MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice universale SIMPLON
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12925
Pagina 3 di 6

Autore:  __joe [ dom set 07, 2014 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ci ho pensato ma farla sul cinesino non è che mi garbi molto.. poi se non sbaglio il bronzo non costa poco e li a spanne serve un tondo da 100 per una lunghezza di 80 :!:

Autore:  yrag [ dom set 07, 2014 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Beh, il bronzo costicchia, ma la scuola costa...
Non prendermi sul serio, non voglio convincerti, era solo una mia idea.

Autore:  __joe [ dom set 07, 2014 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ho pensato che intanto vedo quanto mi costerebbe: se vedo che è eccessivo mi arrangerò come meglio posso, altrimenti la faccio fare a chi di mestiere.
Ora provo a spulciare anche i cataloghi dei fornitori industriali, magari becco proprio quella che fa per me :smile:

Autore:  LorisTN [ dom set 07, 2014 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Bhè se c'è una zona in italia dove non mancano certo tornitori e officine meccaniche varie è proprio Schio e dintorni ... non è difficile fare una chiocciola del genere al tornio , ti fai l'utensile trapezio e usi la vite della fresatrice come tampone , se puoi utilizza bronzo all'alluminio che ha caratteristiche meccaniche migliori rispetto al normale b16 da boccolame.

magari prova a farla con un tondo di teflon per farci la mano e non scannare subito il tondo in bronzo ( con quello che costa...)

Autore:  __joe [ lun set 08, 2014 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ho fatto un giro dai ricambisti industriali e il pezzo ai può trovare su ordinazione. Nei prossimi giorni mi dicono il prezzo..
Mi chiedevo però se le chiocciole standard rispettano i requisiti di precisione che dovrebbe avere quella che serve a me!

Autore:  diggia2 [ lun set 08, 2014 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Quoto chi ti dice di provare a farla con dei pezzi di scarto,per poi andare sul bronzo quando sei sicuro,eccheccavolo,vuoi mettere la soddisfazione!? :mrgreen:
A mio avviso puoi anche tranquillizzarti sulla precisione,se ho ben capito è la chiocciola del z,lavorando sempre "compressa" dal peso della mensola anche se viene un po "lasca" non credo ci sia problema,anzi,tutt'al più ti dovresti preoccupare dell'usura discontinua della vite,quella si che potrebbe dar noie,ma se non è proprio sbrindellata credo che puoi pensare alla salute...quando ti capiterà un lavoro di superfino ti aiuterà il comparatore..

Autore:  __joe [ lun set 08, 2014 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ok per la soddisfazione ma farla sul cinesino non mi ispira..anche perché la vite madre ha giochi notevoli e dopo un po tende a fermarsi..al limite posso provare a farla al lavoro, ma intanto vediamo se la trovo commergiale!
Per quanto riguarda il gioco, vero si che ce il peso della mensola, per quando si lavora in universale potrebbero sorgere problemi..o sbaglio?

Autore:  b.valk3 [ lun set 08, 2014 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

qua' ce ne sono una marea di tipi e dimensioni http://www.contigroup.it/productsDett.asp?sez=1&l=IT

Autore:  __joe [ lun set 08, 2014 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Contattati! Grazie Valerio!

Autore:  __joe [ ven set 12, 2014 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Vi aggiorno un po' :smile: Ho trovato chi mi rifà la chiocciola: è un tornitore che ne ha già fatte altre percui dovrebbe venire un lavoro ben fatto!
Intanto sono arrivati anche i contagiri che avevo ordinato dalla Cina :smile:
Allegato:
20140912_182545.jpg

Ora sarebbero destinati uno al mandrino della testa veloce e uno al mandrino orrizzontale. Per quest'ultimo non ho problemi: metto il sensore dietro, dove arriva il tirante del cono. Ma per quello della testa veloce? Pensavo di mettere anche questo vicino al tirante, ma questo scende quando abbasso il canotto :roll: Vicino all'attacco del cono ci starebbe, ma essendo una calamita ho in mente che si riempa di trucioli! Che faccio?

Autore:  cima96 [ ven set 12, 2014 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Qualche foto della testa veloce :mrgreen:

Autore:  Speed59 [ sab set 13, 2014 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Mi puoi dare il link da dove l'hai comprato?

Autore:  __joe [ sab set 13, 2014 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Domani vedro di fare qualche foto comunque penso che proverò a vedere se riesco a mettere il sensore all'interno della testa!

Questo è link, io gli ho pagati 12 e qualcosa ora hanno alzato! In ogni caso ci hanno messo un mese e mezzo ad arrivare, quando gli oggetti partono dalla cina ci vuole pazienza. .!

http://m.ebay.it/itm/261577073191?nav=SEARCH

Autore:  __joe [ lun set 15, 2014 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ecco qualche foto:
Allegato:
20140914_010506.jpg


Canotto su:
Allegato:
testa su.png


Gia col canotto a neanche metà corsa il tirante sparisce:
Allegato:
testa giu.png


Pensavo di inserire il sensore all'interno ma dovrei smontare mezza testa :(
Allegato:
20140914_010824.jpg

Allegato:
20140914_010829.jpg


Per avere sempre la lettura dei giri dovrei metterlo in prossimità dell'attacco del cono ma lo vedo intrigoso nelle lavorazioni. Quindi o lo posiziono su una puleggia e trovo un modo per leggere nel dislay il valore esatto dei giri oppure lo posiziono sul tirante e per vedere la velocità devo avere il canotto tutto alzato, scomodo ma poco invasivo!

Autore:  cima96 [ lun set 15, 2014 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Mi par di vedere che la ghiera sopra il canotto abbia delle forature radiali, nel caso le dimensioni lo permettano che problemi avresti ad inserire il magnetino in una di queste forature (eventualmente anche allargandola) annegato in una goccia di resina con il rispettivo sensore fissato al carter della trasmissione?? La funzione di tale foratura potrebbe anche essere eventualmente per una equilibratura della linea mandrino ma ti posso dire con certezza che è effettuata nel modo errato quindi non avere paura di mandarla in malora, faresti un danno alla bilanciatura anche solo allentando o serrando di più detta ghiera, quindi....

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/