MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 21:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 06:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
Visto che si è parlato della lucidatura dell' inox, ho pensato che potrebbe venir utile conoscere anche una tecnica manuale, senza usare energia elettrica, per piccole superfici (quale è la lama di un coltello) :smile:


Se vuoi fare uno specchio manualmente, dovresti per prima cosa avere sulla lama già temprata una finitura a gr.600.
Ovviamente, la avresti già tirata a gr.600 tu, prima della tempra; avresti cioè, già eliminato i segni del nastro e quindi la finitura/tiratura della lama, sarebbe "per orizzontale".
Con la lama saldamente immorsettata: (questa foto, mostra solo come fisso io, una lama alla morsa [qui, solo una barra ma è lo stesso] ) ma se hai un metodo equivalente, va bene lo stesso; l' importante, è che premendo sulla lama, questa, alla lunga, non venga via e cada a terra!

http://img10.imageshack.us/img10/8159/34086196.jpg

Per le lame più sottili, uso invece due pezzi di angolare d' alluminio sopra le ganasce della morsa (si può stringere bene e l' acciaio non si segna)

http://img20.imageshack.us/img20/8100/91442977.jpg

Ora, puoi grattare con la gr.800 nel senso contrario alla gr.600 (cioè in verticale)
Questo e per tutti i passaggi, usando sempre costantemente un filino (troppo, da solo fastidio) di Iosso o di Sidol (ma Iosso è meglio perché un pò più denso e meno fetente :D) diciamo q.b. perché la superfice del metallo sia sempre opaca.

http://img408.imageshack.us/img408/9177/iosso.jpg

Finito con la 800, osservi se hai tolto tutti i segni della 600.
Se li hai tolti, allora ripassi con la gr.1200 sempre in senso contrario alla 800, cioè, ora, in orizzontale (sempre col filino di Iosso)
Ricontrolli che non ci siano più i segni della 1200 e passi alla gr.1500 grattando in verticale.
Osservi se ci sono ancora segni della 1200 (li vedi solo agendo così in quanto, essendo in verticale, risaltano su una superfice orizzontale).
Ora, un' altra passata sempre con la 1500 ma in orizzontale.
Finito così, avrai dei rettangoli di 1500 usata, li prendi e li pulisci con una gomma per cancellare (lo avevo detto che era una faticata! :-D ) e... ripassi un' altra volta con la 1500 pulita con la gomma!
Ora, dovresti avere una buona tiratura, ma se non ti soddisfacesse, non avresti che da insistere con carte più fini (sempre tenendo la superfice opaca di Iosso)
Ora, si può star lì a meditare grattando la lama con un pezzetto di feltro ( orizzontalmente) e l' onnipresente Iosso e poi con lo straccetto bianco.
Alla fine, si ottiene uno specchio niente male, privo dei difetti tipici della lucidatura fatta con mezzi meccanici/elettrici: aloni, microcometazioni varie (segnetti appunto a forma di cometa) arrotondamenti eccessivi delle linee (faticosamente ottenute) dei ricassi e non si corre nessun pericolo che la lama si incastri su di un disco per lucidare e poi voli chissà dove...
Per contro, oltre all' impegno notevole, si vedranno sempre dei segnetti orizzontali, però solo in determinate condizioni di luce; qui, si vedono perché la luce è radente:

http://img299.imageshack.us/img299/6172/396h.jpg

Ma qui no e si può notare, oltre al buon specchio, che le immagini riflesse (casa mia) sono anche senza distorsioni (dunette, avvallamenti e schifezze varie) grazie alle varie tirature in orizzontale

http://img832.imageshack.us/img832/8498/91549107.jpg

Per agire correttamente, è necessario usare un minimo d' atrezzatura:
gommini e legnetti.
Per agire nelle zone critiche, cioè in zona ricassi e lungo le linee dei biselli (facendo senza gommini, si arrotonderebbero troppo le linee...) è necessario usare i gommini piccoli; diciamo (misure indicate dalla mia esperienza, ma sperimentabili a piacere) lunghi circa 30mm x 7mm (7mm, è il diametro dei gommini venduti come ricambi per le apposite matite per cancellare che li contengono) impugnandoli come da foto.

http://img214.imageshack.us/img214/3880/63627101.jpg


Mentre per le zone concave, non a stretto contatto con le linee dei ricassi e dei biselli, ci vogliono gommini più grossi; i miei, ricavati da elastici di fucile subacqueo (anche acquistabili nuovi come ricambi) sono lunghi sempre attorno ai 30mm e spessi circa 15mm

http://img375.imageshack.us/img375/9277/88004366.jpg

Per le zone piatte, invece ci vogliono dei legnetti (di legno morbido, ma duro q.b. per tenere le puntine da disegno) di circa 68mm x 25mm x 14mm circa levigati da un lato

http://img832.imageshack.us/img832/5096/32663605.jpg

Per le ultime passate finali con la grana più fine in uso, è bene usare i legnetti non come all' inizio, ma usando il lato opposto che copre, generalmente, tutta la superficie piatta (in larghezza) della lama usando entrambe le mani.

http://img839.imageshack.us/img839/1895/29888640.jpg

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 07:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Grazie, ottimi consigli!

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 10:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sei un "Artigiano - Artista" !

Mi fai ricordare mio padre, operaio orafo, che aveva una manualità meravigliosa associata ad una pazienza infinita . . . . . .

A suo tempo mi indirizzò ad un lavoro professionale da laureato : ma quanti VALORI ci sono in queste abilità !

Sarà per questo che ora mi appassiono alla meccanica ?

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 10:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
Grazie Dasama46, molto probabile ; )

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 10:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ti consiglio di inserire le foto come allegato e non linkarle, così restano nei server del forum, al momento in cui i link non saranno più raggiungibili il post non avrà senso, tra l'altro su alcuni link gia da errore come pagina non raggiungibile

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 10:52 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
zerozero ha scritto:
ti consiglio di inserire le foto come allegato e non linkarle, così restano nei server del forum, al momento in cui i link non saranno più raggiungibili il post non avrà senso, tra l'altro su alcuni link gia da errore come pagina non raggiungibile


E' da quando mi sono registrato, che ci provo... Anche perché per me, sarebbe più facile fare CtrlC e CtrlV invece che star lì, dopo averlo fatto, a togliere i due img; ma il forum, non lo accetta, caggio a fà!?
Se provo con una foto, non la accetta e mi dice di ridimensionarla, ma quando lo faccio e riprovo, vien fuori la stessa scritta che mi dice di ridimensionare ancora, io ridimensiono e... viene fuori la stessa scritta! ... :evil:
Ho visto, ma da errore solo qui, perché altrove, funzionano.
Comunque, ho la versione a pagamento di Image Shack perché posto da anni su molti forum, anche esteri; così è molto improbabile che i link cessino di funzionare.

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 14:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
la cosa è alquanto strana, come vedi ho provato con una delle tue foto e funziona senza toccare la risoluzione che hai usato, non so se il sito che usi le ridimensiona in automatico e le foto che carichi tu hanno una risoluzione maggiore


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 14:32 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
zerozero ha scritto:
la cosa è alquanto strana, come vedi ho provato con una delle tue foto e funziona senza toccare la risoluzione che hai usato, non so se il sito che usi le ridimensiona in automatico e le foto che carichi tu hanno una risoluzione maggiore


Vero!?
Molto, strano; l' originale già postato altrove (almeno in altri 6 forum) che io ho solo copiato (quindi dovrebbe avere le stesse dimensioni di quella copiata perché, il sito che uso, cioè Image Shack, non ridimensiona se non lo desidero e non lo chiedo espressamente) qui, ha una dimensione di 300 x 400 e 33,1kb mentre dovrebbe essere di 676 x 900 e di 118kb!
L' originale, è un TIF da 21 mega che poi io ridimensiono prima di inviare ai forum, in genere, a 800 pixels, a volte, quando so che non ci sono problemi di dimensioni, anche a 900 o più pixels; ma una volta qui, non le accetta oppure le ridimensiona da solo; bo? :shock:


P.S. Vedo ora quanto scritto sotto la foto che hai postato: 118kb come dovrebbe essere l' originale; però, io l' ho copiata e risulta invece essere di 33,1kb; fantasmi? :risatina:

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 14:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
praticamente quella che vedi è un anteprima, se ci clicchi su ti si apre la pagina con la foto per intero e risulta essere proprio 118 kb

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 14:48 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
Vero; rimane il fatto che a me, non permette di mettere le foto tra i due img; chissà, forse, non ho i permessi adatti.

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 15:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
il problema forse dipende dal forum, penso che il sistema che tu voglia usare non sia supportato, per allegare le immagini devi scegliere l'opzione "sfoglia" ti apparirà la finestra per caricare l'immagine dal tuo pc, dopo di che clicchi su aggiungi file

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 15:27 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
Ok Tommaso, ora provo; però questo non stimola a postare cose più voluminose, col testo, già postate altrove che basterebbe copiare...
Metto una foto di: 800 x 562 a 191kb

Allegato:
Foto-39.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 15:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
probabilmente hai ragione, però non tutti usano server a pagamento, e non è detto che tu per un motivo o per un altro non voglia più pagare quello che usi, alla fine non si avrebbero più le foto dei link e come dicevo il post non avrebbe più senso, l'unico impegno che viene richiesto e quello di aggiungere le foto, ovviamente il testo si può copiare, visto che è quello che porta più tempo

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 17:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 24, 2012 14:41
Messaggi: 144
Località: Lido di Venezia
Bè, prima o poi, tutti, una volta raggiunta la quota di spazio che, per le versioni gratuite, è limitato (su Image Shack è di 5 mega) dovranno sciegliere tra il buttare le foto immagazzinate nel tempo per metterne delle nuove, oppure pagare (una cifra molto bassa) e aumentare lo spazio disponibile. Ma il fatto, è che questo, sembra essere l' unico forum che non consente il copia-incolla e ti confesso che uno non ha sempre molto tempo (parlo di una cosa "sostanziosa", come qualche decina di foto) e se deve star lì a ridimensionarle una per una e allegarle, bè, ci può anche rinunciare o uscirsene col classico "lo farò domani" e poi... Mah, "paese che vai, usanze che trovi", giusto!? :smile:

_________________
http://www.trentinistefano.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lucidatura manuale di piccole superfici inox
MessaggioInviato: sab giu 02, 2012 20:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
beh sicuramente ogni forum ha le sue regole, poi c'è chi le fa rispettare più rigidamente di altri, su altri lidi che conosco ti avrebbero richiamato un paio di volte dopo di che ti avrebbero cancellato link o bloccato la discussione ecc ecc, capisco il fatto che sia scomodo star li a postare tutte le foto, ma è anche vero che le ridimensioni anche per caricarle su image, quindi se le hai gia salvate caricarle qui non porta tanto tempo, per copia incolla non ho capito cosa intendi, forse il link che faccia vedere anche l'anteprima? perchè non credo che si possano incollare le foto direttamente, ma anche così la sostanza non cambia le foto sono sempre linkate, mi è capitato spesso in altri forum di altro genere girare in discussioni vecchie di anni e vederle menomate perchè mancavano le foto

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it