MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=16278
Pagina 1 di 3

Autore:  ev2driver [ gio gen 21, 2016 00:58 ]
Oggetto del messaggio:  Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Ciao a tutti, dopo lunghe ricerche sui soliti siti, finalmente anch'io ho trovato un trapano da banco decente ad un prezzo non regalato, comunque basso rispetto ad una macchina perfettamente restaurata ed efficiente. Dato che il lavoro mi lascia pochissimo tempo libero, mi sono dato l'obbiettivo di sistemarlo meccanicamente, lasciando indietro per ora l'estetica ("Restauri e Dintorni" non fa per me ora)
Come molti di voi nel sistemare i Rosa, mi sono imbattuto in alcuni problemi, che il veloce controllo dall'acquirente non mi avevano permesso di scoprire!:

Mandrino: Rhom "Supra", cono b12, distrutto!! , ganasce mangiate,(sostituito con un economico Porta "validus" per ora) per cercalo di rimuovere qualucuno gli deve aver dato delle martellate, ignorando la apposita ghiera di smontaggio :twisted: vorrei sapere se esistono le griffe di ricambio, o il suo destino è il cestino.

Albero trapano: il cono b12, arrugginito, girava storto di 6 decimi!! (le martellate...glie le darei io in luoghi dove non batte il sole a chi tratta cosi un trapano).
L'ho rettificato su tornio, al primo tentativo con un residuo di 4 centesimi (preso con una boccola elastica tornita a misura nell'autocentrante, sulla sede cilindrica dei cuscinetti: il non appoggiarmi allo spallamento, unito all'abero lungo che si fletteva non ha funzionato.
Secondo tentativo: albero reinserito nel cannotto, sui suoi cuscinetti (nuovi), cannotto nell' autocentrante FERMO, centrato decentemente (2 centesimi su estremità) rettificato girando a mano l'albero nel cannotto: 0 centesimi di eccentricità :smile:

Piano del trapano usato come incudine!!! completamente fuori testandolo col blu ed il piano di riscontro, pianetto della testa raschiettato di sbiego per cercare di andare dietro al piano principale usurato!, 20€ dal rettificatore hanno curato il tutto :smile:

Motore: Dahlander 380V rumoroso, connesso a doppia stella, con condensatore alimentato a 220V ! (il motore così gira alla max velocità, ma con metà potenza, e con scorrimenti inaccetabili, infatti smontandolo, il grasso era uscito totalmente dal cuscinetto alto (il più caldo), sostituiti i cuscinetti, ho deciso di trasformarlo in 220V Dahlander trifase alimentato da inverter (doppio triangolo con avvolgimenti paralleli in fase o in opposizione di fase rispettivamente per velocità bassa od alta), come descritto da questo sito francese

https://sites.google.com/site/rebobinag ... -dahlander

ho scaldato con la pistola termica gli avvolgimenti, tagliato i lacci di tenuta, e tirato fuori le connessioni, con GRANDE ATTENZIONE ho INDIVIDUATO gli INGRESSI/USCITE delle 6 BOBINE, ricablate con 12 prolunghe esterne, ri-legate, e riverniciate con vernice isolante, poi ho penato non poco per far stare dentro l'alloggiamento morsettiera motore, non 6 ma 12 perni di 2 mini morsettiere , e poi per i 12 capi delle bobine che ho dovuto collegare con 24 capicorda collegati con inverter, e commutatori vari :cry:

Smontato e riconfigurato il commutatore per comandare dei relè interbloccati con l'inverter, in modo da rendere impossibile la commutazione di velocità motore in moto, infilati in una scatolina dentro la colonna.

ora funziona tutto da 30 a 10000 rpm, ovviamente stando molto attenti a non friggere il motore quando vado sotto i 25 Hz.
Il mandrino Porta riesce a stare tra i 2 ed 5 centesimi di eccentricità, a seconda dei diametri serrati, che per le mie esigenze può andare... ora il prossimo step è ri-fresare le guide di una morsettina cinese da 3' da metterci sotto, che fa propio pena. Una morsa decente mi costa più del trapano per ora!!

Autore:  ev2driver [ gio gen 21, 2016 01:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Allego qualche altra foto:


NB: i cavi sono a 6 o 12 poli schermatii col nastro d'alluminio, per limitare le EMI, che malgrado l'inverter sia filtrato, ovviamente si irradiano dai cavi di potenza, devo finire di schermare il tutto con un coperchio di Inox come il profilato che ho usato per supportare l'inverter, ma fare 40 cm di taglio con la sega a mano su una lamiera da 1,5mm di Aisi 304 mi rende pigro in partenza....

Paolo

Autore:  brunart [ gio gen 21, 2016 06:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

complimenti
hai fatto un gran bel lavoro
da possessore di un RS1 come il tuo ti dico che il lavoro che hai fatto ne è valsa la pena perchè è un trapano fantastico (assieme ai trapani Olivetti il Rosa è tra i migliori trapani Italiani e forse del mondo)

purtroppo il motore del mio era bruciato ed ho montato un'altro motore monofase, però l'ho conservato e conto di farlo riparare.

ne approfitto per lanciare un messaggio a tutti i possessori dei Rosa:
ci associamo per contenere i costi e ci facciamo fare gli alberi asse mandrino di ricambio?
magari modificando l'attacco mandrino
addirittura ho trovato cuscinetti con diametro interno più grande per cui si potrebbero creare dedli alberi più robusti.
che ne pensate?

Autore:  cima96 [ gio gen 21, 2016 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Proprio un bel lavoro, soprattutto con il motore, a questo proposito volevo chiederti: "c'è una tecnica particolare per legare gli avvolgimenti?", io mi sono improvvisato una volta con un motore da lavatrice vecchio di anni trovato sotto la capanna del nonno, era in condizioni pietose con i cavi di alimentazione sbriciolati, allora l'ho aperto e ho rifatto i collegamenti poi ho provato a legarlo con del normale spago da salumiere cercando di copiare un altro motore, finito il lavoro andava perfettamente ma serviva per una applicazione del tipo "se si brucia amen e ce ne metto un altro".
Solo mi chiedevo se ci fosse una tecnica precisa che un avvolgitore conosce ma io ignoro.

Autore:  mario mariano [ gio gen 21, 2016 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Personalmente non mi sono mai cimentato nella conversione di un motore dahlander da 380 a 220 V dovrebbe essere un bel test di pazienza e perseveranza. Proprio un bel lavoro, complimenti

Autore:  Elettrico [ gio gen 21, 2016 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Anche io ti faccio i complimenti! Santa pazienza!! Il fatto di riverniciare è un lavoraccio, pure io non lo faccio

Autore:  diggia2 [ gio gen 21, 2016 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Che poi esteticamente mi pare in ottimo stato per essere una macchina utensile....sarò strano ma in generale,anche per altri oggetti, quando c'è un conservato in stato d'uso mi affascina molto di più di uno rimesso a nuovo..

Autore:  superdalla [ gio gen 21, 2016 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

pure io ho un trapano RS1 e a giudicare dal tipo di motore credo ben piu vecchio di questo, però è un colonna intera e cono morse 1. mi piace l'idea di brunart di far rifare gli alberi perche sinceramente il cono 1 mi sta stretto e se avesse un bel cono 2 sarebbe tutta un'altra storia.
PS il mio è stato riavvolto in 220 dal precedente propietario quindi diciamo che un problema me lo sono scampato quando l'ho sistemato.

Autore:  cima96 [ gio gen 21, 2016 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Quello è un trapano di precisione per micromeccanica con una capacità di foratura al massimo di 10mm, usarlo con punte più grosse significa aumentare il carico sulle strutture e organi della macchina che senz'altro lo sopporterebbero, ma si troverebbero a lavorare in una condizione più verso il limite. Ciò a una prima analisi potrebbe non sembrare un problema, ma c'è anche da considerare il fatto che così facendo si esce dalle caratteristiche di progetto, ossia il trapano non si romperà di certo ma non avrà più le spiccate qualità di una macchina di alta precisione, oltre a ciò l'RS1 ha una gamma di velocità completamente fuori luogo per forature con diametri importanti senza contare il fatto che il motore sicuramente sarà sottodimensionato.
Secondo me per queste ragioni non ha senso spendere tempo e soldi per una simile modifica, invece mi sembra più logico e non tanto più costoso, alla prima occasione, comprare un normale trapano a colonna usato da 250€ già con attacco CM3 e che possa forare fino a oltre 20mm.

Autore:  brunart [ gio gen 21, 2016 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

infatti io proponevo di rifare l'asse mandrino perchè non esiste più il pezzo di ricambio e molti di questi trapani sono stati martoriati da gente incompetente (martellate, ecc), per cui molti hanno l'asse rovinato.
sul fatto di mettere un asse più cicciottello (sostituendo i cuscinetti) ha un senso per renderlo più robusto e non per usare punte più grandi, anche perchè oggi si trovano ottimi cuscinetti di precisione.

infine sono daccordissimo a non usare questo trapano fuori specifiche (punte più grandi di 10 o 13 mm)

Autore:  onorino [ gio gen 21, 2016 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

il rosa è cosi robusto , che neanche se ne accorge se si fora con una 13.

Autore:  ev2driver [ gio gen 21, 2016 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Innanzitutto grazie per gli apprezzamenti, senza il supporto delle discussioni precedenti avrei perso un sacco di tempo per smontarlo...poi i "Rosa" gli ho scoperti qui sul forum, ed effettivamente si percepisce smontandolo di come sono fatti bene.

per Cima96: non sono un "avvolgitore" di motori, questo è il mio primo tentativo di lavoro,
e rispetto a rifare gli avvolgimenti , tagliare le bobine, misurare il n° e diametro fili, rifare i cartoncini di isolamento delle cave, rispettare gli schemi di sequenza di connessione bobine, il riavvolgere le bobine (su avvolgitrice per avere lo stesso coefficente di riempimento cave) e reisolare tutto, magari in autoclave sotto vuoto per far penetrare la vernice.... [zinzin.gif] .è infinitamente più semplice ricollegare 12 capi di 6 bobine.

Per rilegare il tutto, io ho usato dello spago molto morbido, annodato via via e bloccato con 3 mani di vernice (puoi usare gomma lacca o resina epossidica). Credo che andrebbero molto bene nastrini di seta, in modo da non incidere minimamente i fili, anche sotto stress dinamico, in modo da mantenere l'isolamento.
Ho avuto l'accortezza di usare fili sterlingati in modo da avere isolante resistente ad alta temperatura, le giunzioni andrebbero brasate ad ottone (io ho annodato e stagnato, anche se non si fa...) e coperte con tubetto strelingato anch'esse,
poi ho messo dei cartoncini a protezione dei passaggi vicino agli spigoli delle carcassa motore, infine per farci stare i cavi nelle morsettiere, ho limato un po' la scatola elettrica, ho usato capicorda più piccoli con fori allargati a mano.
Insomma, ho imparato qualcosa in più e tanto al massimo mi toccava ricomprare un motore per 120€.
Paolo

Autore:  mario mariano [ gio gen 21, 2016 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Ovviamente, ora il commutatore dahlander originale non va più bene, come ti sei regolato per fare la commutazione per la prima marcia e la seconda, con dei contattori? o usi soltanto una marcia?

Autore:  ev2driver [ gio gen 21, 2016 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Mario, il commutatore dahalander era stato già "brutalizzato" dal precedente propietario (andava solo la posizione 1, mancavano dei contatti, alcuni erano sparati...).
L'ho smontato, dei 3 dischi con 3 contatti N.A. su 2 posizioni e chiusi sulla terza, rimanevano un disco con 2 contatti un altro con 3 ed un ultimo con 1 contatto efficente.
Li ho modificati per avere
posizione "0" = tutti i contatti aperti.
posizione "1" 2 contatti del primo disco chiusi (alimento l'inverter),
posizione "2" primo disco contatti aperti,
secondo disco 2 contatti chiusi (alimento inverter, i contatti sono in parallelo coi contatti precedenti).
l'ultimo contatto chiude l'alimentazione di un relè a 2 scambi 2 vie che in cascata attiva altri 3 relè uguali che commutano 3 avvolgimenti del motore,
terzo disco contatto chiuso : abilito l'autoritenuta del relè iniziale.

sul ramo di autoritenuta ho messo in parallelo una altro relè (programmabile già dentro l'inverter) per mantenere la posizione logica "2" anche se fisicamente commuti su "1" col motore in marcia. Per mantenere il senso di rotazione tra le 2 velocità, un ulteriore relè inverte 2 delle 3 fasi durante la commutazione ad alta velocità, che di per se inverte le rotazioni. Un po di programmazioni dell'inverter per un paio di uscite/ingressi che forniscono i 24 v dei comandi danno la sicurezza di commutare solo con " Stop" inserito, e frequenza in uscita "0" Hz.
In effetti poi ho dovuto giocare col dare un ritardo di sgancio su un relè (con un circuito RC) per essere sicuro che l'auto ritenuta funzionasse, e ho aggiunto i soliti diodi in controfase sulle bobine relè per evitare extratensioni d'apertura.
Sono uscito scemo per cablare il tutto perchè ci saranno una settantina di connessioni :shock: e lo spazio era pochino per farci stare tutto.

Paolo

Autore:  mario mariano [ gio gen 21, 2016 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Rosa RS1 : trasformare motore da 380V a 220V

Quindi hai fatto un lavorone, ....se dovessi avere dei contatti di avanzo nc, per aumentare la sicurezza potresti alimentare le bobine dei contattori tramite questi contatti in modo di avere la certezza che sono diseccitati gli uni quando devono andare gli altri.
La prima parte della vita lavorativa avevo a che fare con inversione di motori trifase, praticamente almeno tre volte al minuto, e senza questo accorgimento era facile che ogni tanto sparavano due o più contattori

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/