MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13770
Pagina 2 di 34

Autore:  darix [ sab nov 29, 2014 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Nella scatola del cambio del pav ho fatto una guarnizio e di sughero. È perfetta.

Autore:  LorisTN [ sab nov 29, 2014 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Se il tornio è valido come i trapani radiali Caser ... è un'ottima macchina

Autore:  cima96 [ sab nov 29, 2014 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Io lascerei la cinghia piatta originale e via, a parte la difficoltà del realizzare due coni puleggia trapezoidali, ma la cinghia piatta in gomma intera non è per niente rumorosa, al contrario di quella in cuoio giuntata, certo la coppia trasmissibile è un po' minore, ma se ci hanno messo quella è senz'altro sufficiente.
Le ruote dentate mancanti ci si penserà.

Autore:  McMax [ sab nov 29, 2014 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Proseguo lo smontaggio. In un'oretta scarsa oggi pomeriggio ho smontato la testa.
L'unica piccola difficoltà è stata quella di sfilare tutto il blocco pulegge con integrato cambio di velocità e innesto della marcia lenta. E' comunque molto intuitivo e una volta capito com'è fissato lo si toglie in pochissimo tempo.
L'asse mandrino gira su due bronzine lubrificate con camera ad olio e feltrino: purtroppo mi si è scaricato il cellulare alla fine del lavoro per cui non ho foto chiare delle bronzine ma erano ancora ben oleate e praticamente perfette!
Allegato:
IMG_3550.jpg

Allegato:
IMG_3553.jpg

Allegato:
IMG_3554.jpg

Allegato:
IMG_3556.jpg

Allegato:
IMG_3558.jpg

Allegato:
IMG_3559.jpg

Autore:  giacomo328 [ sab nov 29, 2014 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

e non è poco, le bronzine costano.

Autore:  mafa [ sab nov 29, 2014 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ciao Max, eccoci sono asrrivato adesso e mi sono letto tutto, è ovvio che ti seguirò per quanto possibile, il Caser è sempre stato un tornietto che in moltissime occasioni ho apprezzato ancora prima di venire in questo forum, nel forum (che chiamate cugino) è stato uno dei miei cavalli di battaglia.
Veniamo a noi, se tu fossi quì parlerei per ore, comunque la prima cosa che mi viene in mente, attento quando sfili la norton, è in pò difficoltosa a rimontare, però vedo che te la cavi egregiamente.
E' del '54 e non è dei primi perchè ha già le ruote ritardo elicoidali. Io, come ho molte volte scritto, gli ho fatto molte modifiche che in seguito vedremo. Se vuoi ogni tanto ti metto qualche foto dato che le ho conservate, se hai bisogno chiedi pure.

Autore:  giacos [ sab nov 29, 2014 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Mafa io ho sfilato la barra di avanzamento dalla Norton che difficoltà dici che incontro nel rimontarla? Un dubbio che ho è che ci fosse qualche allineamento di cui non mi sono accorto nello smontare.

Autore:  McMax [ sab nov 29, 2014 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Grazie mafa.
La prima cosa che ho notato differente rispetto al tuo è il sistema di lubrificazione delle bronzine. Nel tuo vedo che hai delle spie livello sulla parte anteriore della testa mentre nel mio sono presenti questi fori sulla parte superiore, dietro alla sede bronzine.
Allegato:
IMG_3561.jpg


Qui si vede il foro di ingresso dell'olio nella camera interna alla sede della bronzina
Allegato:
IMG_3562.jpg


Pensavo di mettere dei bicchierini esterni ma dovrei disassarli altrimenti il coperchio della testa non potrebbe chiudersi.
Il proprietario precedente aveva messo dei piccoli imbuti in ottone (credo) con un coperchietto a molla semplicemente infilati nei fori... ma la soluzione non mi piace granché.

Intanto proseguo nello smontaggio.
La testa è giù e domani è il turno della semi-norton con annesse barra e vite. Il carro e il grembiale li lascio per ultimi.
Allegato:
IMG_3563.jpg

Allegato:
IMG_3565.jpg

Autore:  darix [ sab nov 29, 2014 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Anche nelle bronzine con quel curioso sistema a serbatoio è simile al PAV. Beh, saranno coetanei. Non vedo l'ora che sia pronto, così ci scambiamo qualche idea...

Autore:  mafa [ sab nov 29, 2014 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Difatti il mio dovrebbe essere più recente perchè appunto ha le spie dell'olio, poi da quel livello partono degli stoppini che vanno a lubrificare le bronzine, quei fori che dici sono appunto i fori in cui metti l'olio per fare i livelli. Ecco una foto delle tante.
Voglio precisare che quando ti mando foto le devo cercare e magari se devo aggiungere delle note le scriverò in rosso.

Autore:  mafa [ sab nov 29, 2014 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Per Giacos, ho trovato difficoltà a riallineale gli ingranaggi, credo sia utile con un pennarello fare una riga dopo aver ben bene asciugato su tutti gli ingranaggi altrimenti è difficile fare entrare la chiavetta, così mi pare di ricordare.

Autore:  mafa [ dom nov 30, 2014 06:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Sarà più recente, ma!!! ho visto che il tuo ha un cuscinetto reggispinta (molto utile) sull'asse mandrino, è un'ottima cosa sicuramente lo dovrò mettere.

Autore:  McMax [ dom nov 30, 2014 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Si ha il reggispinta.... e sinceramente pensavo di trovarlo anche dall'altro lato invece no.
Quindi secondo te non è di serie ?

Autore:  darix [ dom nov 30, 2014 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ma scusate, le bronzine di questi tornietti sono coniche??? Se sono cilindriche senza 2 reggispinta chi lo regge il carico assiale? Se sono coniche forse c'è un solo reggispinta per serrare il dado che tiene il mandrino.

Autore:  McMax [ dom nov 30, 2014 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Marco le bronzine sono coniche ma solo dal lato esterno per il recupero del gioco. Dal lato interno sono cilindriche.
La tenuta assiale la fanno anche senza un cuscinetto assiale.... certo col cuscinetto è meglio!

Pagina 2 di 34 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/