MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 22:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulire i metalli con l'elettrolisi
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 19:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
E' un argomento che mi interessa ma non ho esperienze dirette e mi chiedevo se qualcuno del forum lo avesse utilizzato per pulire/togliere la ruggine dai metalli.
Al riguardo ho letto molto pero', prima di fare danni, chiedo lumi agli esperti.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 20:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
si può fare a livello casalingo, io mi ricordo di averla fatta in laboratorio ma con strumentazione basilare.
prova a fare così beppi.....occhiali,guanti, ambiente aereato, e niente scintille, fiamme vive, sigari sigarette etc etc ( vi è rilascio di idrogeno)

prepara una soluzione di acqua distillata con circa una 20 grammi per litro di soda caustica in recipiente (un vaso di vetro, un vecchio acquario) prendi il pezzo arrugginito e collegalo al negativo del carica batteria per l'auto e un pezzo di acciaio inox al positivo immergi nella soluzione caso mai tenedo sospesi i due pezzi con del fil di ferro e dai corrente
Se la soluzione è buona si formeranno delle bolle sul pezzo arrugginito e inizierà il distacco dei pezzi di ruggine
ovviamente fai delle prova con pezzi di poco conto, se si tratta di un lamierino metti un pò meno soda e tieni gli elettrodi lontani, se è più massiccio aumenta la dose di soda e avvicina un pò più i pezzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 20:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
no no, soda caustica e vetro per nulla vanno d'accordo :-|


la soda corrode il vetro, si...dipende dalla concentrazione ma se si prepara la soluzione in un contenitore di vetro si rischia (addirittura se in pellet la soda appena tocca l'acqua fa l'avvallamento nel vetro) e poi essendo la reazione (soda+ acqua) esotermica può far scoppiare il vetro.....

Ambienti alcalini????? plastica, nulla di vetroso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 20:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
in laboratorio non esiste la plastica solo vetro........comunque hai ragione la reazione sviluppa calore in plastica vai più sicuro

http://militaria.collector.free.fr/Rest ... tm#Nouveau

e giù di vocabolario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 20:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
no, in laboratorio esiste e come la plastica.....ci sono i beker, le burette, i matracci proprio per le applicazioni in ambiente alcalino altro che......chi l'ha detto che non esiste la plastica...la kartell, ne cito solo una per esempio ma è forse la più diffusa, ne fa di tutte le forme e dimensioni, si lavano in lavavetreria come il vetro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 20:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
noi abbiamo usato sempre e solo vetro.............pirex, silicato, o che cazzarola ne so. ma solo vetro
di palstica forse i contenitori per la distillata......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
noi no.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
opppps, mentre scrivevo si è inchiodato il forum...

dicevo, dipende da cosa si utilizza. Ci sono vetri anche che sopportano PH alti fino a 11 ma non credo che in casa se ne possano avere. Soda? Plastica o ferro, acciaio o quanto altro è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:15 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Si la soda se lo mangia il vetro , ma non e' una cosa istantanea ...
Una volta analizzammo un campione di polimero siliconico , e c'era da valutare la quantita' di silicio , per fare questo usammo l'ICP, per preprare il campione si usavano delle soluzioni alcaline , chiaramente il campione non lo potevi preparare coi bussolotti di vetro , altrimenti la soda portava in soluzione i silicati e ti ritrovavi piu' silicio del reale
all'analisi con l'ICP ...
Ma siamo a livello di fantachimica ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
se si mette, non volendo ma qualcuno non sapendolo può farlo, la soda nel vetro e si versa l'acqua sopra la soda si rischia che il vetro, se non spesso, si spacca (un tecnico per poco ci rimise l'occhio per fare questa "cavolata" in un matraccio di quelli "buoni") e comunque il vetro un po' si intacca. Se non è spesso, ripeto, salta proprio perchè intaccato (non ci credete...fatelo).


Fantachimica? ci ho lavorato 28 anni nella fantachimica :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Da qualche parte ho letto che l'uso dell'acciaio inox e' da evitare perche' durante la reazione rilascia sostanze potenzialmente cancerogene se aspirate per un certo periodo...

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
niente inox, acciaio...o ferro o plastica. L'alluminio anche lui in ambiente alcalino si scioglie....quindi non usare la fioriera buona regalo di nozze o le pentole del servizio di alluminio o le padelle in acciaio :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Insomma, fai una cosa buona...sciogli la soda in acqua, prima acqua e poi lentamente soda(se no schizzerebbe) in un contenitore plastico prima e poi usa quel che vuoi :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 08, 2010 09:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
usa la soda non caustica, carbonato di sodio o soda solvay, e vai tranquillo.
L'idrossido di sodio intacca si il vetro ma molto lentamente , a meno di sol concentrate e calde.
La soda caustica in questa operazione è un po' a rischio se non usata sotto cappa con buona aspirazione.
Durante lo svolgimento dei gas si ha un trasporto di nebbia di soda caustica e cominci a tossire come un disperato .
Anche con la soda solvay lavora in ambiente areato o sotto cappa, anche se meno aggressiva anche il carbonato di sodio non fa' benissimo ai polmoni!!!!!!!!!!!

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 08, 2010 10:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
ma voi a casa avete le cappe di aspirazione la vetreria di laboratorio i reagenti etc etc?
se una cosa è fatta homemade uno si arrangia come può prendendo le dovute precauzioni (in questo caso ambiente aereato, occhiali, guanti in gomma)

pedro mi trova d'accordissimo con il discorso di usare una bacinella di plastica, ma per il resto non è che pulendo un bullone in questa maniera muori di non so quale malattia
x beppi vai tranquillo con l'anodo di inox non succede nulla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 08, 2010 10:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
hai ragione, spesso respiriamo cose talmente schifose che a raccontarlo manco ci sarebbe storia (io ho fumato per quasi 40 anni prima di smettere).


Alla prima domanda: si, a casa ho quello che mi serve :rotfl: :rotfl: mi spiace, ho sia vetreria della schott duran che in plastica della kartell (ma è una deformazione mia) . Ovvio che ci si arrangia, lo faccio anche io con quello che ho, solo che bene sapere che il vetro in ambiente alcalino viene attaccato anche se poco in fretta e diventa facilmente opaco. Se magari qualcuno non lo sa ficca la soda nel pirex della moglie e se lo trova opaco (non ci sono controindicazioni di salute in quanto acqua e sapone tolgono la soda ma rimane opaco). Allora usare qualcosa che non serve è il caso, la bacinella in plastica di solito si ha a portata di mano (ecco perchè dicevo plastica)....va bene quella


Per i vapori basta mettersi in terrazza, non è che la soda faccia fumi opachi e pestilenziali. Se si lava in terra con detergenti all'ammoniaca o si pulisce il water con il muriatico o si smacchia la biancheria con la candeggina si rischia peggio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it