MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

WD40 fatto in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=14019
Pagina 6 di 6

Autore:  lorenzoG [ gio feb 12, 2015 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Confermo zorroapois il tensioattivo non e' definibile, per suo funzionamento, un solvente. Ma non mi pareva che fosse stato spacciato per tale.

Lorenzo

Autore:  Luciosestio [ dom mar 15, 2015 09:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Uso da tempo il wd40 anche per la pulizia/lubrificazione del trattore e lo trovo un ottimo prodotto. Il mio metodo è quello di lavare la macchina agricola con idropulitrice a caldo e poi, con l'aiuto di un potente soffiatore (quello che si usa per la pulizia delle foglie) "sparo" contemporanemente nel getto d'aria il wd 40 sulle parti meccaniche. Il risultato finale è una eccellente pulizia/lubrificazione senza nessuna parte unta preda di polvere e sporcizia.

Autore:  yrag [ dom mar 15, 2015 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Attento a "sparare" il wd con il soffiatore, è un prodotto estremamente infiammabile e basta una scintilla per trasformare il soffiatore in lanciafiamme.

Autore:  francotecnos [ dom mar 15, 2015 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Male che vada, avremo un trattore con le penne bruciacchiate...
il pericolo maggiore lo corre chi impugna la soffiante a motivo di un pericoloso ritorno di fiamma, specie se detta pulizia viene fatta in un capannone dove c'é il rischio concreto per un accumulo di miscela esplosiva.


f.sco

Autore:  Drago [ dom mar 15, 2015 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Sarebbe meglio usare una pistola per lavaggio al posto del soffiatore.

Autore:  darix [ dom feb 24, 2019 01:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Da Wikipedia:

"La composizione esatta del WD-40, per ragioni commerciali, è un segreto ma secondo l' U.S. Material Safety Data Sheet gli ingredienti principali sono:

51% Acquaragia
25% GPL (come propellente, ora viene usata l'anidride carbonica)
15+% Oli Minerali
10-% sostanze inerti
La versione tedesca degli EU safety sheet elenca i seguenti ingredienti che risultano essere pertinenti dal punto di vista sanitario:

60-80% nafta pesante trattata con idrogeno
1-5% anidride carbonica"

Io neppure sono un chimico ma penso che acquaragia, olio minerale e acetone nelle misure 50 - 45 - 5 potrebbe essere una buona soluzione. Se trovo l'acquaragia, provo l'intruglio....

Pagina 6 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/