MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice universale SIMPLON
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12925
Pagina 5 di 6

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ ven ott 03, 2014 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Puoi sempre staccare una gamba al cavallo di marcoaurelio in campidoglio presumo sia di bronzo .

Autore:  onorino [ ven ott 03, 2014 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

seeee se era di bronzo i zingari già se la sarebbero venduta :risatina:

Autore:  __joe [ mer ott 15, 2014 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Vi aggiorno un po' :smile:
Ho montato la vite con la chiocciola e la bronzina nuova, ora il banco sale e scende che è una meraviglia :mrgreen:
Ho pulito per bene e revisionato i due oliatori a pressione e creato una lubrificazione forzata anche alla chiocciola dell'asse verticale.
Allegato:
20141011_175124.jpg

Allegato:
20141011_175131.jpg


Ho anche comprato della gomma per la protezione delle guide del trasversale.
Allegato:
20141011_175223.jpg


E per finire ho collaudato il giocattolo facendo le staffe per la piccola morsa che ho comprato un pò di tempo fa :smile:
Allegato:
20141012_133356.jpg

Allegato:
20141014_195701.jpg

Autore:  onorino [ mer ott 15, 2014 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

viene su bene.

Autore:  __joe [ mer ott 15, 2014 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Tutto il tempo (e le finanze.. :muro: ) che le dedico spero bene che venga su bene :matto:
Ora vorrei vedere un pò come sono messo a precisione, ma ho a dispozione solo comparatori cinesi!

Autore:  eugeniopazzo [ mer ott 15, 2014 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Che passta fai /si riescono a fare, con quel "giochino" sull acciaio? :-)

Autore:  __joe [ mer ott 15, 2014 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Non l'ho ancora testata per bene.. Ma con una fresa da 63mm della seco 5placchette (nella terza foto la intravedi) su trafilato impegnata 30mm passata da 1,5mm sembra burro :cool: Certo il materiale è tenero e la fresa impegnata per metà, però mi sembra comportarsi molto bene.
Appena ho tempo farò un test con una bella fresona da 100mm :ghgh:

Autore:  eugeniopazzo [ mer ott 15, 2014 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Devo mettere da parte due soldini e comprarmi un tornio e una fresa ben piazzati... mi va via la voglia di lavorare con i miei microbi :-)

Autore:  __joe [ mar ott 21, 2014 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Sicuramente avere una macchina vera ha dei vantaggi enormi! Lo noto moltissimo da quando ho cominciato a usare un tornio al lavoro per qualche piccolo lavoro.. ho visto così l'abisso c'è tra quello e il mio piccolo tornietto (un simil bv20).
Purtroppo però per avere una macchina del genere ci vuole spazio! Nel mio garage ora sono al limite!
Però quando ci lavori la macchina ti ripaga di tutto :P anche se poi la faresti sparire quando è ora di tirar su i trucioli :risatina:

Ora piano piano devo attrezzarmi un pò! Ieri ho finito un paio di martinetti per le staffe (che devo ancora fare :roll: )
Allegato:
20141019_170254.jpg


E ho sto anche collaudando la presa orrizzontale :grin:
Allegato:
20141020_205727.jpg

Allegato:
20141020_205739.jpg


A proposito, la fresa di forma in hss è tipo questa:
Allegato:
Immagine.png

Misura 50mm di diametro e ha 22 denti.
Come calcolo i parametri? Ieri ho fatto delle prove a 490giri/min e 85mm/min di avanzamento. Le passate però son difficili da "quantificare" perchè ovviamente più si scende più il tagliente lavora!

Autore:  __joe [ dom ott 26, 2014 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Ragazzi, vorrei montare qualcosa per vedere l'assorbimento totale della fresatrice e per osservare lo sforzo dei motori elettrici. Avete qualcosa da consigliarmi? :smile:

Autore:  yrag [ dom ott 26, 2014 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

La cosa più semplice, per quello che serve, è un amperometro ma lascia il tempo che trova...

Autore:  __joe [ lun ott 27, 2014 00:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Mmm, dici che non vale la pena?

Autore:  yrag [ lun ott 27, 2014 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

L'amperometro ti indica la corrente assorbita e da quindi un'idea relativa della potenza assorbita. Devi prenderne uno per corrente alternata ma non ho idea di quanto assorbe la tua macchina e quindi non posso suggerirti la portata adatta.

Autore:  __joe [ lun ott 27, 2014 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

L'iverter assorbe massimo 15A ai quali devo aggiungere quelli del motore avanzamenti che un 4poli da 1hp. Un amperometro fondoscala 25A dovrebbe bastare alla grande penso!

Autore:  Dasama46 [ lun ott 27, 2014 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice universale SIMPLON

Io in officina ho un mini quadretto con un Voltmetro ed un Amperometro AC; quando accendo i motori delle macchine (Monofase da 1.500 W ciascuno) leggo un elevato picco di corrente che cade rapidamente in una zona dello strumento nella quale le divisioni sono grossolane .

Per farla breve, a mio modo di vedere, dovresti avere un Amperometro con un abbondante fondo scala e con una buona lettura tra 0 e 10 A . . . .

Aspetto anch'io (per la mia solita curiosità) l'opinione degli esperti in materia . :grin:

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/