MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi spiega la differenza...
MessaggioInviato: gio apr 16, 2009 23:21 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
scusate, volevo essere più preciso nel titolo ma era troppo lungo e non ci stava.
Chi mi spiega la differenza fra i due tipi di cuscinetti reggispinta allegati?
C'è differenza di montaggio? volendo metterli su una vite trapezoidale per una CNC qual'è meglio utilizzare (tipo1 o tipo2)?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 16, 2009 23:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
La prima differenza che mi salta all'occhio è che il tipo 1 come lo metti lo metti, mentre il tipo 2 regge la spinta solo in un verso preciso.
Mi spiego meglio.
Se guardi bene la sezione, noterai che il cuscinetto fa il suo dovere solo se l'anello interno spinge verso sinistra, e non il contrario.
Tuttavia il tipo 2 può anche gestire un carico radiale in modo migliore rispetto al tipo 1.
Poi i due tipi hanno costi diversi, il primo ad occhio sarà più economico.
Comunque le tabelle tecniche danno altre informazioni: carico massimo, velocità di rotazione massima, temperatura d'esercizio, ecc.

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 00:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
Osservazioni giuste Jarni, ma per una trapezoidale di una piccola CNC in alluminio, non penso che sia così importante il carico e la velocità di rotazione.
Ho sentito che alcune persone mettono 2 cuscinetti ancolari (tipo 2) contrapposti su una estremità della vite e un cuscinetto radiale dalla parte opposta. Questo eliminerebbe il problema della spinta nei due sensi e nello stesso tempo fa anche da radiale (nonchè aumentare la superficie di appoggio del cuscinetto).
Altre persone oltre ai radiali usano metere quelli di tipo 1, cioè la corona di sfere.
Ma ci sarà un motivo no? La differenza di prezzo tra i due c'è si, ma non giustifica la cosa (anche perchè ho visto entrambe le soluzionni su viti a ricircolo per cui 8-10 euro di più per un cuscinetto non credo facciano la differenza).

In tutti i casi se li fanno diversi sicuramente un motivo c'è e quello che ha dato Jarni potrebbe essere più che plausibile.
Ma allora, rifaccio la domanda.............per una CNC (tipo quelle di bTiziano per intenderci) quale è meglio utilizzare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 06:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
il primo è reggispinta : le due sedi delle sfere hanno diametri interni differenti quindi quello col diametro maggiore va a battuta nella sede e quello col diametro minore a battuta sulla vite
regge solo carichi assiali

il secondo è obliquo : regge carichi assiali e radiali ma solo se montato correttamente.
solitamente si monta in configurazione ad 'x' quindi due cuscinetti contrapposti.
la distanza fra i due cuscinetti è scritta nel catalogo del rivenditore e deve essere rispettata per far lavorare al meglio i cuscinetti.
in pratica rappresenta la risultante dello sforzo assiale e radiale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 08:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
NICO ha ragione

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 09:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
grazie n1x0l4, spiegazione chiarissima.

Ma a questo punto mi chiedo se conviene mettere quello di tipo 1 o quello di tipo 2 per quell'uso. Tiro la monetina oppure c'è una logica che consiglia l'uso di uno al posto di un altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 09:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
quello che costa meno... :mrgreen:

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 17, 2009 10:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
certo, io ho fatto la mia prima cnc con i cuscinetti reggispinta e i motori accoppiati direttamente alle viti.. ora per altri problemi sono costretto a mettere le pulegge e ho dovuto smontare i reggispinta e montare gli obliqui perchè il tiraggio (se così si dice)della cinghia genera uno sforzo radiale che i reggispinta non possono sostenere.
quindi ( io penso ) che per i motori accoppiati direttamente vadano bene i reggispinta ( io ho mantenuto questa configurazione sulla z) mentre se ci sono le pulegge bisogna ricorrere agli obliqui.
tutte e due le soluzioni sono da considerarsi con i due cuscinetti contrapposti e un radiale alla fine della vite per la dilatazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 22, 2009 11:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
PATO65 ha scritto:
grazie n1x0l4, spiegazione chiarissima.

Ma a questo punto mi chiedo se conviene mettere quello di tipo 1 o quello di tipo 2 per quell'uso. Tiro la monetina oppure c'è una logica che consiglia l'uso di uno al posto di un altro?


A mio modo di vedere,se usi il "Tipo1" DEVI abbinarcgli un cuscinetto classico che regga il carico radiale!
Se decidi per il "Tipo2" (cisuramente più costoso del "Tipo1) puoi usare SOLO quello,regge sia i carichi assiali che radiali!
A te la scelta....
Ciao,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 22, 2009 17:56 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
oviamente mettendo il tipo 1 dovrei aggiungere un cuscinetto radiale, ma se non ho capito male per un asse (per esempio quello Z ma è indifferente) avrei le seguenti codizioni:

1 cuscinetto reggispinta (tipo1) + 1 cuscinetto radiale per l'inizio vite trapezia + 1 cuscinetto sempre radiale per la fine della vite trapezia.


2 cuscinetti obliqui (tipo2) contrapposti all'inizio della vite trapezia + 1 cuscinetto sempre radiale per la fine della vite trapezia.

giusto? Se è così e non c'è differenza di funzionamento è molto più economica la soluzione 1.

Altra cosa........per l'asse Z volevo utilizzare una vite trapezia da 12, quindi con un nocciolo minore di 10 mm e se non sbaglio di cuscinetti obliqui con diametro interno inferiore a 10 non se ne trovano (mentre di reggispinta si)

Sbaglio qualcosa?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it