale, quindi...aspettiamo gente più ferrata :D

Ocean

EDIT: Ho ricontrollato, e credo di aver sparato una bella cretinata! Le molle sono lineari in quanto (cit.wikipedia) "hanno una flessibilità costante, caratterizzate da una compressione direttamente proporzionale alla forza compressione esercitata, generando un grafico lineare sul piano cartesiano"

EDIT/2: Nettamente si. Estensione e compressione di una molla sono direttamente proporzionali al carico applicato. In soldoni: più carico, più la molla (a seconda della configurazione) si estende o si comprime. La legge che governa tutto dovrebbe essere quella di Hooke.

Ocean

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: lun gen 24, 2011 12:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Si ok infatti la forza viene determinata da una costante/mm per cui è lineare. La cosa che mi ha sorpreso (ma in effetti non così tanto) è che la forza ad L1 ovvero a molla completamente schiacciata, non dipende dalla sua lunghezza iniziale ovvero non dipende dal numero di spire, ma solamente dal tipo di molla ovvero filo,diametro,passo e materiale. Va da se che più è lunga la molla e meno è ripida la semiretta sul grafico F/L.
Il mio "piattino" che si imbutisce per circa 16mm riceverà comunque una pressione del premilamiera maggiore nella parte finale dell'imbutitura, ma avendo una molla un p'ò più lunga il delta F sarà minore.

Comunque stamattina sono andato in cerca di molle e ne ho presa una del filo di 7, l'ho dovuta tagliare a misura e rifargli la faccia piana con il cannello e la mola. Ora stò correggendo i portamolla e poi le provo.

Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: mar gen 25, 2011 13:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
!!! il ragazzo di bottega m'ha bruciato la scheda elettronica del motore del tornio, stava cambiando un fusibile e mi ha mandato in corto la scheda sul telaio metallico. Adesso vediamo come si comporta l'assistenza tecnica della Damato!?

Sono fermo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: gio feb 10, 2011 09:30 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Marco , se hai bisogno di poca corsa e tanta forza , comprati delle molle a tazza , magari di spessore non esagerato ( tipo 1.25 mm) ed usi quelle , a seconda del numero di molle e come le accoppi puoi calibrare la corsa e la forza a tuo piacimento ...
Si possono montare accoppiate a gruppi di 2, 3 , 4 ... e spingono molto , e' facile fare pressioni di centinaia di kg, e' da vedere quanto lungo deve essere il pacco per la corsa di cui hai bisogno .
Nel mandrino che abbiamo costruito io e Ale per tenere in tiro il cono mi pare abbiamo un pacco di molle da 230-240 mm che fa una corsa di 10 mm e una forza di circa 7000 N

A titolo esemplificativo , molla a tazza diametro esterno 40 interno 14.2 , lunghezza a vuoto
2,65 mm compressa 1,6 mm , forza 1700 N , spessore 1.25 mm

Con 30 molle avresti una corsa di 30 mm circa , un ingombro a vuoto di 80 mm , un ingombro compresso di 50 mm ed una forza di 1700 N

Se le stesse molle le monti a coppie di due e vuoi una corsa da 30 mm avrai bisogno di 60 molle , che avranno un ingombro a vuoto di 117 mm un ingombro sotto carico di 87mm
ed una forza di 3400 N

Se passi alla molla di spessore maggiore ad esempio 2 mm la lunghezza a vuoto della molla e' 3,05 , compressa di 2,26 ed una forza di 4700 N
Con 40 molle avresti una lunghezza a vuoto di 122 mm , una corsa di 31 mm circa ed una forza appunto di 4700 N .
Con queste forze in gioco , non credo tu abbia nemmeno bisogno di montare due colonne per realizzare il premilamiera , ma potrebbe essere tutto montato sullo stesso asse , i costi non dovrebbero essere una esagerazione , circa un euro a molla .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: gio feb 10, 2011 10:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Non le conoscevo come molle, ho visto su internet e se ho ben capito sono delle specie di lamierini bombati come dei piattini!? Certo potendole accoppiare si risolvono un sacco di problemi. Ma sono idonee per lavorare, ovvero voglio dire, reggono bene la fatica oppure sono più idonee per applicazioni statiche?

Comunque nel frattempo ho sostituito la scheda del tornio terminato i portamolla e riassemblato il tutto. Conto nei prossimi giorni di preparare qualche lamierino e verificare se le molle sono giuste.

Grazie delle info, poi posterò delle immagini e se funziona come spero, anche un breve video.

Ciao e grazie dinuovo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it