MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 21:17 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Sera raga,

@ ocean
Non sono sicuro che il tuo commento sia rivolto a me in particolare, ognimodo io l'ho solo spennellato come si fa con una ringhiera, tutte le alte cose mi sarebbe piaciuto farle ma devi prima vedere cos'hai , quando l'ho trovato era sepolto da segatura e calzini usati e sinceramente non me la sentivo di squadrare e scrappare le guide di quello che poteva essere un rottame.
Le macchine vecchie , come tutte le macchine, torni , moto aerei, vogliono solo lavorare, togliersi di dosso gli anni che sono state ferme, andare in temperatura, quella per cui sono state disegnate , sentire i 1500 hp sul mozzo dell'elica, poi quando atterri scarichi l'olio e fai l'analisi dei metalli, e qui credimi ne so qualcosa...
Per quanto riguarda la tossicita dei chimici condivido, pero fumo anche da 33 anni e se ci fossi tanto in pensiero per la salute alla salute forse dovrei cominciare da quello.
Comunque grazie per i suggerimenti :grin: !
@ diggia,
grazie per l'offerta ,ma non stare a smontare il commutatore solo per me , me la cavero' quello che devo capire è se questo motore è un dalhander e se il commutatore che mi ha mandato il tipo chiude a stella la morsettiera della bassa velocita' quando energizza quella dell'alta. Devo solo mettermi li col tester e vedere cosa fa.
Magari se ti capita di fare una foto alla morsettiera motore perche sono curioso di vedere li come sono i ponticelli.
I blocchi che vedi sotto la tavola sono due ducati , un 650 e un 750 che uso come ricambi per la mia vecchia Cagiva elefant, bravo cima96 che hai indovinato!!!

Oggi ho finito la testa,
l'aceto continua a fare miracoli!!
Rimosso le croste, pulito tutto, cambiato i feltrini per l'olio delle bronzine e una bella spennellata di verde, le cinghie sono del 2005 morbide e prive di difetti quindi il primo giro lo fara' con quelle tanto poi ci vuole poco a cambiarle


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 21:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Ramella,

non era assolutamente un commento rivolto nello specifico a te. Al contrario, mi complimento per l'agilità con cui stai effettuando il restauro. La mia era solo una riflessione di carattere generale in merito ai restauri, che molto spesso si lasciano prendere troppo dall'aspetto "carrozziere" della faccenda (cosa che tu non stai facendo, condivido l'aver dato una mano di smalto e via avanti).
Il punto è che quello che ho menzionato (raschiettatura) richiede delle palle cubiche temprate ad induzione, specie se si tratta di guide di macchine. Bada bene che nemmeno io so raschiettare :lll: però sto "studiando" e mi sto attrezzando in merito.
E' quasi un'arte perduta, ed è anche quella con cui tutt'ora i produttori SERI danno il "tocco di classe" alle loro macchine, ma quasi nessuno la pratica a livello hobbystico.
Ok, non divago più! :risatina:

Di nuovo ottimo lavoro, avanti così!

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: sab ott 05, 2013 22:17 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Grazie Ocean, fa sempre bene ricevere complimenti :grin:!
In verita ho pensato anch'io alla raschiettatura quando ho visto le guide arruginite ma io proprio non ci riesco a fare quei lavori lunghi e tediosi anche se poi i risultati danno soddisfazione.
Invidio quelli che cominciano da un angolino e fanno tutto immacolato fino a quello reciproco, ci vuole molta coerenza e pazienza che purtroppo non ho.
Per il momento sono solo curioso di vedere come questa piccola macchinetta taglia il ferro quando torna a girare poi vediamo se serve raddrizzarla magari è la volta che mi invento raschiettatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: lun ott 07, 2013 13:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Ramella,come vuoi,comunque non era una gran fatica,son 2 viti :mrgreen:

Come per il motore io fossi in te userei il suo commutatore,è tutto semplice e funzionale.
Nel collegamento della morsettiera del dahlander non vedi nulla di particolare,arrivano solo 6 cavi dato che lo scambio lo fa il commutatore.
A proposito,quello nuovo che hai,se è un commutatore stella triangolo mi sa che non ha una posizione di zero...come fai per la seconda velocità?
Comunque se hai dubbi sui motori posta le targhette,vediamo che roba è e come collegarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar ott 08, 2013 23:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Ciao Diggia,
concordo con te sull'utilizzo del commutatore originale , è bello, solido e disegnato per quel motore quindi se gli do 3 fasi da 220 e lo collego come si deve dovrebbe fare il suo lavoro.
Quello che mi ha inviato il tipo è in effetti a 3 posizioni ma non so cosa fa nella -0- dovrei pinnarlo e scoprire , comunque non mi ispira troppa fiducia e non penso ci perdero molto tempo.

Il motore è un po l'enigma ,non sono ancora riuscito a capire se si tratta di un dahlart puro o semplicemete di uno stella triangolo a doppia velocita.
Sarei propenso a pensare che sia un dahlart ma oggi mi sono dimenticato di controllare se in effetti esiste il collegamento tratteggiato nella foto in 3za velocita che metterebbe a stella la morsettiera alta come dovrebbe essere in un dahlart.
Dalla foto sembra che sia una barretta supreiore che chiude le 3 fasi, ma questo implicherebbe anche che le tre fasi sono cortocircuitate sempre e quindi non potrebbe funzionare.
In alternativa il collegamento non c'è e il commutatore semplicemente invia la fase alle 3 velocita una delle quali raddoppia il numero di poli nel motore.
Insomma ho ancora dubbi , ma oggi non ho avuto molto tempo da dedicargli, domani ne vengo a capo di sicuro.
Scusami per la qualita delle foto ma io in quello proprio non ci piglio...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 20:44 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Buonasera raga,
allora, come sospettavo il motore è un dalhander quindi il commutatore originale è indispensabile.
In pratica la bassa velocita si ottiene quando il commutatore invia le tre fasi ai tre morsetti inferiori della morsettiera di sinistra lascinado i tre superiori aperti.
La media velocita quando il commutatore invia le tre fasi ai tre morsetti inferiori della morsettiera di destra che avendo i tre ponticelli verticali è un delta.
Infine l'alta velocita si ottiene dando corrente ai tre morsetti superiori della morsettiera di sinistra e contemporaneamente chiudendo a stella i tre morsetti inferiori.
Nel frattempo i lavori di restauro procedono, oggi ho ripulito la parte inferiore del carrello domani riassemblo e passo alla norton


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 21:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Scusa Ramella io l'ho usato con l'inverter e non cortocircuitavo i tre morsetti! Bho?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 22:15 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Lorbell,
se lo usavi col suo commutatore di velocita originale in linea tra l'inverter e il motore la chiusura a stella avveniva nel commutatore solo in alta velocita.
In pratica fa tutto quel grosso commutatore che è un vero pezzo di ingegneria.

In alternativa se l'inverter era collegato direttamente al motore sarebbe stato un normale collegamento a delta o stella.
Io vorrei perdere il meno possible della sua configurazione originale, certo non mi dispiace poter cambiare velocita anche tramite l'inverter però la sua funzione principale per me è di fornire la trifase.
Quindi lascio il commutatore in linea dopo l'inverter limitandomi ad utilizzarlo esclusivamente a motore spento per scegliere quale avvolgimento usare.
Per caso ricordi qualche altro dettaglio dei collegamenti?
Penso di essermi fatto una buona idea di queto impianto ma consigli e idee sono sempre benvenuti :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 23:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Probabilmente non ho capito qualcosa ma l'inverter non gradisce commutazioni o interruzioni.
Tutte la manovre sul commutatore devono avvenire ad inverter acceso ma disabilitato, ovvero in stop.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 23:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
hai ragione, è quello che intendevo , forse non mi sono espresso bene.
Il mio commutatore è a valle dell'inverter, la selezione dell'avvolgimento a cui dare corrente deve avvenire esclusivamente con l'inverter in stop


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio ott 10, 2013 12:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Non avevo il commutatore originale ma mi ero costruito un quadretto con contattori e pulsanti in bassa tensione. Forse (come dice yrag) ho messo a rischio la vita dell'inverter... ma era troppo comodo :ghgh:
Veramente una goduria :rotfl: ma so anch'io che le manovre devono avvenire con inverter fermo. L'ho fatto a mio rischio e pericolo.
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio ott 10, 2013 12:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Beh, non è detto che l'inverter deve esplodere per forza, dipende anche da come è fatto.
... ma poi vuoi mettere l'adrenalina che va alle stelle ogni volta che dai corrente ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio ott 10, 2013 15:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io credo invece che a sinistra c'è la morsettiera del Dahlander 4- 8 poli e a destra il 2 poli.
Il Dahlanderva a 8 poli (bassa velocità) mandando la linea su tre morsetti(diciamo quelli inferiori) collegamento triangolo, invece media velocità ( 4 poli) linea sui tre morsetti superiori e cortocircuitando i tre inferiori, collegamento doppia stell.Per l'alta velocità,( 2 poli) c'è il motore con morsettiera a destra , classico motore stella triangolo 220 triangolo 380 stella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio ott 10, 2013 17:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Ciao Mafa,il dahlander fa prima e terza velocità,il motore di destra fa la seconda,è un 6 poli,fa 950 giri.
Sono sempre il solito fava con la scossa ma c'è scritto sulle targhette :risatina:
Una domanda,ma i contatti sulla morsettiera dei dahlander hanno uno standard?

Ramella vedo che procedi spedito :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio ott 10, 2013 21:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 16, 2013 22:58
Messaggi: 145
Località: ROMA
Be vedo che l'argomento suscita interesse .
Mafa hai piu o meno ragione un triangolo e una doppia stella sul dalhander mentre la morsettiera di destra è un triangolo stella normalmente collegato a triangolo, che fa come giustamente dice diggia i 950 giri ovvero la velocita' media.
L'unico dubbio a questo punto rimane a quale set di morsetti assegnare l'alta o la bassa velocita alla morsettiera di sinistra.
Forse si puo anche andare a tentativi (che sono poi solo 2):sopra o sotto.
In rete ho trovato un pdf gentilmente offerto dalla ditta Moratto che chiarisce molto le idee.

http://www.moratto.it/wp-content/upload ... amento.pdf

Pare che ci siano due possibili dalhander e penso che non si possano riconoscere dall'esterno ma in entrambi i casi il set che viene cortocircuitato è sempre quello inferiore ( e questi signori specificano anche la vista della morsettiera con l'albero motore a sinistra).
Quindi penso che queto sara' il mio primo tentativo...
Diggia , vado spedito ma potrei fare di meglio
Di tempo ne avrei molto di piu ora che non sto lavorando e se fosse per me visto che poi quando lavoro sto via dei mesi, giu in garage io ci starei 24hr al giorno, ma le nostre signore hanno quel sesto senso che le avverte quando ti stai divertendo troppo, (forse misurano l'odore d'idrocarburi sui nostri vestiti) e riescono sempre ad inventarsi qualcosa per spezzettare un bel progetto.
Non ho molta fretta, piu che altro una gran curiosita' di scoprire se 350 Kg di ghisa stagionata sanno ancora difendersi in questo mondo di plastiche cinesi e non vedo l'ora di accenderlo.
Sarete i primi a saperlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it