MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: gio set 17, 2015 11:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Ciao a tutti,
avrei intenzione di realizzare una piccola unità di recupero per gas refrigerante r134a (la stazione di ricarica e vuoto ce l'ho già)
mi stavo chiedendo una cosa, secondo voi ci sarebbero controindicazioni ad utilizzare un filtro disoleatore da aria compressa, di quelli a coalescenza con filtro da 0.01um per separare il lubrificante dal gas refrigerante r134a (quello dei condizionatori delle auto)...
a livello di pressioni i filtri da aria lavorano a pressioni massime di esercizio attorni ai 14-16bar, il che non sarebbe un problema, dato che il gas negli impianti clima è pressurizzato attorno ai 6 bar (quando il compressore è fermo ovviamente)

il circuito che avevo in mente era in linea di massima questo: collegare l'ingresso del filtro al raccordo per il reintegro olio (oppure al raccordo del vuoto per avere il rubinetto tanto vanno nello stesso raccordo) del gruppo manometrico da ricarica/vuoto, poi l'uscita del filtro collegarla ad un compressore ermetico da frigorifero o condizionatore, l'uscita del compressore inviarla alla bombola del refrigerante buono, ovviamente monitorando le varie pressioni per evitare di fare il botto :rotfl:

oppure invertire filtro e compressore, cioè fare in modo che dentro al compressore passi il mix gas/olio e poi separare e filtrare il gas all'uscita del compressore, prima di reimmetterlo nella bombola.... questa soluzione sarebbe più inteligente, visto che il gas sarebbe filtrato alla fine del processo di compressione e poi inserito nella bombola, ma potrebbero esserci due problemi: 1) il compressore potrebbe non gradire il mix olio/gas, la pressione potrebbe diventare alta e andare oltre il limite di funzionamento del filtro....


so che esistono anche filtri già fatti per lavorare con i gas refrigeranti, ma non m'è riuscito trovarne a prezzi umani, sono tutti oltre gli 80-100€...

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 18, 2015 23:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven set 18, 2015 18:29
Messaggi: 72
Località: (torino)
ciao ho capito cosa vorresti fare. però utilizzare un mini compressore da frigo, se sbagli con le pressioni della vettura,lo cimisci subito,te lo dico x esperienza, se hai una stazione di ricarica manuale basta collegare l'alta pressione ,aprire il ref, macchina in moto ,ac inserita e ti passa 80% del gas nel cilindro. se riesci a far pompare il compressore "manualmente" svuoti quasi tutto il gas.se invece la stazione è automatica devi fare modifiche. e tieni conto che le vetture di ultima generazione azionare il compressore "mamualmente" la vedo tosta da fare bay


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: lun set 21, 2015 15:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Si mi avevano detto codesto sistema, ma così facendo non passa anche l'olio nel cilindro? senza considerare che il compressore si trova a lavorare, seppur per poco, quasi senza olio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: lun set 21, 2015 15:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
anche nel compressore da AC o da frigo che vuoi usare te c'è l'olio

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: lun set 21, 2015 16:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
si lo so che c'è l'olio, ma modificando un compressore elettrico potrei avere l'aspirazione e lo scarico isolati dalla coppa del copressore.... in teoria grossi problemi di lubrificazione del circuito non dovrebbero esserci... in alternativa potrei semplicemente lasciare il compressore nella configurazione in cui è e filtrarne l'uscita.. alla fine se anche mi limitassi a 15bar nella bombola di recupero avrei gas liquefatto a sufficienza.... (in condizioni normali a 7/8 bar l'r134a è liquido a 27-30°C)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 25, 2015 00:07 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven set 18, 2015 18:29
Messaggi: 72
Località: (torino)
ciao..devi valutare tanti fattori...1 che intruglio di gas stai recuperando?..mi spiego 134.. o 134+tracciante+turafalle? perchè se recuperi per far manutenzione sulla vettura,e poi rimetti quello che hai tolto e una cosa..ma se vuoi stoccare del gas recuperandolo devi essere abbastanza sicuro che sia "puro"..se no quando lo riutilizzi x altre vetture rischi!..x l'olio nel compressore della vettura, tranquillo ne rimane sempre..domanda...ti conviene fare tutto il "casino di modifiche" da te descritte...? recuperare gas+olio.. invece non è problematico,nel senso che puoi anche non separarlo..bay


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 25, 2015 08:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
solo 134 e olio pag100, ho dovuto smontare completamente il circuito della mia macchina perchè le perline che sono dentro al filtro deidratatore hanno deciso di prendere il via e camminare nei tubi fino ad arrivare alla valvola di laminazione, dove si sono fermati ed hanno intasato il circuito... ho smontato radiatore, evaporatore, tubi, compressore pulito e rimosso l'olio a spasso (dal compressore sono usciti circa 30ml di olio, che sommati a quelli tolti dal ciclo di recupero 100ml che ho fatto fare a un meccanico fanno 130ml recuperati), poi ho rimesso un nuovo filtro e ricaricato olio e gas in base alle quantità indicate dalla casa costruttrice (750g di gas e 180ml di olio) per ora sembra che il tutto funzioni correttamente, ma mi piaceva attrezzarmi se dovessi rifare un intervento, purtroppo dalle mie parti di 7 a cui mi sono rivolto nessuno mi ha soddisfatto, nel senso che non ho trovato la professionalità che volevo.. nessuno ha saputo spiegare il fenomeno della disintegrazione del filtro deidratatore.. e tutti mi hanno ribadito che il lubrificante si carica in grammi, peccato che il costruttore dia le quantità in millilitri....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 25, 2015 15:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven set 18, 2015 18:29
Messaggi: 72
Località: (torino)
allora, teoricamente il filtro potrebbe durare una vita,nel senso che essendo un circuito sigillato(come il frigo di casa) lui praticamente serve a poco...x capirci, vettura nuova impianto ac nuovo ok...vuoto poi carica gas...se non ci sono perdite,lavori dove devi scollegare tubi ecc...l'impianto non verrà mai a contatto con l'aria esterna che contiene umidità,e il filtro non dovrà preoccuparsi di svolgere il suo dovere..se in passato la vettura è rimasta con tubi staccati ecc..il filtro fa da "spugna".e anche se fai un vuoto di min 40 minuti,non è detto che il filtro non rimanga "deteriorato", ricaricando il tutto funziona ma vibrazioni,scossoni ecc..sacchetto contenitore palline si rompe e palline a spasso..per l'olio ribadisco..basta ce ci sia..meglio+ che - bay


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 25, 2015 15:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Si probabile che sia stato dovuto a un invecchiamento dovuto all'umidità e al tempo, poichè in passato (circa 2 anni orsono) si era spezzato un tubo in ingresso al compressore, con consegunte ingresso di umidità nel circuito, il tubo era anche rimasto scollegato per diversi giorni sotto la pioggia perchè si era rotto in inverno e non me ne ero accorto... poi però per 2 anni nessun problema, ne perdite di gas, d'un tratto il condizionatore smette di funzionare (in realtà prima aveva iniziato a fare strani rumori quando spengevo il motore e a far più condensa del normale sui tubi intenri all'abitacolo, con il senno di poi era il gas che laminava male...)

Comunque il filtro che ho non ha un sacchetto, bensì è una spece di panino tra due lamiere forate sono contenute le palline, che non passano dai fori grazie a una spece di filtro in "carta", che sul vecchio filtro era rimasta appena visibile...

Grazie per le info :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro disoleatore e recupero per gas refrigerante
MessaggioInviato: ven set 25, 2015 16:02 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven set 18, 2015 18:29
Messaggi: 72
Località: (torino)
grazie anche a te.. l'importante è capire e risolvere


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it