MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 23:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 22:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Ciao Diggia,
grazie per i consigli , di sicuro tengo il motore con le sue tre velocita, sono in trattativa per un inverter.

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te ... 491428.htm

il tipo che lo vende è un mito , oltre all'inverter ha aggiunto anche un magnetotermico appropriato e un commutatore per le velocita' piu appropriato di quello ( bellissimo...) originale che finira' lucidato sul mio comodino.
Ne ha ancora 6 di quegli inverter , unica pecca che non mi puo dare il pannello di controllo ma dice che comunque è piu comodo programmarlo con un pc.
Per quanto riguarda i on/off inversione,controllo giri, li posso mettere comunque remoti nel pannello si sx possibilmente riutilizzando anche le manopole originali.
Per quello che chiede e tutto l'aiuto mi sembra un altra botta di cubo come per il tornio da non credere.
Il restauro sta procedendo a gonfie vele , potessi solo dedicargli piu tempo ma lei adesso si è messa in testa che mi sto divertendo troppo e la mia lista di to-do aumenta di giorno in giorno.
Se passi da Roma un 95 ti cade in tasca di sicuro , ne ho 5 uno te lo meriti , per gli altri magari ci ragioniamo un pochino insieme e vediamo cosa mi serve e cosa ti posso dare, magari hai qualche accessorio in eccesso da scambiare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 23:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Io sul mio inverter siemens il pannello lo trovo comodo! Bho...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 02, 2013 21:23 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Be certo se me lo desse non lo butterei ma dice che non ce l'ha e ha cercato di vendermi il fatto che non serva a molto.
Comunque sono macchine disegnate per essere programmate una volta e operate da remoto, il manuale specifica una distanza massima dall'utenza di 500 mt!!!
Non pensavo di metterlo in fondo alla via ma probabilmente nascosto nel basamento se riesco a ventilarlo bene e a proteggerlo dai liquidi.
Cosi facendo posso montare i comandi nel pannello elettrico di sinistra magari utilizzando il coperchio e le manopole originali.
Quando mi arriva vi aggiorno...
Diggia non è che mi faresti uno schizzo di come hai cablato il tuo al motore cosi lo comparo a quello che avevo in mente
grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 02, 2013 21:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Ramella,prego ma figurati...è un piacere condividere informazioni,infatti io quel pochissimo che so di inverter l'ho imparato dalla miniera del forum,quindi se vuoi fare acquisti quello che ti consiglio nel caso tu non sia ferratissimo è di chiedere informazioni magari anche aprendo un topic.Domandare non è mai un errore,anche solo per sapere pecche o vantaggi del modello in particolare.
Per quanto riguarda il commutatore occhio che quello originale oltre ad essere semplice e robustissimo fa un lavoro particolare.Il motore della macchina come hai potuto vedere è fatto praticamente da due motori accoppiati,il destro è un dahlander e fa prima e terza velocità,quindi il nuovo commutatore dovrà essere adatto a questa situazione.

Ti ringrazio per l'ingranaggio da 95 :mrgreen:
Purtroppo non ho attrezzatura che mi avanza....figuriamoci i soldi :rotfl: :rotfl:
Però sul serio,quando avrai valutato se darne via altri te li scambio volentieri con un po' di denaro :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 02, 2013 21:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Cavolo ho risposto a 2 post fa :risatina:

Ramella,non ho ben capito,ti serve il collegamento dell'inverter al commutatore o dal commutatore ai motori?

poi non conosco quell'inverter,ma avere bisogno di un pc ogni volta che si deve cambiar parametri non mi pare pratico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 02, 2013 22:22 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Hai ragione, il forum è una miniera e confido molto nel fatto che non mi corre dietro nessuno, mi prendo tutto il tempo che servira per capirci qualcosa.
Intanto il tipo mi manda un commutatore a suo avviso adatto all'inverter e lo tengo li poi vediamo
Da quanto ho capito il dalhander è un motore a cui viene energizzata una morsettiera per una velocita , morsettiera che viene poi cortocircuitata quando viene energizzata l'altra morsettiera per la velocita' maggiore.
Il commutatore originale dovrebbe compiere queste due operazioni, quando lo smonto me lo studio per bene e ne valuto le condizioni.
Pero a monte di questo quello che non mi convince è che il mio motore riporta 2 velocita sulla targhetta di sinistra la piu alta in 380 a stella la piu bassa 220 in delta e queste sarebbero l'alta e la bassa mentre la media la fa il motore di destra.
Domani faccio una foto e te la mando mi dici cosa ne pensi.
Per quanto riguarda l'inverter il pc si collega tramite un rs485 al solo scopo di programmare le rampe il peso del volano in traino, e una varieta di parametri per altre applicazioni.
I comandi pricipali on/off inversione, emergenza si possono controllare dal pannello originale o tramite interruttori remoti cablati ad una morsettiera, opzione che preferirei comunque in quanto mi permetterebbe di mantenere funzionale il pannello elettrico di sinistra originale e nascondere l'inverter.
D te mi servirebbe lo schema originale dal commutatore al motore giusto per capire se mi ero fatto l'idea giusta del dalhander fero restando che poi guardiamo bene le targhette, il mio motore è uguale al tuo ma costruito da una altra ditta.
se puoi senza fretta
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 02, 2013 22:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
dimenticavo , quando l'ho trovato il tornio era collegato in monofase con 3 condensatori di cui uno esploso ad un avvolgimento solo e partiva solo se spinto a mano, in pratica nulla dei collegamenti precedenti puo essere minimaminte preso in considerazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: ven ott 04, 2013 21:44 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Buonasera ragazzi,
io continuo qui , poi non so , magari andrebbe spostato da un altra parte , al limite fatemi sapere , non ci capisco molto di forum
News, il restauro procede , ho finito la parte superiore del carrello , di cui allego una foto cosi mi dite cosa ne pensate.
Oggi ho smontato la scatola del cambio lavato tutto cambiato i feltrini alle bronzine principali , pensate che la ghiera della posteriore era verniciata col blocco e non sara' mai stata registrata negli ultimi 40 anni...
Sono contento, l'aceto sta facendo un lavoro tremendo, non ho dovuto usare abbrasivi da nessuna parte e tutte le superfici importanti stanno tornando a metallo vivo con pochissimi segni di erosione da corrosione.
Certo non sono un fanatico del lucido , non mi interessano le superfici a specchio , e la mia macchina non andra' certo ad un concorso di belezza ma sono sicuro che sara' sana.
Altra chicca oggi mi è arrivato l'inverter, il tipo che me l'ha venduto ha infilato nella scatola una mucchia di relais , bottoni ,un magnetotermico , protezioni varie ,un commutatore stella triangolo ,insomma tutto quello che serve per completare l'impianto.
Al momento non è ancora chiaro come collegare il tutto , ma lui mi ha detto di non preoccuparmi che poi mi aiuta.
Insomma dicono di non comprare su internet che ti sodomizzano invece a me sembra di essere stato molto fortunato, alla luce anche del fatto che gli ho dato solo 80 euri per un inverter da 1,5kw, poi ditemi voi se ho fatto un affare...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: ven ott 04, 2013 22:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Complimenti per tutto!
Che vernice stai usando??
Buon lavoro
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: ven ott 04, 2013 22:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Ad essere sincero non sono sicuro della marca , uno smalto gel antiruggine , qiella precedente viene via quasi completamente lavandolo sotto c'è un vecchio strato di stucco a spruzzo che non si leva neppure con lo sverniciatore ,quindi ho deciso di lasciarlo, lo carteggio per una migliore presa e per raccordarne le imperfezioni poi 2 mani di smalto a pennello.
Certo non sembra uscito da una carrozzeria ma per ora va bene , è lucido , protetto e se diventa resistente lo tengo cosi.
Domani guardo la marca e ti faccio sapere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: ven ott 04, 2013 22:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
No figurati non mi interessa... volevo solo sapere la tipologia: smalto , poliuretanica , epossidica etc. Tutto qui


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 12:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Io ho colorato il trapanino a colonna con semplice smalto e a distanza di 4 anni è ancora la perfetto!
Ora sto facendo la troncatrice.. certo non sarà come avere dell epossidica o poliuretanica bicomponente ma per l'uso da hobbista penso sia anche esagerato..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 13:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Molto esagerato.

Si farebbe di gran lunga meglio ad imparare altri aspetti del ricondizionamento di una macchina utensile (geometria-raschiettatura-lappatura) che non a lanciarsi in lavori degni di un carrozziere e pensati per sopravvivere a flussi alluvionali di oli, lubrorefrigeranti e trucioli.
Senza contare che quasi nessuno si rende conto per bene di quanto siano tossiche le poliuretaniche (isocianati) ed anche le epossidiche, specie se date a spruzzo "alla caxxo" senza adeguati equipaggiamenti filtranti/protettivi (che costano decine di migliaia di euro).

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 14:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Ciao Ramè!..Vedo che i lavori vanno a gonfie vele.
Per i collegamenti se vuoi,visto che il commutatore non ha riferimenti sui contatti(anche se dato che è tutto aperto si intuisce bene che tipo di lavoro fa)appena posso tiro un'attimo giù il mio e faccio qualche foto dove ti indico come vanno collegate le morsettiere.
Nel frattempo però posta anche qualche foto del tuo,magari sono leggermente differenti e nascono equivoci.
Si,il tipo ti ha mandato un bel po' di roba,alla fine internet è come il resto del mondo,c'è buona gente e figli di.....come si dice da 'ste parti er problema nun è er monno,er problema so i monnaroli :risatina:
Scusa la curiosità,cosa sono quei motori sotto il banco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 19:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quei due blocchi? A occhio direi due esemplari del famoso Ducati bicilindrico a L senza cilindri.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it