MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 21:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saldatura a stagno di lamiere
MessaggioInviato: dom dic 14, 2008 14:41 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:00
Messaggi: 99
Località: PALERMO
Ho due lamierini (componernti un microinterruttore) larghi 4 millimetri, spessore 1 millimetro da collegare in maniera rigida.
poichè sollecitati meccanicamente, l'incollaggio, mediante lockitite o resina epossidica dopo un paio di giorni cede.
Ho provato a saldare i due lamierini a stagno, ma nonostante le superfici siano calde da fondere lo stagno, questo non bagna le superfici fà delle sferette ma non incolla.
Ho provato con pastasalda, antiossidante e scartavetrando le superfici, ma non ho ottenuto nessun buon risultato.
Per saldare il rame uso acido "spento" con materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum, ma per saldare una laminetta di lamiera inox con una cromata???

lampss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 14, 2008 14:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Non so' se ho capito male; una e' cromata???
se si, non mi risulta che lo stagno leghi sulle cromature.
Mettila via con una moletta con il flesibile e poi puoi saldare.
Il fatto che non si bagni, penso sia dovuto alla cromatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 14, 2008 15:37 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
e fare una preliminare fasciatura con fili di rame per poi saldare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 14, 2008 18:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:20
Messaggi: 1033
Località: Alba Adriatica TE (+ o -)
Anche a me è successa la stessa cosa, saldando dei fili a dei potenziometri. Solitamente i fili vanno collegati alla carcassa del potenziometro per mettere il cavo a massa, ma quando cercavo di saldarli, si formavano le famose "palline" e sulla carcassa del potenziometro usciva una specie di patina oleosa. Mi è successo anche su fogli di rame, ma pensavo, avendo un saldatore scrausissimo che dipendesse da una temperatura non corretta o dal filo di stagno, magari di qualità scarsissima. Bho!

_________________
Non permettere mai a nessuno di dire che non sei in grado di fare qualcosa.
io si che ci so fare con le donne
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 15, 2008 12:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
in ogni caso l'idea di lux mi sembra azzeccatissima

io comunque porterei a metallo ambedue le linguette e (senza toccarle con le dita) scaldarei bene col saldatore, ci metterei subito un po di acido (pasta) per saldature, e lo stagno dovrebbe attaccare

saprai sicuramente che esiste anche lo stagno con l'anima di acido (pasta) già dentro


(visto che hai 4 mm a disposizione.. due forellini da 1 mm ed una microvite, o un rivetto piccolo piccolo?)

insomma, in una maniera o l'altra ne esci fuori, dai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 15, 2008 19:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:00
Messaggi: 99
Località: PALERMO
Allora ecco l'aggiornamento: i lamierini sono in acciaio inox!!
non si saldano a stagno nonostante ripetute prove, domani provo con il castolin....spero visto gli spessori ridotti di non fare un disastro!
lampssss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 16, 2008 20:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:00
Messaggi: 99
Località: PALERMO
:grin:
Ho eseguito la saldatura, impiegando il cannello ossiacetilene e una bacchetta di lega rivestita per brasature (Fontargen) fondente a media temperatura (700°C).
Sono contento del risultato: e chi li staccca???
Lampss


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 16, 2008 21:12 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Caspita che piccoli .... ma hai usato il microscopio mentre li saldavi?

ma visto che sono in acciao due punti a TIG no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 21:29 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
ottima saldatura!
bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 22:22 
ottimo saldatore. w-w>' o0-ç


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it