MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 09:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ragazzi, ieri ho schiantato il cerchio della mia bici che è in carbonio

la rottura è solo sulla periferia esterna e il canaletto interno non ha subito danni, in pratica si è crepato e il raggo in corrispondenza si è strappato..

secondo voi se sopra ci lamino con tessuto di carbonio e bicomponente e rieseguo il foro del tirante riesco a fare un lavoro "sicuro"
poi questa ruota la usero' solo per fare strada ma mi dispiace buttarla via...


visto che sono digiuno di tutto, un consiglio su dove prendere i materiali sarebbe ben accetto!

grazie
Luk


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 10:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
Purtroppo devi buttare il cerchio, la laminazione fatta successivamente non garantisce alcuna tenuta strutturale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 10:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
non è affatto vero, si può riparare senza problemi... basta saperlo fare!

segui queste indicazioni:
1) misura lo spessore del cerchio in quel punto e considera di dover aggiungere materiale in quantità tale da raddoppiarlo: se in origine è spesso 1mm, tu dovrai aggiungere 2mm come minimo. (specifico: una riparazione giusta avrebbe uno spessore di 1mm o poco più, è solo per restare in sicurezza)

2)se fatichi a trovare del carbonio, puoi usare della fibra di vetro senza problemi. usa la tela più sottile e con la trama più fitta che trovi (un 3k andrebbe bene, un 1k sarebbe meglio,ma è più difficile)

3) la cosa più importante di tutte: tu hai un foro da 5mm.... la tua "patch" dovrà essere grande 50mm.. Le tele dovranno essere scalate in dimensione: se la prima è lunga 50mm, la seconda 40, terza 30, e così via. A occhio, lascia almeno 3-5mm tra il bordo di una pelle e la successiva. Le tele più lunghe sono quelle più esterne, quelle piccole sono interne.
Il cerchio dovrai poi scalarlo di conseguenza: devi grattarlo con carta vetrata in modo da assottigliarne lo spessore man mano che ti avvicini al foro. Questa è un operazione critica nel tuo caso, perchè il cerchio è fatto con un certo criterio, mentre la riparazione è soggetta a tante incognite, quindi a te la decisione se vale il rischio o meno. Piuttosto non togliere materiale ma aggiungi uno strato in più.

Ogni 3 strati "dritti", mettine uno a 45°.

4) fai delle foto aggiuntive, bisogna capire se oltre ad essersi strappato in corrispondenza del foro, si è anche crepato.
il foro devi allargarlo e rifinirlo per bene, non devono esserci possibili inneschi per future crepe... se il foro è da 5mm può anche essere necessario portarlo a 10mm.

5) la resina da laminazione non è una colla, e le resine che si trovano comunemente in commercio non sono granchè... Se usi le indicazioni di cui sopra riuscirai a fare il lavoro e terrà, ma è una cosa soggetta a molte incognite. Piuttosto fai così: lamina la "patch" a parte, e poi la incolli sopra.
come?
Prendi del domopack (o del nastro adesivo) e stendine uno strato nel canale del cerchio, in modo che sia abbastanza aderente. Mettilo proprio dove devi fare la riparazione
Ora disponi le tue fibre: bagnale bene bene di resina e non ti preoccupare se ne metti troppa.
Una volta disposte tutte, prendi un altro strato di domopack e lo metti sopra. Prendi dell'abbondante gommapiuma e inseriscila nel canale, schiacciando il tutto. Schiaccia più che riesci (occhio a non deformare il cerchione però!) e avvolgi il tutto con della corda per tenerlo in posizione.
Una volta asciutta (24 ore), rimuovi il tutto, togli la resina in eccesso che è fuoriuscita, e gratta la parte "sotto" della patch con della carta 300 o 400.
Ora prendi dei fili metallici (tipo il rame dei cavi elettrici) spessore 1 decimo e dai 3-4 giri (non stretti) intorno alla patch
Bagna di colla la patch e il cerchio, poi unisci il tutto e fai pressione finchè la colla in eccesso non è uscita del tutto, e tieni in posizione finchè la colla non è asciutta. Chiaramente rimuovi la colla in eccesso



ATTENZIONE: quando incolli o resini, il tutto deve essere pulito MANIACALMENTE. Acetone in abbondanza (NON nitro... acetone!) finchè lo straccio che usi non ne esce bianco pulito come appena uscito dalla lavanderia.
Ogni parte che deve essere incollata, deve essere accuratamente carteggiata con carta 300-400, avendo cura di incrociare le passate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 13:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
La riparazione di pezzi compositi in carbonio è comune nell'industria aeronautica ; da qualche parte avevo visto che i pezzi in riparazione venivano messi "sottovuoto" e , mi pare, in un forno . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 13:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
esattamente, ma la gommapiuma sostituisce il sacco a vuoto in maniera adeguata, e il forno non serve con le resine che plimerizzano a temperatura ambiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 14:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
Secondo me state confondendo il rattoppo con la riparazione strutturale, la solidità del carbonio composito sta nella laminazione che conferisce la forza al componente tra l'altro con notevoli studi dimensionali e proporzionali tra tessuto e resina, andare ad aggiungere su un pezzo già laminato altra resina e tessuto non vuol dire effettuare una riparazione ma solo un rattoppo che finché estetico o con lo scopo di chiudere un buco va bene, ma se deve sostenere un carico a mio avviso un po' meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 14:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Si ma il rattoppo sfrutta le stesse proprietà chimico-fisiche del substrato, è come fare una saldatura (con i dovuti raffronti data la differenza dei due materiali). AndreaNSR credo ci lavori/abbia studiato in proposito...

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 15:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
:grin: :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 15:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
esattamente ;)
tutti i componenti in composito dei velivoli sono regolarmente riparati, e per riparazione si intende SEMPRE (in questo campo) il ripristino della resistenza originaria.
Ci sono manuali interi e procedure specifiche per le riparazioni.

Una riparazione notevole che ho visto era la deriva di una barca da regata della Volvo Ocean Race... 40mm di carbonio con una crepa da parte a parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 17:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Grazie boys!

Il cerchio internamente non ha subito danni ma si è solo strappato il raggio e c'è una crepa nella parete esterna del cerchio, strutturalmente non penso abbia perso tantissima reistenza anche perché prima do capire che era rotto ci ho camminato un po sopra e me ne sono accorto solo perche toccava su carro posteriore

Ho un amico che lavora su parti strutturali in carbonio per il settore auronautico
Lui mi diceva che il carbonio che usan loro è pre impregnato e polimerizza in autoclave a temperatura

Secondo voi se me ne faccio dare qualche scarto ci riesco a fare il lavoro??

Altrimenti marche di resine e tessuti possibilmente reperibili sulla baya??

È un cerchio da 500 euro, mi dispiacerebbe buttarlo :p

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 18:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma poi non ci saranno problemi di bilanciatura?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 18:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Si ripristina contrappesando . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 19:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Si ma anche senza contrappesare...è un cerchio da MTB, quanti giri vuole fare? Solo di fango attaccato chissà quanto va fuori bilanciamento...

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 19:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
:rotfl: :rotfl: :rotfl: si ma luk viaggia
facci un rinforzo metallico che prenda dentro il canale, poi ripristini esteticamente fuori.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: laminazione carbonio... consigli?
MessaggioInviato: ven nov 14, 2014 20:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
A questo punto rifaccio il cerchio un acciaio e poi sopra ci metto le decal carbonio? :risatina:

Cmq levigata la parte pare che il danno sia minore del previsto, le crepe interessavano quasi esclusivamente la finitura, anche il foro del tirante non è eccessivamente danneggiato

Io onestamente ci provo, male che vada faccio un po' di pratica con il carbonio

Luk

Ps ahahah vero vero, solo di monnezza la ruota è bella squilibrata ma su una sassaia a 40 all ora non è la ruota che vibra il problema maggiore ;)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it