MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 17:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 11:05 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
se riesci a trovare e posizionarla sotto le pignatte lel verso giusto ne puoi togliere anche 2

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 11:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Se l'impianto della fresa è funzionante e messo bene perchè non pensi a mettere un autotrasformatore dopo l'inverter cosi hai la 380 in tutto il garage. Io un 3kw l'ho pagato 180E nuovo (c'è una ditta a zane). Forse mi son perso qualcosa nel post?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 11:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Dovendo mettere l'inverter lo vorrei sfruttare per variare le velocità dei motori, dopo averlo messo nel tornietto devo dire che è davvero comodissimo!
Ma poi, va bene collegare e scollegare l'uscita dell'inverter finche l'inverter manda corrente? Il mio va in protezione.
Di che ditta si tratta? Sul web un 3kw usato a meno di 250€ non l'ho trovato. .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 12:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
180 è per l'autotrasformatore naturalmente, per la ditta è la tecnocablaggi vende anche a privati, l'avrei trovato anche a meno, ma dovevo farmelo spedire e non ho molta fiducia ne nei corrieri, ne negli imballaggi. Io l'ho provato un po sul trapano a colonna e non ci sono problemi, però ci sono degli utenti nel forum che lo usano da anni sul tornio senza nessun problema. Dicono anche che comunque un certo range 60-30hz ti resta comunque, sotto i 30Hz non puoi andare altrimenti se hai teleruttori in 380 si sganciano. C'è proprio un post su questo sistema mi sembra in sezione "elettronica" prova a darci un'occhiata. Ho preso l'autotrasformatore proprio perchè il trapano era messo cosi bene, motore nuovo e a norma che era un delitto smontare tutto oltre al fatto di cambiare motore con flangia particolare. Inoltre l'ho sovra dimesionato cosi se serve ho la 380 in garage.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 14:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Scollegare il carico mentre l'inverter è in funzione è sconsigliatissimo. Leggasi vari thread qui sul forum, McMax e Blanko ne hanno parlato. Discorso diverso è avere una circuiteria che:

1. PRIMA Spegne il motore con il comando logico dell'inverter
2. POI Effettua la commutazione elettrica su un altro motore oppure seziona il motore dalla linea.

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 14:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ok, come immaginavo! La faccenda mi sembra fastidiosa a lungo andare, non mi sembra una soluzione definitiva!
Io in pratica uso i vecchi comandi solo per deviare l'uscita a un motore o ad un altro.

Fatte altre prove col motore grosso: quando vuole parte e poi non da problemi, altre invece non va propri a regime..
Con i 1500giri inseriti non arriva a 50hz, si ferma a 39-42.. con i 1000 giri non da problemi ma sarà da vedere come si comporta sotto carico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 13, 2014 19:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
ti metto due post in cui si parla dell'autotrasformatore. In realta il carico non lo togli perchè l'autotrasformatore resta comunque collegato.
http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sformatore
viewtopic.php?f=84&t=9866&start=45 leggi quello che dice blanko
Poi io non sono un'esperto, mi sono limitato a seguire i consigli di blanko e limitatamente al trapano posso dirti che funzia. Fermo restando che se non fosse stato "come nuovo" avrei cambiato il motore (il cui costo è +o- quello dell'autotrasformatore essendo un doppia velocità da 1kw) e rifatto l'impianto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: sab ago 16, 2014 23:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ho letto i post.. secondo me la soluzione dell'inverter a monte di tutto offre il vantaggio di non toccar nulla nella macchine, ma ha lo svantaggio di dover pilotare l'inverter per l'avviamento e di non poter intervernire sulla frequenza in uscita (quest'ultimo è l'enorme vantaggio che offre l'inverter se collegato ad un solo motore).
Nel tuo caso sul trapano hai un motore solo, ma io ad esempio avrei il motore che fa girare il mandrino e quello degli avanzamenti che vanno contemporaneamente, perciò se andassi a variare la frequenza in uscita andrei a variare anche l'avanzamento.
Io comunque non ho dovuto far modifiche importanti all'impianto originale, ho solo liberato entrare e uscite di due commuttatori per usarli come voglio io e ho spostato il cavo di entrata nel trasformatore 24-30v da 380 a 220.

Oggi ho finito il braccio di sostegno per i comandi d'avviamento. A breve arriveranno i contagiri che posizionerò a fianco del display dell'inverter.
L'inverter l'ho chiuso nel quadro elettrico e per far passare più aria ho spessorato la lamiera dei pulsanti.
Alla fine ho potuto testare la fresa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allegato:
20140816_192759.jpg

Allegato:
20140816_192814.jpg

Allegato:
20140816_190640.jpg

Allegato:
20140816_190653.jpg


Purtroppo dopo circa 10-15 minuti che ci giocavo il motore avanzamenti si è spento! Penso che la protezione termica scatti.. probabilmente il condensatore che ho messo è troppo grosso!

Ciaooo :smile:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mar ago 19, 2014 10:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio lug 24, 2014 19:16
Messaggi: 14
Località: Lecce
Un link per il calcolo condensatore per far lavorare un motore asincrono trifase a monofase:

http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php

Dal sistema di calcolo il valore dipende dalla potenza oltre che frequenza e tensione.
Considerando che alimenti con frequenza variabile a seconda dell'intervallo potrebbe essere opportuno poter integrare o diminuire la capacità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mar ago 19, 2014 11:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Sistema molto utile, pero mi da un valore di 50uF che li vedo eccessivi.
Dalle mie esperienze questi calcoli danno un valore molto indicativo, poi bisogna fare delle prove.
Nel mio caso non avendo bisogno di spunto all'avviamento mi basta un condensatore piu piccolo, dalle mie prove con un 30uF non scalda eccessivamente. Oggi ho comprato anche un condensatore da 25uF, dopo lo provo e vedremo, col 20uF non partiva..
Ma cosa intendi per frequenza che varia negli intervalli?

Per il problema del motore che si spegneva bastava regolare il relè termico a un valore più alto essendo collegato a triangolo... e dire che c'era scritto nella prima pagina del manuale :muro:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mar ago 19, 2014 15:03 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio lug 24, 2014 19:16
Messaggi: 14
Località: Lecce
Forse ho capito male io per quanto riguarda gli intervalli di frequenze di pilotaggio del motore da parte dell'inverter.
Un motore a 380 volt 50 Hz da 1 cv richiede teoricamente condensatore 16uF con diciamo 1400 giri.
Se piloti con inverte "tipo" a 60 Hz per avere più giri il condensatore in teoria diventerebbe da circa 14 uF
ma se piloti con inverter diciamo a 30 Hz perchè ti servono "tipo" 800 giri il condensatore diventerebbe da 27 uF circa.
Quindi diminuendo frequenza all'inverter capacità maggiore.
L'intervallo di pilotaggio da x Hz a y Hz che ignoro quale sia secondo me potrebbe richiedere una variazione del condensatore, per far lavorare il motore a temperatura e/o per dargli lo spunto di avvio.
Se poi non vari la frequenza di pilotaggio ovviamente non vale quanto sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mar ago 19, 2014 23:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Il motore avanzamenti non lo piloto con l'inverter, è collegato alla rete 220monofase di casa, per questo ho bisogno del condensatore!
Se fosse collegato ad un inverter il condensatore non serve, dato che l' inverter fornisce all'uscita corrente trifase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: mer ago 20, 2014 12:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Piccola rifinitura :smile:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: dom set 07, 2014 13:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Oggi si inizia con le magagne.. :roll:
Ho smontato la chiocciola dell'asse Z: decisamente da sostituire :muro:
Allegato:
20140907_122849.jpg

Allegato:
20140907_122857.jpg

Allegato:
20140907_122906.jpg

I filetti si stanno decisamente sfondando!
Ora devo trovare un bravo tornitore per farne una nuova, se c'è qualcuno nel forum che è disposto a fare il lavoro mi contatti!
Potete consigliarmi materiale e tolleranze?

Grazie a tutti!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice universale SIMPLON
MessaggioInviato: dom set 07, 2014 13:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non sono ne tornitore ne bravo però provai a rifare la chiocciola al cinese, in bronzo, e per cubo, funziona ancora.
Fai un tentativo tu.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it