MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grattuggia a curvatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=6215
Pagina 7 di 9

Autore:  onorino [ sab dic 10, 2011 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

giorgio tutto quello che tocchi si rompe , di la verità la grattuggia l'hai usata tu per ultimo :rotfl:

Autore:  1488giorgio [ sab dic 10, 2011 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

:grin: :grin: il fatto è che mi ritrovo mani da marittimo, (25 anni per mare) se devo mollare qualcosa da una parte la mano e dall'altra le pinze ..... che ce posso fà ? :grin: :grin:

giorgio

Autore:  1488giorgio [ sab dic 10, 2011 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Dunque, per l'ingranaggio serve il divisore ed oggi sono riuscito a sistemarlo per bene..... spero

Fissaggio mandrino .....

Immagine

Fissaggio sulla fresa ...

Immagine

Immagine

Immagine

La barra filettata è solo per l'allineamento ..

Domani una prova.

Saluti a tutti.

Giorgio

:grin:

Autore:  McMax [ sab dic 10, 2011 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Giorgio ma come fai ? Intendo, come fai a NON AVERE MANCO UN TRUCIOLO SUL BANCO !!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma sei troppo un preciso !!!

Ragazzi io vorrei portare la vostra attenzione sull'ultima foto, quella dove in secondo piano si vede un traforo elettrico avvolto nel cellophane. Ecco, è qui che Giorgio mi spaventa :hammer:
Non trovate anche voi una strana analogia con DEXTER (il Killer dei serial killer) ?
Allegato:
dexter.jpg

ed in particolare al modo in cui prepara le sue celeberrime "kiillroom" ?? :rotfl:

Autore:  1488giorgio [ dom dic 11, 2011 08:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Max ricordati che io sono costretto a "lavorare" in casa e da quando l'ultimo cadavere mi ha intasato il cesso sono costretto a mantenere la massima pulizia altrimenti mia madre si incazza e trasforma me in cadavedere, e mi piazza in giardino in buona compagnia (è ancora molto arzilla) :1234: .
Similmente se non riparo la grattuggia il destino è lo stesso ...... tradizioni di famiglia sapete.

Vedete un po voi ........ :ghgh: :ghgh:

Giorgio

Autore:  sub-xtx [ dom dic 11, 2011 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

La mamma ha perfettamente ragione! :frusta:
Anche tu però.............non potevi ammollarlo nell'acido prima di buttarlo nel cesso? :risatina:
Non si fa così! Dilettante :capriccio:

Autore:  1488giorgio [ dom dic 25, 2011 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Buona sera al forum .......

Dal momento che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" posto questo ingranaggio.

Queste sono alcune immagini di un adattamento fatto alla base della contropunta, per farla coincidere con le guide della mia fresa e con l'asse del divisore.

Immagine

Immagine

L'allineamento del divisore è buono; l'indice del comparatore non si muove.

Immagine

Allineamento dell'asse Z sul modulo....

Immagine

Preaprazione dell'albero in alluminio per l'ingranaggio.

Immagine

Passata ...... Il conto è semplice .. riduzione 1:90, 18 denti, quindi un dente ogni 5 giri di manovella ......

Immagine

Ecco l'ingranaggio (ovviamente da tagliare), combacia bene con l'altro in teflon ....

Immagine

Salute ed ancora auguri a tutti.

Giorgio

Autore:  onorino [ dom dic 25, 2011 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

bravo bel lavoro , ed eseguito in tempo breve :mrgreen:
e dopo aver ricostruito mezza officina.

Autore:  1488giorgio [ dom dic 25, 2011 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Che ce posso fà ?
Tengo le manine delicate ...... ed il tempo è quello che è.

Salutoni

giorgio

Autore:  1488giorgio [ mer dic 28, 2011 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

L'ingranaggio è finito.

Per l'ingranaggio a 16 denti ho usato la ruota a 16 fori, quindi con riduzione 1/90
ho contato 5 giri + 10 fori.

Provato il sistema del riduttore funziona,
per finire il rimontaggio mi manca solo un certo tipo di grasso. (molikote)

Immagine

Immagine

Le spine che bloccano i due ingranaggi sono di acciaio, oltre l'interferenza.

Fine della storia.

Saluti a tutti.

Giorgio

Autore:  opti70 [ mer dic 28, 2011 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

grandeeeeeee!!!!! fatto un bel lavoro giorgio!!!!!!! e come detto dopo aver rifatto mezza officina!!! ahahahaha!!! ci hai tenuti tutti sulle spine!!! ma l'importante è come sempre la :inchino: :inchino: :inchino: fine dell'opera!!! :inchino: :inchino:

Autore:  zerozero [ mer dic 28, 2011 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

ora speriamo solo che non si bruci il motore :rotfl:

Autore:  luk2k [ mer dic 28, 2011 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

o che si tritino tutto il resto degli ingranaggi ma questo sarebbe il male minore...
tanto ormai ha capito come si fanno... :risatina:

Autore:  1488giorgio [ gio dic 29, 2011 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Esatto raga, l'unico problema è solo che mi ricordi come si rimonta la grattuggia, perchè è passato un mese dallo smontaggio e mi avanzano due o-ring.

Saluti a tutti e buon anno.

Giorgio

:risatina: :risatina:

Autore:  gianlorenzo1 [ gio dic 29, 2011 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Complimenti e auguri

Pagina 7 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/