MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 17:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: mar ago 18, 2015 14:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
Ciao a tutti. Ho iniziato a studiarci su... vorrei realizzare una nastratrice per coltelleria e ho approntato i primi pezzi...Motore 1.5 hp con puleggia a 4 gole in modo da avere velocità variabili da 4 a 20 m/s . Larghezza nastro 50. Pensavo ad una ruota di contatto folle da 200 su cuscinetti radiali. Per lavorazione universale che durezza della gomma consigliate? Liscia o scanalata?
Ancora, per la ruota motrice puo andare una ruota in alluminio da 130 o meglio che sia gommata?
Pensavo alla configurazione a due ruote più tendi cinghia a schiena d'asino, dite che riesco a farla per nastri da1800 3000 o il Range di regolazione troppo ampio mi darà troppe noie? Grazie a chiunque mi dia anche un solo consiglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: mar ago 18, 2015 18:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
Sull'argomento levigatrice a nastro ci sono post di tutti i generi.Con la funzione cerca passerai un due tre orette tra misure,commenti e link.Poi se hai dei dubbi metti un disegno e chiedi :grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: mar ago 18, 2015 23:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
E' un po' che cerco e leggo ma sinceramente di mescola delle ruote non si parla mai, che e' la cosa alla quale piu' sono interessato.... mi sa che provo a chiamare a chi me le vendera'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: ven ago 21, 2015 19:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
secondo me:la vuoi usare per sgrossare o per affilare? Nel primo caso va bene un pò di tutto,ma nel secondo ti serve un sistema rigido,fluido e 'pulito'...
La mescola della gomma dipende dal precarico e dalla lunghezza d'arco impegnata della puleggia. In linea di massima,una gomma dura (o senza gomma)è meglio...uno strato di gomma però ammorbidisce il funzionamento e ti permette qualche errore qua e là...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: ven ago 21, 2015 19:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
poi la durezza della gomma non è l'unico dato...anche lo spessore ha la sua importanza.uno strato da 2 decimi di gomma ti aiuta molto con l'attrito ma è più facile che si peli via rispetto ad uno strato da 5mm.
In ogni caso su quella che ho io a casa i rulli saranno da 100-150 mm e sono di metallo.il nastro va dritto da una sul all'altra e il tensionamento si fa spostando il rullo (attraverso una molla). Semplice e pulito...perché non usare lo stesso metodo? Con un nastro da 3000 e rulli da 200(non ricordo cosa avevi scelto tu-scrivo dal telefono-) ti viene un interasse da 1200,non è poi così ingombrante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: ven ago 21, 2015 21:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 27, 2013 00:00
Messaggi: 4229
Località: CARDANO AL CAMPO (VA)
E' un po che sto accantonando tenditori di cinghie di distribuzioni auto ve ne sono di diversi modelli e tutti hanno incorporato il tenditore per dare la giusta tensione alla cinghia , i garagisti buttano anche tutto il kit che comprende varie pulegge e cuscinetti montati che a mio avviso potrebbero servire al tuo caso ,io più avanti ci studierò su per realizzare qualcosa

_________________
Del maiale non si butta niente !

Immagine 3°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: lun ago 24, 2015 00:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
grazie a tutti! Finalmente ci capisco qualcosa... Io vorrei farci un po di tutto, dalla sbozzatura all'affilatura. Ho realizzato l'accoppiamento puleggie motore e pulegge albero e albero, ora studio il telaio. Pensavo a un sitema semplice a un solo rullo piu il rullo motore in alluminio messo sul retro in modo da poterlo usare sempre e un tendicinghia a schiena d asino da 60. Ragiona ragiona non trovo la soluzione per una buona escuursione di nastri ( volevo 1800-2500) ma cn questa soluzione mi diventerebbe con un braccio troppo lungo,,, pensavo allora di rinunciarci per adoperare solo 1800 2000 e forse riesco con soli 22 cm di scorrimento. Il problema e' che vorrei tenere un buon angolo di abbracciamento sulla ruota motrice e allo stesso tempo non montarla troppo bassa per poterla usare per lavorarci... Pensavo allora a fare estensibile anche il tendicinghia superiore. Insomma due piani quasi verticali che partono dal tendicinghia in alto, e possibilita di uso con ruota da 200 gommata scanalata da un lato e ruota da 130 alluminio dall' altro. Solo che cosi facendo bisogna avere un buon range di regolazione per i supporti (piani e squadre) se si usano diverse lunghezze di nastro. Che mi dite? Meglio pochi nastri ma semplice e robusta a piu range ma piu complessa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: lun ago 24, 2015 07:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
io partirei dal motore, che hai a disposizione, l'ideale sarebbe inverter e trifase poi da li parti con il dimensionamento giri motore e devi arrivare almeno a 50 ml/sec di conseguenza un calcolino e vedi la ruota di trazione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=6056&hilit=levigatrice

vedi qui

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: mar ago 25, 2015 12:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
Umm... a leggere i post dove risponde Santino Pudda
non superare i 18 m/s... io pensavo max 20 e minimo 4. Il cambio e' a cinghia, ho già tutto, mi mancano solo il telaio e le ruote, pensavo appunto alle varie soluzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: mer ago 26, 2015 06:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
la velocità de la da il costruttore del nastro

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: gio ago 27, 2015 10:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
Quella e' la velocità massima, ma non necessariamente corrisponde con quella di miglior rendimento in termini di durata/velocità di asportazione.
A 50 m/s il tendicinghia farebbe 30000 rpm... e quanto mi durano i cuscinetti? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: gio ago 27, 2015 11:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ok

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: ven nov 13, 2015 23:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
Ecco la prima bozza, mancano i pianett
i , i riscontri, molle varie etc...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: sab nov 14, 2015 06:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Ma tiene bene con quella configurazione? Quando accendi e' stabile?


Ps Ammazza che cespo di corna!

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su nastratrice
MessaggioInviato: dom nov 15, 2015 12:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
tranquillo i cuscinetti finiranno prima per la limatura.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it