MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

avanzamenti automatici motorizzati?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=364
Pagina 2 di 2

Autore:  luk2k [ sab ott 18, 2008 01:10 ]
Oggetto del messaggio: 

visto che si era parlato di "semplici circuitini"... non è che qualcuno ne posta uno? :grin:

Autore:  Ospite [ sab ott 18, 2008 08:34 ]
Oggetto del messaggio: 

sorry :mrgreen:

Autore:  Bit79 [ sab ott 18, 2008 09:38 ]
Oggetto del messaggio: 

I motori in corrente continua possono essere utilizzati per motorizzare gli assi di una macchina a controllo numerico, basta aggiungere un trasduttore di posizione (encoder o riga ottica) e un regolatore di posizione per ogni motore che, tenuto conto della posizione richiesta dal controllo numerico, comandi il motore in modo da inseguire questa posizione.
I motori tipo tergicristalli potrebbero anche essere utilizzati, ma è necessario appunto aggiungere l'encoder, che però costerà più del motore stesso. Inoltre vi sarebbero alcune difficoltà di calettamento (servirebbe almeno l'albero posteriore sporgente).

Allora ci sono motori dc molto economici già equipaggiati con encoder (vedi quelli presi da aiud in olanda....).

Per l'utilizzo come avanzamento automatico invece la cosa è molto semplice. Vi posso preparare uno schemino con controllo di velocità, inversione e limite di coppia.
Però pazientate un attimo che l'ho solo in testa e non mi hanno ancora dotato di porta usb per connettermi direttamente al pc... :grin:
Ciao!

Autore:  luk2k [ sab ott 18, 2008 09:42 ]
Oggetto del messaggio: 

sisi, non c'è fretta e ti ringrazio gia' da ora... :)


unica cosa, se possibile, pensarlo anche per la 24 volt perchè spesso si trovano motoriduttori industriali con motore 24v che sono molto "fighi". :mrgreen:

ma questo se comporta banali cambiamenti al tuo progetto, altrimenti nessun problema, 12 volt e motorini da tergicristallo :)

Autore:  Bit79 [ sab ott 18, 2008 10:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco un paio di schemini. Quello in alto è quello più completo. Anche se non proprio semplicissimo lo consiglio perchè permette un controllo sia della velocità del motore che del limite di corrente, utile per salvare motore e controllo in caso di impuntamenti (e se tegolato con sensibilità, può anche servire come limite di coppia per la lavorazione).

Se non vuoi implementare il limite di corrente basta eliminare l'integrato L6506 con i suoi componenti di contorno, collegando a +5V gli ingressi enA e enB del L298 e eliminando le 4 resistenze da 1 ohm (collegando direttamente a massa).
La corrente massima prelevabile è 3.5 A. Dovrebbe essere sufficiente per questo tipo di motori.

Quello in basso è il più banale. Solo regolatore di velocità sensa inversione di marcia (la devi fare esternamente).

Per l'alimentazione a 24 V, con lo schema in alto puoi arrivare fino ad una quarantina di V (devi comunque prevedere la +5V per gli integrati).
Per lo schema in basso lascia una alimentazione a 12V per l'integrato e aumenta pure la tensione di alimentazione del motore.

L'ho tirato giù al volo, se servono chiarimenti chiedi pure.

Ciao!

Autore:  luk2k [ sab ott 18, 2008 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

we grazie mille :grin:

nel primo schema per l'alimentazione del motore praticamente invece dei 12 volt segnati in alto a destra posso arrivare fino a circa 40, giusto?

nel secondo invece come vario solo la tensione al motore?

devo lasciare i 12 volt al 555 e poi aprire il circuito prima del condensatore da 1000 uf e alimentare solo quel ramo con tensione maggiore?

Autore:  Bit79 [ sab ott 18, 2008 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, esattamente.
Nel secondo circuito conviene duplicare anche i condensatori. Lasci 2 condensatori (100nF poliestere + 47 uF elettrolitico, i valori non sono critici) sulla 12V dell'NE555 e metti altri 2 condensatori (100 nF poliestere + 1000 uF elettrolitico, anche qui non sono critici) sulla tensione del motore.

Buon lavoro!

Autore:  STRPLA [ sab ott 18, 2008 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

se può servire.......
www.mini-lathe.com/Mini_mill/Modificati ... r_feed.htm

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/