MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 20:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: sab apr 09, 2016 17:10 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun gen 13, 2014 19:21
Messaggi: 170
Località: Palermo
Con cadenza quasi annuale il gruppo frizione di entrambe le mie motozappatrici va a farsi benedire e sono costretto a sostituirlo. Costo del ricambio: € 110.
Gli ultimi tre defunti li ho smontati ed ho constatato la rottura della molla a tazza.
A questo punto ho inviato una mail alla ditta costruttrice chiedendo di poter acquistare un certo numero delle suddette molle. Ovviamente non ho ricevuto alcuna risposta.
Secondo voi esiste una possibilità di recupero mediante saldatura, rivettatura od altro?
Grazie.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: sab apr 09, 2016 17:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Saldatura lo escludo come anche la rivettatura, ma c'è da chiedersi come mai si spezzano, normalmente non si dovrebbero spezzare ma al limite consumarsi o rompersi le lamelle dove poggia il spingidisco, ho l'impressione che non giri in asse, ed dopo un surriscaldamento ci sia stato un rapido raffreddamento provocando le rotture.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: sab apr 09, 2016 19:48 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun gen 13, 2014 19:21
Messaggi: 170
Località: Palermo
Ipotesi molto interessante. L'asse primario ruota su cuscinetti ed il gruppo frizione ha degli inviti obbligati sul volano. Come fa a non girare in asse? Domani, se trovo tempo, smonto tutto e vado a controllare attentamente il piccolo cuscinetto lato volano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: sab apr 09, 2016 22:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
in pratica consumano più di frizioni che di carburate direi che è quantomeno anomalo

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: dom apr 10, 2016 08:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
serve per forza una molla a tazza ? prova a fare un anello e vedi come va.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: dom apr 10, 2016 16:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io resto in attesa di togliermi la curiosità . . . . :smile:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: dom apr 10, 2016 17:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Non e che sia come gli elettrodomestici rottura programmata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che rottura di frizione...!
MessaggioInviato: dom apr 10, 2016 19:05 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun gen 13, 2014 19:21
Messaggi: 170
Località: Palermo
In effetti il piccolo cuscinetto in testa all'asse primario merita di essere sostituito. Però dubito che possa generare una vibrazione dell'asse e, a cascata, dei dischi frizione e degli elementi del pressadisco. Inoltre, se così fosse, perchè si rompe dopo un certo periodo d'uso e non subito?
Anche l'ipotesi della rottura programmata mi sembra molto realistica.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it