MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

"nuovo" arrivato tornio ASSO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8806
Pagina 10 di 13

Autore:  ramella [ sab ott 26, 2013 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

:ghgh:
Gira, gira..

Giornata positiva, installato l'inverter nel basamento , cablaggi e pannello di controllo.
ho messo bottoni e spie ma penso che finiro' per usarli per altro (pompa , lampada....) perche alla fine con solo selettore di rotazione e il potenziometro mi trovo bene.
Anche la spia di inverter acceso non serve visto che quando lui va non ricevo piu la radio....
Stessa cosa per contattori e relais , via tutto, per scrupolo ho messo un allarme e un reset per l'inverter sullo sportello ma non serviranno neppure quelli
Piatto , corpo macchina ( mortacci quanto pesa la ghisa...), gruppo mandrino ,cinghiato e via a bronzine lente per fare girare un po d'olio, il motore tira bene tutte e tre le velocita anche se a bassi regimi ronza un po e poi quel martellio in volata,sembra un dente sbeccato ma potrebbe essere altro , ho investigato un po ma come ben sapete le soluzioni non si trovano mai la sera quindi rimando tutto alla prossima.

Autore:  diggia2 [ mar ott 29, 2013 00:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Stà venendo un bel lavoretto!manca poco a far trucioli.
L'inverter ficcato la dentro è niente male.cosa hai escogitato per il refrigerante?
A proposito di inverter,se poi riesci a dare uno sguardo al settaggio non sarebbe male,mantenersi sul blando con frequenza e pwm carrier dicono che sia opportuno coi vecchi motori.
Per gli ingranaggi vengo a prendermeli quando vuoi e con parecchio piacere,se ti sta bene ci scambiamo i numeri in mp,così ti chiamo e ci mettiamo daccordo :mrgreen:

Autore:  lorbell [ mar ott 29, 2013 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Bellissimo! ottimo lavoro!
Dimenticavo... [zinzin.gif] il refrigerante tende a trafilare tra la testa e il basamento e gocciola sulle cinghie di trasmissione! Cerca di trovare un sistema (se non l'hai già fatto) per evitare che questo accada o ti ritroverai un lago bianco per terra ogni volta che userai il liquido.

Buon lavoro
Lorenzo

Autore:  ramella [ mar ott 29, 2013 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Grazie per la dritta Lorenzo ,
ho visto il gap tra testa e guide da cui trafila il refrigerante , prendero provvedimenti orima di usarlo.
Il mio basamento è dotato di una vasca che qualcuno aveva riempito d'olio quindi stagna, pensavo di usare quella devo solo trovare una pompa e qualche tubo.
Oggi ho montato il resto dei componenti, il carro si muove libero e il gioco sembra costante lungo tutta la lunghezza delle guide tranne verso la fine dove si indurisce.
Il carrello longitudinale sembra avere una corsa un po meno coerente e c'è un minimo di gioco sulla chiocciola ma mi occupero di queste cose piu avanti.
Comunque per il momento sembra muoversi tutto abbastaza bene avanzamenti compresi.
Domani se non ci sono intoppi faccio i primi trucioli, la faccio girare un po poi mi faccio una bella lista delle cose da fare per migliorarla, devo trovare un mandrino con per la contropunta , mi piacerebbe avere almeno una lunetta e il set brida-menabrida
(non lo usero mai, ma cosi , uno sfizio...), completare il set di ingranaggi, ecc ecc..
Motore e inverter funzionano bene per ora , certo mi piacerebbe fargli una bella messa a punto ma come dicevo non ho il tastierino che renderebbe tutto piu facile e per ora non ho tanta voglia di litigare con un pc , anche questo piu in la nel tempo.
Rimane sempre un battito in testa in volata, si è ridotto un pochino con un olio piu denso ma è sempre li, ho guardato tutto piu di una volta ma non sono riuscito a trovare altro che un dente rovinato sull'ingranaggio che rinvia agli avanzamenti.
Per il momento sembra innoquo, terro d'occhio anche quello.

Grazie ancora a tutti per aiuto e supporto!

Autore:  cima96 [ mar ott 29, 2013 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Brida e menabrida lassa perdere, è pericoloso oltre ad essere una tecnologia sorpassata, investi piuttosto in un trascinatore frontale di marca che permette di fare le stesse lavorazioni se non di più, in sicurezza e in modo più pratico.

Autore:  ramella [ mar ott 29, 2013 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Saggio Cima,
era una idea,da tenere li con la macchina che comunque è tutta "sorpassata".
Pero scusa una domanda accademica , ma una piccola conicita' come la fai col trascinatore?

Autore:  cima96 [ mer ott 30, 2013 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Come con brida e menabrida: disassi la contropunta e tornisci, le cuspidi non ti preoccupare non hanno problemi aderiranno comunque alla faccia del pezzo anche se essa non è perpendicolare all'asse del mandrino, sono progettate apposta per fluttuare nella sede anche durante la lavorazione, quindi garantire la presa anche in situazioni particolari, aggiungo solo che un trascinatore idaraulico è migliore di uno meccanico.

Autore:  ramella [ mer ott 30, 2013 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Grazie Cima,
nel frattempo ho dato un occhiata in rete , mi era venuto il dubbio che il concetto fosse quello.
Cerchero di procurarmene uno piu avanti.

Oggi si è fatto un po di trucioli....
Per cominciare la macchina gira e come dicono in america "carne e patate ci sono", si muove tutto, mandrino , viti, selettori ecc..

Poi come coprensibile siamo abbastanza lontani da una macchina moderna e precisa, l'albero del mandrino non gira perfettamente dritto, la flangia sembra avere solo un paio di centesimi di offset che diventano una decina alle griffe.
Non ho ancora ben identificato il punto su cui intervenire , devo fare ulteriori misure e registare anche meglio le bronzine che al momento hanno 4/5 cent di gioco.
Poi ci sono una varieta di giochi sule madreviti che andranno ridotti e probabilmente sara' necessario anche ritoccare le guide del carrello longitudinale che che è lento verso il centro e duro verso l'esterno.
Ho provato direttamente a tornire un cilindro d'acciaio morbido sui 40mm con un utensile ad inserti e non posso lamentarmi, taglia sorprendentemente bene in sgrossatura con 5 decimi di profondita' e avanzamento deciso , un po meno bene in finitura e lontano dale griffe dove si evidenziano i giochi e i limiti del mandrino.
Nei prossimi giorni me la studio un po meglio, devo valutare l'allineamento della testa. cercare di ridurre un po tutti i giochi e sistemare toppo e contopunte.
Poi ho una gran varieta di utensili che mi sono stati dati con la macchina da provare e sistemare e dovro rifare alcuni manettini e leve.
Il gruppo inverter motore gira bene e non scalda, anche se ho l'impressione che perda qualche giro dopo alcuni minuti di funzionamento.
Tra le prime cose da fare mettero un display per la frequenza e probabilmente un contagiri per il mandrino.
Siamo ancora lontani da una bella macchina precisa e funzionale pero sono molto contento.

Ringrazio tutti quelli del forum per il prezioso aiuto che ha reso questa restauro un esperienza molto piacevole.
Paolo

Autore:  cima96 [ gio ott 31, 2013 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Dunque ottimo lavoro, solo due appuntini: una passata di 0,5 più che sgrossatura la chiamerei quasi finitura e conta che io ho un tornietto più piccolo del tuo (http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8581), secondo tornire all'estremità di quel pezzo con quel tornio direi che se vibra un pochino è normale.

Autore:  ncc [ mer mag 31, 2017 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

ciao a tutti sono venuto in possesso di un tornio asso volevo chiedere a voi esperti l'uso dei vari comandi e come collegare il motore .attualmente e' collegato solo l'avvolgimento di destra escludendo totalmente il commutatore delle tre velocita'..siccome possiedo la 380v vorrei farlo funzionare cosi' senza inverter.grazie .complimenti per questo bellissimo forum.

Autore:  albarello [ mer mag 31, 2017 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Metti qualche foto del tornio e motore! se è come questo in foto quello che so te lo passo ciao e ben arrivato :grin:

Autore:  ncc [ gio giu 01, 2017 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

ciao il tornio e' uguale a quello postato da asso in questo forum anche il motore ho visto le etichette e sono simili provo a mandare qualche foto se ci riesco.grazie

Autore:  albarello [ gio giu 01, 2017 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Troverai delle informazioni anche in questo forum postate diverso tempo fa ( Tornio asso - Cnc Italia Forum.rar ) il motore è a tre velocità come il mio ! e lo faccio girare a 230 v con l'inverter , ti sconsiglio di inserirlo nel vano motore troppa polvere li dentro quando gira il motore :nono: https://www.facebook.com/aldo.albarello ... 4929632003

Autore:  ncc [ ven giu 02, 2017 05:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

grazie ,ho dato una sbirciata pero' uno schema elettrico non l'ho trovato.poi perché dici di mettere l'inverter se io ho gia' la 380 .

Autore:  Il Dottore [ ven giu 02, 2017 06:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO

Con l'inverter vari la velocità senza cambiare le cinghie. Diciamo che lo imposti (le cinghie intendo) ad una media velocità se non sbaglio e poi agendo sulll'inverter la vari alla bisogna senza dover più spostarle fisicamente e perdendo tempo.

Pagina 10 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/