MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

chiave dinamometrica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=5156
Pagina 5 di 5

Autore:  kekko81 [ sab lug 09, 2011 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

io non sono iscritto ma leggo sempre... ;) fine ot

Autore:  cima96 [ dom lug 10, 2011 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Le marche che ho segnalato io non so se producono dinamometriche, però dato che quelle poche cose che ho usato erano valide teoricamente dovrebbe esserlo tutta la linea di utensili.
Ad esempio di Walter ho una chiave fissa presa ripetutamente a mazzate per almeno due generazioni e pare nuova, di WBW ho appunto un giratubo comprato dal nonno almeno 40anni fa e rimane, seppur usurato, superiore a quelli nuovi dell'usag, con acesa siamo a livello di Beta, mentre Fermec fa roba di cui ho sentito parlare molto bene anche se purtroppo non ho niente di questa marca.

Autore:  kekko81 [ lun lug 11, 2011 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

fermec ,l'ho avuta in mano, ma non l'ho mai usata..... mi fu proposta da un rivenditore.

Autore:  2fas2furious [ lun lug 11, 2011 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Allora sono valide...ma occhio alle marche vecchie perchè magari allora lavoravano seriamente ma oggi producono cinesate!


Oggi è lunedì...Stefano aspettiamo i tuoi lavori!

Autore:  §tefano [ lun lug 11, 2011 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

:mrgreen: e io che volevo fare l'indiano e postarle domani le foto...

...va beh dai, una promessa è una promessa!

:1234:

ALLORA, la descrizione l'ho fatta nella didascalia delle foto, mentre per la taratura della chiave, ovvero come si interviene per metterla a punto, ve lo farò vedere quando mi capiterà di farlo.
Tenete presente che questa chiave in particolare, controllata OGNI 6 MESI, mostra chiaramente segni di usura, nel senso che è entro il valore di tolleranza per un'inezia chiaramente mediando le varie prove poi non è effettivamente così, però...

Questo per avvalorare sempre di più una mia tesi: STAHLWILLE!!! :ghgh:

Autore:  2fas2furious [ lun lug 11, 2011 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Bravo!!

Non ci avevo fatto caso che il 4% di errore sono già 1.2 Nm!

Magari sugli alti serraggi 1.2nm si perdono ma 10nm cosi possono diventare: 8.8 - 11.2 ...c'è un gioco di 2.4nm!! :shock:

Autore:  §tefano [ lun lug 11, 2011 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Non é giusto quello che stai dicendo, io ho detto 4% del valore impostato ovvero:
1Kg.m /10N.m sono 0,04Kg.m /0,4Kg.m
...per valori "grandi" basta che moltiplichi tutto x10 o quanto ti pare.

Ps: 1Kg sono 9,81N

Autore:  2fas2furious [ mar lug 12, 2011 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Il 4% era di 30 nm! :muro: :muro:

Hai ragione scusa...mi ero incasinato! :oops:



Comunque questa rientrava nell'errore per un pelo! Quando trovi qualcosa di starato...fai foto!!!

Autore:  §tefano [ mar lug 12, 2011 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Oggi ne è arrivata una, RS Components (BETA), con quadrante analogico sul manico, non sono a scatto, ma indicano semplicemente a quanto stai stringendo...
E' arrivata con la lancetta oltre il fondoscala in posizione di riposo....
Ciò accade perchè queste chiavi non hanno nessuno scatto e se l'operatore "decide" di usarle come chiave a cricchetto, succede un disastro... Poi si sboccolano dove c'è il fulcro e la molla si snerva parecchio.
Ah, dimenticavo: mediamente costano il doppio rispetto ad una classica.

Autore:  2fas2furious [ mar lug 12, 2011 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Non conoscevo quel tipo di chiavi, ma devi sapere che molti caricano al massimo la dinamometrica per nn farla scattare e la usano come cricchetto!! :shock:

Anche se sanno che fanno danno e che le chiavi costano un botto...se ne fregano perchè sono dipendendi e non hanno rispetto degli oggetti altrui.


Stafano sai dirmi il nome di quella chiave? Vediamo che prezzi e nm trovo!

Autore:  kekko81 [ mer lug 13, 2011 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

2 fast : il modello dovrebbe essere il 721 , che poi viene venduta con varie scale di coppia serraggio

Autore:  §tefano [ mer lug 13, 2011 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Ehm.... si, quella in foto è la 721-5....

Quella che probabilmente servirà a te è proprio questa, la 721/5 che ha un campo di 6 - 50Nm quindi per la cronaca parte da CIRCA mezzo kilo e arriva a 5kg, perfetta per qualsiasi serraggio di bulloni di moto, motori ecc...

Unico problema magari per te, il prezzo, ma data la sua struttura quasi eterna, potrebbe essere un investimento...

http://www.utensileriaonline.it/index.p ... cts_id=527

Autore:  kekko81 [ mer lug 13, 2011 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

non è nemmeno poi così costosa,se paragonata alla qualità....

Autore:  §tefano [ mer lug 13, 2011 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

Anch'io la penso come te e credo sia l'unica chiave fatta con questo sistema...
Mi sono fatto un giro su eBay, scoprendo che Norbar, la ditta che produce il nostro CAMPIONE di taratura, fa delle chiavi IDENTICHE alla Beta, poi ne ho viste molte altre verdi con quadrante di lettura diretta, nuovamente identiche alle Beta... mi sa che il produttore è uno solo... come sempre...
Poi sempre sulla "baia" ho notato che quelle cinesi, diciamo da evitare (ne posseggo una comprata a una bancarella di polacchi), sono le classiche realizzate partendo da 2 tubi concentrici (manico e asta) e con manico e registro godronati... colore cromo e senza o con scritte anonime.

Ah, un consiglio: le chiavi dinamometriche si starano al 80% nella zona iniziale perchè la molla lavora troppo scaricata... in ogni caso il problema è SEMPRE lo snervamento di quest'ultima.

Autore:  kekko81 [ mer lug 13, 2011 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiave dinamometrica

ma anche la stahlwille produce strumenti di taratura.... li ho visti sul catalogo che ho a casa.....
avete mai usato utensili della craftsman?

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/