MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 13:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brunitura
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 10:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
FERRO E ACCIAIO

AZZURRO : L’acciaio assume colorazione azzurra, simile a quella che si produce ricuocendolo, quando lo si immerga in un liquido bollente, formato mescolando le due soluzioni seguenti previamente preparate a parte :


a: IPOSOLFITO DI SODA . gr. 140 - ACQUA 1000

b : ACETATO DI PIOMBO gr. 25 - ACQUA 1000




ALTRA FORMULA

IMMERGERE I PEZZI IN UNA SOLUZIONE CALDA COSI COMPOSTA

ACETATO DI PIOMBO gr.18

IPOSOLFITO DI SODA gr.70

ACQUA (MEGLIO DISTILLATA) 1000


N.B. a seconda della durata dell’immersione il colore passa dal’ azzurro al nero

Naturalmente le parti da colorare devono essere lucide e deterse


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 10:08 
zeffiro la soda quando la metti nell'acqua scalda a che temperatura dovrebbe arrivare piu o meno per una corretta brunitura ?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 10:12 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
nella seconda hai una percentuale di acetato maggiore cosa cambia a livello di colore???

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 10:24 
penso diminuisca il tempo di immersione :?:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 10:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
La temperatura dovrebbe essere ma è pericoloso 120/130 gradi ma basta sia calda non deve bollire ne creare fumi dannosi anzi se lo fate all'aperto meglio ovvio il tempo di brunitura ne risente.
Ci sono in commercio anche soluzioni a freddo dove esiste un attivatore e un passivante ma le ho provate e pochi giorni dopo i pezzi erano pieni di ruggine il passivante non aveva funzionato. se trovo un altra formula su un vecchio manuale la posto ma era molto più complicata

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 12:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ugo, ho dato un'occhiata con google, ma non ho trovato nulla.
Dove si acquistano questi elementi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 12:20 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Vendono dei sali già pronti una volta li comprai ma non mi ricordo il nome della ditta mi mandarono anche la procedura se non ricordo male parlavano di temperature intorno ai 140° se trovo quelle procedure le sannerizzo e posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 12:28 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
una volta avevo un bel pentolone dove all'occorenza brunivo i pezzi urgenti

quando la brunitura era ferma si formava una crosta superficiale
per tante volte la cosa non mi ha creato problemi perchè introducevo il termometro rompendo la crosta quando l'acqua non aveva ancora raggiunto la temperature
un giorno ho abbandonato il pentolone per rispondere al telefono quando sono tornato ed ero a cisca 8/10 metri dal questo ho sentito un botto e visto l'acqua saltare in aria
schivata per pochi metri

era successo che sotto alla crosta l'acqua bolliva in modo esagerato fino a quando non ha rotto la crosta uscendo a mo di vulcano
se vi viene addosso vi lascia le ciccatrici sia per la temperatura che per i sali presenti
io usavo sempre gli occhiali protettivi ma in quel caso se ero vicino mi gremavo mezzo

buttato via tutto immediatamente e se i clienti volevano il pezzo brunito urgentemente se lo dovevano brunire loro



morale
occhio con la roba chimica

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 12:32 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Quella che ho usato io non fa la crosta magari sono due cose differenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 12:35 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
io avevo comprato dei sali già preparati non so dirti cosa fossero di preciso
erano per la brunitura delle canne da fucile e me li aveva recuperati il mio amico armiere

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 13:25 
com la roba chimica non si scherza quando mischeli delle sostanze si formano reazioni gas e quantaltro quindi occhio meglio sicuri che contusi. consiglio all'aperto,guanti anti acido,occhiali e mascherina meglio se a filtro di carboni :!:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 13:30 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
be io il filto l'ho sempre perennemente in bocca :a20: non è proprio ai carboni ma quando finisco la sigaretta è color carbone :b24:

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 13:36 
quello e un filtro che sarebbe da evitare anche se fumo anche io ma in questi giorni o un pò di raspino alla gola e mi stò dicendo perche non smetti di :a20:? che non sarebbe male ad ascoltare mia moglie ormai lo dicono anche i gatti...................




P.S però hanno ragione :!: :idea:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 13:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
l'acetato di piombo dal nome intuisco che si potrebbe ottenere con polvere di piombo e aceto...

non scherzo

io faccio l'acetato di ferro con lo stesso sistema per scurire i legni al tannino...

dopo una settimana sembra blob quel composto... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 28, 2008 17:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
Interessante formulazione.
Ma proteggono anche dalla ruggine o sono meramente estetiche queste bruniture?
La miscela non è particolarmente tossica, se non la si beve, ma comunque attenzione!
Credo che piombo + aceto siano solo una via teorica, la reazione sara' lentissima.

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it