MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 21:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab ott 31, 2015 14:43
Messaggi: 89
Località: Guspini(ca)
buonasera.....devo sostituire i cuscinetti ad questo motore elettrico trifase..mi date qualche indicazione di smontaggio..grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 21:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
togli la ventola ed i 4 bulloni lunghi che tengono le calotte , poi con un martello morbido centesimale , batti sull’albero e si dovrebbe sfilare una calotta con l'albero ancora dentro , poi batti delicatamente sul bordo della calotta e preghi che i cuscinetti siamo rimasti sull'albero , poi con un estrattore li togli.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 21:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Dany vedo che hai già tolta la calotta lato puleggia, se non sei molto pratico .......segnerei con un puntino un lato motore/calotta e dall'altra parte con due puntini, ti serviranno come riferimento al momento dell'assemblaggio. Al punto che sei l'altra calotta viene via insieme al rotore e ventola di raffreddamento, staccato rotore, calotta e ventola allontanerei lo statore per non danneggiarlo, il fissaggio della ventola di raffreddamento viene effettuato in vari modi, con grani, viti chiavette ecc. togliere la ventola è la cosa più delicata dato che la tua è in alluminio, quindi è indispensabile stabilire come è fissata, una volta tolto il/o i fermi si potrebbe fare contrasto con due cunei di legno tra calotta e ventola magari scaldando solo la ventola, tolta la ventola il rotore si staccherà facilmente dalla calotta, per sfilare i cuscinetti dal rotore normalmente hai bisogno di un estrattore di adeguate dimensioni, proteggendo eventuali fori filettati con un dado, o un bullone infilato dentro di una misura più piccolo (quindi non avvitato, per non stressare la filettatura) auguri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 22:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab ott 31, 2015 14:43
Messaggi: 89
Località: Guspini(ca)
buonasera Mario,il problema che non riesco a togliere il grano che fissa la ventola all albero,non ne vuole sapere di svitarsi..quel puntino che si vede nella ventola..non so se scaldare il grano con un cannello ma ho paura di danneggiare gli avvolgimenti....l albero dovrebbe uscire dalla parte della puleggia se riesco a togliere la ventola..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 22:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Tira fuori rotore e calotta così non tocchi gli avvolgimenti, poi innaffia con wd40 o roba del genere e se manco ne vuole sapere, buca il grano.
Con le buone si ottiene tutto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 22:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Alluminio brutta bestia! il rotore si sfila da entrambi le parti, se batti con mazzetta, sull'albero, naturalmente ponendo tra albero e mazzetta un ciocco di legno magari di testa, vedrai che la calotta si sfilerà insieme al rotore e la ventola. per rimuovere il grano potresti tentare di "battere" con un inserto prima di provare a svitare, una volta allontanato lo statore dal gruppo rotore, calotta, ventola potresti provare a scaldare però no il grano ma la ventola, ....... ultima spiaggia devi forare, .....proprio l'ultima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: gio nov 19, 2015 23:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
In alternativa lasci tutto come si vede in foto, se il grano non molla puoi provare a scaldare il mozzo della ventola che essendo di alluminio dovrebbe allargarsi e fare svitare il grano, altrimenti lo fori. Poi prendi un barrotto di ottone o rame del diametro appena più piccolo dell'asse, lo poggi appunto sull'asse e con una bella mazzetta colpi secchi per fare uscire il rotore dalla parte opposta, in questo modo non si dovrebbe rompere la ventola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: ven nov 20, 2015 21:45 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab ott 31, 2015 14:43
Messaggi: 89
Località: Guspini(ca)
buonasera...grazie a tutti voi per i preziosi consigli che mi sono stati utili per aprire il motore..cuscinetti perfetti ma non sono riuscito a risolvere il problema che mi ha fatto aprire il motore.. il 3 mm di gioco che ha l albero tirando in verticale..come se volesse spessori nei cuscinetti..spessori che aprendo non ho trovato..il motore e di un trapano a colonna e a testa in giu non dovrebbe essere importante il gioco in verticale ..che mi dite..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: ven nov 20, 2015 21:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Direi che mancano gli anelli elastici e che i cuscinetti ballano nella sede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: ven nov 20, 2015 21:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Alcuni motori montano delle rondelle elastiche per ovviare a questo inconveniente, lavorano solo sulla parte esterna a mo di molla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: ven nov 20, 2015 23:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Per conto mio 3 mm non si eliminano con le rondelle elastiche, controlla bene che le cuffie vadano incastrate sino in fondo, pulisci bene le sedi. Se tutto è a posto devi fare uno o eventualmente anche due spessori, li monti sull'asse prima dei cuscinetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontaggio motore elettrico
MessaggioInviato: sab nov 21, 2015 22:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Può' darsi che qualcuno abbia già' aperto il motore e si sia dimenticato di montare le molle,comunque ci stanno anche i 3 mm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it