MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tornio o fresa per questa semplice lavorazione?
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 14:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
Ciao a tutti, un'altro consiglio per favore.....
Devo forare longitudinalmente (da 13) e per tutta la sua lunghezza un blocchetto di alluminio che misura 80x20x100 per passare una vite trapezoidale da 12. nella parte superiore devo metterci una chiocciola quindi devo fare una alesatura (allego schizzo).
Il dubbio è........blocco il pezzo nel platorello del tornio (Emco V10) foro da 13 e poi vado di alesatore, oppure metto sotto la BF20 e faccio altrettanto con punta da 13 e testina ad alesare?
Vi chiedo questo perchè sul tornio è più difficile lo staffaggio del pezzo (perchè alto), mentre sulla fresa ho una corsa canotto di 50 mm quindi dovrei andare giù spostando tutta la testa.
Lo so che è una domanda piuttosto banale e che potrei farla con entrambe le macchine, ma mi piacerebbe sentire il vostro parere.
grazie.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 14:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
il blocco è rettificato e vuoi fare il foro perfettamente in centro? se è così secondo me ti conviene usare la fresa;
fai fatica a montare il blocco sul platorello? allora usa la fresa;
se per caso usi la fresa mi raccomando, ma sicuramente lo saprai, fai l'alesatura scendendo con la testa e non con il cannotto.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 15:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Per ing orso non ho capito "fai l'alesatura scendendo con la testa e non con il cannotto".
Sono curioso potresti essere più chiaro?
Sono un comune mortale.
Saluti Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 15:04 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
Grazie per la celere risposta,

il blocco non è rettificato, effettivamente potrei darci prima una passatina con la fresa, non ci avevo pensato. Non ho difficoltà a fissarlo sul platorello del tornio, è che essendo un blocchetto piuttosto alto, è necessario staffarlo bene per evitare che si muova, mentre sulla fresa.......è più semplice (anche perchè in questo caso il pezzo sta fermo).

Mi interessa molto invece il discorso dell'alesatura, perchè ho appena comprato la fresa e non ci ho giocato molto per cui sono a digiuno.
Come mai per alesare (intendo con la tasta per alesare) è necessario scendere con tutta la testa e non col canotto?
La discesa del canotto mi sembra molto più preciso della discesa di tutta la testa (una è fatta con un movimento di precisione e l'altra con una vite trapezoidale molto più grezza) per cui non ne ho capito il motivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 22:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
dipende molto da che tipo di fresa hai, se hai la colonna con guide a coda di rondine stai sicuro che sono più precise del canotto e poi avendo il canotto tutto fuori hai molte più vibrazioni

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 22:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
bella, questa non la sapevo, anche perchè la mia fervi si muove a scatti sulla colonna... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 22:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
mi dispiace per te, allora usa il cannotto; io mi trovo con la testa della BF20 che si muove benissimo lungo la colonna e quindi preferisco fresare col cannotto tutto dentro e bloccato, sempre.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 22:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
anche io freso così, ma gli incrementi micrometrici li do con il canotto, non con la colonna

poi ora che è automatizzata è una megafigata, devo provare a fare una barenatura per vedere se viene bene :grin:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 22:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
scusate la mia ignoranza ma il platorello è la flangia dove và il mandrino?

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 23:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
fisicamente sta nello stesso posto, ma dovrebbe essere una sorta di flagia con le cave a T come i piani della fresa per permettere lo staffaggio

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 23:38 
ecco quà il platorello ...visto sia da montato che da smontato...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 23:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
capito ora, la proxxon lo chiama disco di serraggio :grin:

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 23:42 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
Carlo il tuo platorello è più grande del cerchione del mio pikup :mrgreen:

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 23:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
Ne ho imparata una nuova, credevo che l'avanzamento micrometrico fosse molto più preciso del movimento di tutta la testa.
La fresa è una BF20. Visto che mi dite di far scendere la testa farò così.
Il platorello (così almeno lo chiamo io) va montato al posto del mandrino del tornio e presenta una serie di scanalature (non a T) per lo staffaggio del pezzo.
Quindi voi lo fareste con la fresa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 30, 2009 00:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
Io preferisco l'avanzamento micrometrico, almeno la casa madre dice che è più preciso della discesa della testa e sinceramente a me sembra molto preciso. Forse con un visualizzatore o un sistema cnc sarà diverso.

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it