MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 09:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 20:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ciao a tutti, scrivo qui per vedere se salta fuori un'idea migliore di quelle che ho avuto io fino ad ora, si tratta in pratica di forare su dei mozzi ruota per bici.....appunto i fori delle razze. Facile direte voi li metti sul divisore ed è una patacata, invece no, è più difficile di quel che sembra perchè le due file di fori sulle due "flange" sono sfalsate tra loro in senso angolare di mezzo foro, ovvero se sulla flangia di destra c'è il foro su quella di sinistra corrisponde il pieno tra due fori, non so se si sia capito bene.
Mi sono già realizzato una spina da montare sul divisore su cui prendere i miei mozzi e farei la foratura da un lato, poi capotterei il pezzo e farei l'altro, il problema allora è come riprendere il posizionamento angolare del pezzo cilindrico fel fare l'altra foratura sflasata?? Tenete conto che non vorrei mettermi a fare chissà quali impalcature per 6 pezzi (eh se no ero buono anch'io :mrgreen: )
Vi metto qualche foto tra cui anche uno screenshot del disegno (spero si capisca).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 20:10 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer gen 09, 2013 21:12
Messaggi: 169
Località: Liguria
Ciao, ho un idea imbecille :D ...
Allora li fori prima tutti da una parte, poi capovolgi il pezzo e di fianco alla spina che hai montata nel divisore ci fissi un "centrante" che si va a incastrare giusto in uno dei fori che hai fatto, ti sposti con il divisore di metà foro e riparti a fare tutti i forellini.

Non so se può essere d'aiuto :) secondo me potrebbe funzionare.

Ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 20:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
le rimonti sul tornio, blocchi il mandrino e con un utensilino affilato fai un segnetto piccolissimo su entrambe le flange così da avere uno zero comune

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 20:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
nei mozzi c'è una tacca di riferimento, su tutti e due i lati, fai lo zero su uno e sfalsi l'altro di metà dell'angolo, se come penso i mozzi sono home made fai la tacca

edit scrivevamo insieme

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 20:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Metti il divisore come se dovessi fare un numero doppio di fori, poi ne fai uno si e uno no. Poi fai un foro passante cioè con una punta lunga fori anche l'altra flangia in modo che quando la giri con quel foro (che non serve)hai la centratura per gli altri fori. Alla fine avrai una flangia con un foro in più che non usi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 21:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io la penso come mafa .
però se non vuoi forare il disco puoi sfruttare i due fori filettati , fai una rondella da avvitare su quei fori e poi gli fai una fresatura a 13º rispetto ai fori , ti farà da guida sia per una che per l'altra serie di fori.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 22:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ok più o meno avete detto tutto ciò che era venuto in mente pure a me, ora analizziamo la cosa:
-la foratura passante (con il foro in più) cercherei di evitarla per tre motivi: primo la ciccia è già poca (anche se so bene che nelle vostre cucine non manca), secondo non ho la punta lunga, non che sia una grossa spesa ma se si può fare senza e meglio ben venga, terzo l'occhio vuole la sua parte.
-la tacca con l'utensile ci avevo pensato, ma mi sembra un po' grossolano e poco meccanico se trovo un altro modo è meglio.
-la rondella ci avevo pensato, la mia idea era di farla un po' spessa, forarla radialmente e metterci una sfera con una molla e un grano, poi due impronte sulla spina di foratura e via che il posizionamento era fatto, il problema è che sì devo fare sei mozzi ma tre hanno i due fori filettati, gli altri tre sono leggermente diversi perchè ci vanno i cuscinetti e non li hanno, quindi fatti i primi tre pezzi sarei punto e a capo. Purtroppo non ho capito bene cosa intende onorino con la fresata a 13° magari è un'idea migliore.
-La soluzione più meccanicamente corretta mi pare quella di niki che tuttavia avevo scartato perchè ho la spina con lo spallamento un po' piccolo e quindi non mi ci sta la spina di riferimento. Vedrò cosa riuscirò a combinare, magari faccio una flangina su cui mettere la spina di riferimento e poi sul divisore centro questa con la punta e buonanotte, bisogna vedere gli ingombri.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 23:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
Dovevi lasciare un millimetro in più sulla spalla da forare segnarla e poi fornirle via... è la cosa più semplice

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 08:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Anche se le flange son diverse penso che il diametro del foro pasante sia uguale a tutti i mozzi.

L idea della spina mi pare ottima, fai un albero con una flangia con la spina di riferimento sul basso
Ci infili su il mozzo e poi fermi il tutto avvitando un dado su un foro filettato fatto sull albero

Così l albero lo monti sul divisore e non lo tocchi mai e di volta in volta ci metti su i mozzi

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 13:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
scusa ma c'è qualcosa che ti impedisce di ruotare il pezzo , centrare il foro e poi ruotare il divisore di 13º ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Fai tutti i fori da una parte,poi ti costruisci una dima che ti dia il centro foro per la foratura sull'altro lato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 16:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Chiaramente come dice luk2k mi sono fatto la spina da montare sul divisore con il dado sopra per stringere il mozzo in lavorazione (che poi è quella che ho usato anche in tornitura). Il problema è che devo forare le flange una alla volta, cioè monto il pezzo su spina, foro la prima flangia, lo smonto lo cappotto sottosopra e foro la seconda flangia, il problema è come fare per non perdere il posizionamento angolare nella fase di ribaltamento, nulla mi impedisce si sfalsare i fori utilizzando il divisore, ma il problema è che devo ribeccare uno dei fori sotto o comunque una posizione nota.
Purtroppo gli altri tre mozzi hanno anche il foro centrale diverso, ma quello è il meno faccio una boccola e sono a posto. Anche l'idea di mafa con la maschera non è male. Comunque ho qualcosa in travaglio, stasera ci faccio una ragionata poi vedo quel che riesco a partorire.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 18:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 05, 2013 09:52
Messaggi: 329
Località: Montegrotto Terme
Puoi fare come dice eugeniopazzo,ma invece di usare l'utensile, monti una matita morbida, ben affilata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 18:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Fai una fresata di riferimento sulla spina fuori per fuori e la usi come riferimento per azzerare il divisore. Io farei così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per foratura: consiglio
MessaggioInviato: ven nov 07, 2014 18:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, se fai la spina di centraggio e fissaggio come da disegno, e il foro di posizionamento del pezzo lo fai nella posizione della prima foratura poi monti il pezzo lo fori, dopo lo capovolgi e nel foro fatto in precedenza sulla spina di centraggio ci metti una spina che entrerà in uno dei fori fatti sul pezzo, poi devi solo ruotare il divisore quanto basta per sfalsare i fori.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it