MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13770
Pagina 4 di 34

Autore:  mafa [ lun dic 01, 2014 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ciao Anonimous, se ti riferisci al blocco carro, dovrebbe essere facile ma per me è difficile spiegarlo, provo a fare un disegnino(non preciso) ma con un pò di buona volontà forse forse si capisce, comunque se hai dubbi chiedi.

Autore:  mafa [ lun dic 01, 2014 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ciao Max,ti metto le foto dell'asse mandrino, io non conosco quel tipo di attacco, comunque ho fatto qualche misura, vedi tu.

Autore:  McMax [ lun dic 01, 2014 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Grazie Mafa! Pensavo che quell'attacco fosse quello della flangia mentre invece vedo che è proprio del mandrino. Proverò con delle pinze shcaublin come suggerisce Cima.
Quanto devi tornire tra le punte preciso come fai ? ti sei fatto una punta con attacco ad-hoc ?

Autore:  mafa [ lun dic 01, 2014 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Per essere sincero non ho mai avuto la necessità di tornire tra le due punte, quando mi serve uso l'Alpin con il trascinatore, quello ha un morse, però se ne avessi la necessità, certo mi farei una punta (credo 45°) con un tirante, la punta la farei con il tornio stesso, poi se il pezzo non è troppo lungo la punta la puoi far nascere da un pezzo tornito nell'autocentrante.

Autore:  pastone [ mer dic 03, 2014 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ciao McMax, ti faccio i complimenti, perchè ho scoperto anche io da poco che un tornio... no, dico, un TORNIO come questo, per dimensioni-robustezza-funzioni in giro non si trova proprio, un capolavoro ITALIANO!
Appunto da poco ne ho trovato uno da restaurare pure io.
Allegato:
IMG_1205.jpg


Smontato tutto, incontrando quanche sorpresa, la più pesante da lavorare sono proprio le guide, dove quella verso l'operatore si è presentata con una conca di ben 0,4mm... al momento è tutto sotto rettifica da un genio dei motori!

Vedo ora che sei arrivato al grembiale, altra parte che io ho trovato messa davvero male, causa un grave incidente che infine ho sistemato (ripianato a spessore, alesato fori e cambiato bronzine etc...) ...allegherò foto più avanti non avendone sotto mano.
Apposta chiedo conferma a voi, siccome studiando i movimenti del grembiale (scoprendo la causa incidente), ho incontrato seri dubbi sulla progettazione, oppure mi manca un pezzo, perchè così com'è c'è un pericolo di danneggiare ancora brutalmente il meccanismo, mi spiego con questa foto:
Allegato:
Caser 2 funzioni.jpg


:frusta: PER FAVORE, NON PROVATE QUANTO SCRITTO QUI SOTTO, SE NON CON GREMBIALE SMONTATO O MUOVENDO A MANO.
In pratica, a tornio acceso,
con la leva barra scanalata attivata, quindi con la barra e la vite madre che girano,
con il pomello del trasversale spinto dentro + la sua leva posizionata in una delle 2 direzioni,
in questo modo dovrebbe avanzare il carro tramite appunto la vite scanalata invece della vite madre (correggetemi sui termini).
e quindi dovrebbe essere assolutamente vietato e impedito l'abbassamento della leva che innesta sulla vite madre ...ATTENZIONE, NON PROVATE A FARLO DA ACCESO, MEGLIO CONTROLLARE DA SMONTATO O MUOVERE A MANO a MOTORE SPENTO.

Se invece, procediamo sempre come sopra, ma con il pomello del trasversale tirato verso di sè, la slitta trasversale si muove, e in questo modo si dovrebbe poter abbassare la leva innesto vite madre, che porterebbe in movimento il carro e trasversale insieme:
per fare coni? quindi cambiando le marce si hanno 4 diverse conicità?
ALTRO PERICOLO ORA, anche in questa posizione dovrebbe essere vietata e impedita la spinta del pomello del trasversale, che andrebbe sempre ad innestare l'avanzamento del carro tramite barra scanalata mentre è già in avanzamento tramite la vite madre..... insomma un disastro :muro:

La leva d'innesto su vite madre, ha un braccio che và all'interno del grembiale, e dovrebbe fare da sicura contro i movimenti riportati qui sopra,
chiedo a voi e te McMax se per favore riesci a controllare come diavolo funziona la sicura all'interno del grembiale? ...se c'è :roll:

Autore:  yrag [ mer dic 03, 2014 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Pastone, complimenti per il tuo intervento.
Ora, cortesemente, dai una lettura al regolamento, completi il profilo con la località di residena e ti presenti in "Presentazioni".
Grazie.

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 08:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Pastone, ti invito cortesemente a presentarti ed a completare il profilo come giá richiesto da yrag.

L'innesto della semichiocciola sulla vite madre é sempre meccanicamente impedito se viene inserito uno qualsiasi degli avanzamenti. in pratica il braccio sulla leva di innesto che entra all'interno del grembiale viene bloccato nel momento in cui la leva degli avanzamenti con barra viene spostata sia verso l'alto che verso il basso, indipendentemente che si stia avanzando con carro o trasversale. le torniture coniche non si fanno facendo avanzare carro e trasversale insieme ma solo inclinando il carrino e facendolo avanzare a mano!

il problema di quel meccanismo é che il braccio sulla leva, che viene bloccato dagli ingranaggi degli avanzamenti, si usura e rischia di innestare anche con avanzamenti inseriti...
faró delle foto del sistema appena possibile per spiegarmi meglio.

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Sto continuando nello smontaggio e nella pulizia.
I lardoni del carro sono ancora ok ma siamo al limite e stavo pensando di rifarli. Che ghisa devo usare? Meccanica o sferoidale?

Autore:  b.valk3 [ gio dic 04, 2014 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

perche' non di ottone?

Autore:  yrag [ gio dic 04, 2014 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Al massimo bronzo...

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ma tra ghisa e bronzo ? quali sono pregi e difetti dell'una o dell'altra soluzione ?

Autore:  cima96 [ gio dic 04, 2014 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Bronzo o ghisa per il lardone, personalmente lo farei di bronzo, la ghisa primo è un casino trovarla, trovare quella giusta poi è ancora più difficile (a meno di non volerne 1000q.li). In secondo luogo il bronzo ha un coefficiente d'attrito radente generalmente migliore della ghisa e una durezza più bassa in questo modo quello che si usura è il lardone e non la guida, invece facendolo in ghisa ci si potrebbe ritrovare (avendo usato una ghisa troppo dura) dopo diversi anni con un lardone nuovo e una guida usurata.
Chiaramente la questione dell'usura per un uso saltuario dell'attrezzatura è secondaria, ma potendo perchè non fare le cose fatte a modo da subito.

Autore:  yrag [ gio dic 04, 2014 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Per non parlare della polvere nera che ti ritrovi dovunque...

Autore:  darix [ gio dic 04, 2014 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

In effetti nessuna fabbrica li ha mai fatti in bronzo. Io userei qualunque acciaio.

Autore:  yrag [ gio dic 04, 2014 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

:shock: :shock: :shock: Acciaio su acciaio ?

Pagina 4 di 34 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/