MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 11:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per costruzione molla...
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 08:55 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
Salve a tutti, sono alle prese con la costruzione di una molla. Penso di avere tutto:
    filo armonico 0,8
    tondino di dimensioni adeguate (35mm)
    morsa in legno per far avvolgere il filo armonico

Vi spiego come ho provato.... Blocco un capo del filo armonico sul tondino, avvolgo l'insieme in una specie di morsa in legno con profilo curvo, poi inizio ad avvolgere...
alla fine dell'avvolgimento tolgo la morsa e.... ritorna alla forma originale...
Dove sbaglio? ho letto che serve anche una forza di trazione che tenga bene in tensione il filo da avvolgere, questa sulla mia realizzazione non c'era... Vi passo un link che mostra meglio il mio accrocco (copiato)..
http://home.earthlink.net/~bazillion/Coiler/index.html
Spero che voi del settore abbiate qualche idea, perchè le mie sono quasi finite, questa sera riprovo ad avvolgere mettendo anche un tensionatore per il filo, ma poi non so proprio che pesci prendere.
Saluti a tutti e grazie.

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 09:57 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Un mio caro amico che lavora nelle centrali elelttriche qui in valle d'Aosta aveva un vecchio tornitore che fabbricava le molle con il tornio.

si era fatto una guida con un foro, che si monta sulla torretta porta utensili, che guidava il filo su un tondino montato sul mandrino.

il tondino aveva un foro dove inseriva la prima parte del filo armonico poi selezionava un avanzamento e con la velocità più bassa avvolgeva il filo sul tondino in direzione della contropunta.

Però a pensarci bene credo che il diametro minimo della molla sia legato al diametro del filo con cui è fatta la molla.
Penso che con un filo piccino non puoi avere una molla di grosso diametro ci dovrebbero essere delle tabelle da qualche parte sulla rete. Non vorrei dire una fesseria però, quindi è meglio controllare.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 10:03 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
Oby Wan Kenoby ha scritto:
Un mio caro amico che lavora nelle centrali elelttriche qui in Però a pensarci bene credo che il diametro minimo della molla sia legato al diametro del filo con cui è fatta la molla.
Penso che con un filo piccino non puoi avere una molla di grosso diametro ci dovrebbero essere delle tabelle da qualche parte sulla rete. Non vorrei dire una fesseria però, quindi è meglio controllare.

Questa è proprio la mia paura... però ci sono i giochi a molla, o meglio a spirale, quelli che se li metti su una scala scendono un gradino alla volta... In quei giochi il potere compressivo o estensivo è quasi nullo, in realtà a me servirebbe una cosa del genere, solo che matenga la forma... chissà come faranno..
Grazie e saluti

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 10:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
alle volte si trovano bovoli di molle sia a compressione che a trazione non credo però con quel diametro interno poi fatta la molla è da vedere se lavora come tu vorresti

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 10:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
Zeffiro62 ha scritto:
alle volte si trovano bovoli di molle sia a compressione che a trazione non credo però con quel diametro interno poi fatta la molla è da vedere se lavora come tu vorresti

Vi svelo l'arcano, così magari se ne parla e capisco se è fattibile o no....
ARGOMENTO protezione guide....
Pensavo di fare come le condutture dei fumi, hanno una spirale interna inserita in un accoppiamento, di solito di gomma-plastica. La mia idea era di creare una spirale e mettere sul lato interno il teflon da idraulica, e all'esterno nastro telato...
Ora fatevi avanti con le critiche o soluzioni...
p.s. per chi suggerisse il metodo origami... l'ho scartato perchè non ho così tanta pazienza, ho provato a farne un piccolo pezzo ma sono praticamente impazzito...
Grazie a tutti e saluti

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
Ciao,
il metodo che hai usato è sostanzialmente quello più comune e sicuramente meno pericoloso. Detto questo la molla dopo l'avvolgimento iniziale sul diametro di riferimento, nel tuo caso 35mm, è normale che si allarghi e questo dipende sia dal diametro del tondo che dal diametro del filo armonico. La molla comunque viene realizzata, mi sembra difficile pensare che si srotola tutta, facendo una prova dovresti vedere di quanto si allarga rispetto al diametro di riferimento e successivamente usare un tondo di diametro inferiore e proporzionale all'allargamento di quello precedente.
Dopo che hai avvolto la molla con le spirali fra di loro attaccate, trattandosi di un uso diverso da quello specifico, puoi allargare le spirali e sagomare la molla, aiutandoti con un paio di pinze. Alla fine per rendere elastica la molla, la devi rinvenire utilizzando anche un cannello a GPL, tenendo la fiamma non troppo vicina e fermandoti con successiva immersione in olio di colza, quando il metallo diventa di colore bronzeo.

Nel caso di costruzione di molle con passo specifico, si può usare anche il tornio, ma è un procedimento che lascerei ai professionisti, nel caso in cui dovesse servirti una molla con passo preciso (es: passo 3), puoi preparare il tondino di acciaio dolce al tornio e tagliare con un utensile con punta a raggio simile al raggio del filo da usare, una filettatura dello stesso passo, con una profondità uguale al raggio. Con il tondino così preparato, puoi ritornare al tuo metodo e fare la tua eventuale molla, facendo in modo nell'avvolgerla che il filo armonico percorra la spirale.

Bye
Ignazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
walker ha scritto:
Ciao,
Dopo che hai avvolto la molla con le spirali fra di loro attaccate, trattandosi di un uso diverso da quello specifico, puoi allargare le spirali e sagomare la molla, aiutandoti con un paio di pinze. Alla fine per rendere elastica la molla, la devi rinvenire utilizzando anche un cannello a GPL, tenendo la fiamma non troppo vicina e fermandoti con successiva immersione in olio di colza, quando il metallo diventa di colore bronzeo.
Bye
Ignazio


Considera che la molla, dopo aver tolto la morsa che la bloccava, è tornata alla dimensione del rocchetto originale, diciamo 100mm di diametro, come se il mio lavoro non fosse servito a nulla. Per il fatto del "rinvenimento" devo modificare il mio accrocco, visto che è fatto, per la facilità di lavorazione, in legno... quindi non va molto d'accordo con il cannello a gas, procederò con un tubo da idraulica... sai niente invece della tensione di avvolgimento??, ho letto che se tiene in tensione il filo mentre lo arrotoli, questo dovrebbe mantenere la forma voluta...
Grazie e saluti

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
sentite, ma se il rinvenimento si facesse mediante corrente elettrica?

ce l'hai una saldatrice?

attacca un polo ad un capo della spirale, e l'altro alla fine, parti con la minima corrente possibile e fai diventare il filo fino al colore che ti diceva walker

poi trova il modo di raffreddarla...

secondo me così non perde la forma...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:20 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
luk2k ha scritto:
sentite, ma se il rinvenimento si facesse mediante corrente elettrica?

ce l'hai una saldatrice?

attacca un polo ad un capo della spirale, e l'altro alla fine, parti con la minima corrente possibile e fai diventare il filo fino al colore che ti diceva walker

poi trova il modo di raffreddarla...

secondo me così non perde la forma...


Interessante questo metodo... la saldatrice volendo c'è... ad arco... devo provare
Grazie e saluti

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
attenzione, io sto ipotizzando, non l'ho mai fatto...

magari fai qualche prova :grin:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 11:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
luk2k ha scritto:
attenzione, io sto ipotizzando, non l'ho mai fatto...

magari fai qualche prova :grin:

...ok :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 12:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Effettivamente qualche molla l'ho realizzata al tornio; le procedure sono quelle gia' illustrate. Si mette un tondino nel mandrino, al quale si aggancia anche un capo della molla, al posto dell'utensile, nel portautensili della torretta, si inseriscono due pezzi di legno in configurazione sandwich e tra questi viene fatto passare il filo di acciaio, si avvitano le viti del portautensile, con una pressione quasi a bloccare il filo di acciaio.
Si imposta il passo a filettare a seconda della spaziatura che si vuole ottenere nella molla e si procede di frizione. All'inizio e alla fine della molla si procede per 2/3 giri senza dare spazi, cosi' da poter tagliare e molare la molla dandogli dei piani piu' o meno regolari. Non pensiate che sia facilissimo, ma con un po' di prove si dovrebbe riuscire

Parellelo:la macchina universale!!! Provate a fare una molla con un tornio a cn. :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 12:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
mi sa che l'ho visto sto sistema a cnc!

sulla torretta c'era una sorta di rocchetto con il filo...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 12:41 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 17:07
Messaggi: 12
Località: Roma
minolino2 ha scritto:
... con una pressione quasi a bloccare il filo di acciaio....


Che tu sappia, visto che hai fatto delle molle, e quindi un bel passo avanti a me... si può fare una molla con diametro 35mm con filo da 0,8-1mm con questo sistema???
Inizio ad avere dei dubbi... spero che con una tensione sul filo potrei farcela, ma ha la precedenza l'esperienza che tu hai fatto...
Saluti e grazie

_________________
La mia vita è una beta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 20, 2008 12:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
jimi_dini ha scritto:
walker ha scritto:
Ciao,
Dopo che hai avvolto la molla con le spirali fra di loro attaccate, trattandosi di un uso diverso da quello specifico, puoi allargare le spirali e sagomare la molla, aiutandoti con un paio di pinze. Alla fine per rendere elastica la molla, la devi rinvenire utilizzando anche un cannello a GPL, tenendo la fiamma non troppo vicina e fermandoti con successiva immersione in olio di colza, quando il metallo diventa di colore bronzeo.
Bye
Ignazio


Considera che la molla, dopo aver tolto la morsa che la bloccava, è tornata alla dimensione del rocchetto originale, diciamo 100mm di diametro, come se il mio lavoro non fosse servito a nulla. Per il fatto del "rinvenimento" devo modificare il mio accrocco, visto che è fatto, per la facilità di lavorazione, in legno... quindi non va molto d'accordo con il cannello a gas, procederò con un tubo da idraulica... sai niente invece della tensione di avvolgimento??, ho letto che se tiene in tensione il filo mentre lo arrotoli, questo dovrebbe mantenere la forma voluta...
Grazie e saluti


Ho l'impressione da quello che mi dici, che il tuo rotolo di filo armonico è già stato rinvenito? Che colore è il filo? Deve essere colore acciaio lucido. Non so spiegarmi altrimenti il comportamento del filo che di norma dovrebbe allargarsi ma non di molto come ti dicevo prima.
Per quanto riguarda il rinvenimento lo devi fare a molla finita, quindi l'attrezzo per costruirla non centra più, inoltre senza fare prove strane con saldatrici ed altro, con il tuo bravo cannello e mano leggera in modo che il calore si propaghi per bene e la molal assuma un colore bronzeo omogeneo.

bye
Ignazio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it