MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice Lario Helios V190
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11045
Pagina 4 di 5

Autore:  yrag [ lun nov 18, 2013 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Se è un 2 velocità, come pare, c'è ben poco da fare. Resta da capire solo se è 220 o 380 trifase.
Presumibilmente, da come hai detto e se la puzza che hai sentito non è da imputare ad un difetto del motore, dovrebbe trattarsi di un 220 trifase, cosa molto probabile se proviene da qualche zona di Roma.
Mi pare che disponi già della 380 trifase quindi i casi sono due: o autotrasformatore trifase 380/220 o inverter a 380 settato per limitare la tensione in uscita a 220 con vantaggi dell'inverter che potresti comunque utilizzare nel caso in cui dovessi cambiare il motore.

Autore:  andrea230770 [ lun nov 18, 2013 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ciao, scusa la mia ignoranza in materia, ma l'inverter funge anche come potenziometro per regolare la velocità del motore? Altrimenti quale sarebbe la differenza tra un semplice trasformatore e un'inverter.....?? Potrei anche optare per la sostituzione del motore...... dovrei valutare in base alla soluzione più economica, comunque il motore al 99 % è 220 trifase perché la pompa dell'acqua ha le lamelle messe a triangolo e

Autore:  andrea230770 [ lun nov 18, 2013 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

ed era collegata alla stessa alimentazione del motore

Autore:  yrag [ lun nov 18, 2013 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

In maniera molto semplicistica diciamo che l'inverter regola la velocità come se fosse un potenziometro... ma non solo regola la velocità girando un potenziometro (che ha alle spalle una elettronica estremamente sofisticata), ma consente alte coppie a pochi giri, limita la corrente, la tensione, consente rampe di accelerazione e decelerazione, insomma è un po più di un potenziometro.
Nel tuo caso potrebbe sostituire l'autotrasformatore limitando la tensione di uscita a 220 V con il vantaggio di poter regolare anche la velocità oltre a quanto detto sopra.

Autore:  andrea230770 [ lun nov 18, 2013 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ciao, tu cosa mi consigli? Dovrei dare una guardata quanto vengono a costare più o meno, tanto per farmi un'idea e poi valutare, ma mi pare di aver capito peró che vanno in base alla potenza del motore vero...... per questo dovrei chiedere a flosi che lui ce l'ha uguale e gli ha anche montato un'inverter, magari mi sa dire i giri e la potenza del motore

Autore:  flosi [ mar nov 19, 2013 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

il motore della mia è a singola velocità e penso che non sia originale, è sicuramente d' epoca ma non ha nessuna targhetta, dalle dimensioni penso che sia sui 2 o 3 hp e ho montato un inverter da 1,5 kw che fino ad ora si è rivelato più che adeguato, dato che lo uso con la monofase di casa a 230 convertita in trifase ma sempre a 230 lo ho collegato a triangolo

Autore:  sbinf74 [ mar nov 19, 2013 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Andrea, io al posto tuo sostituirei il motore con un trifase 220 ed inverter ...se vai sull'usato non spendi tantissimo.

Se vuoi ti passo un contatto di una persona che può aiutarti anche se decidi per la soluzione con autotrasformatore.

Bella macchina complimenti

Autore:  zetapi [ mar nov 19, 2013 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

da quanto ho capito il motore è già a 220 trifase. o sbaglio?

Autore:  andrea230770 [ mar nov 19, 2013 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ciao zetapi, in effetti è al 99% 220 trifase, e a me servirebbe un motore 380V

Autore:  andrea230770 [ mar nov 19, 2013 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ciao sbinf, grazie, la persona che conosci come potrebbe aiutarmi.... ha qualche cosa tipo trasformatore o inverter di seconda mano che potrebbe vendermi o magari anche un motore 380....??

Autore:  andrea230770 [ mer nov 20, 2013 00:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ciao flosi, anche sul mio non c'è targhetta sono rimasti solo i quattro chiodini, ma a occhio e croce come dimensioni sembrerebbe quasi uguale a quello del tornio, sui 25cm circa di larghezza X 20 di diametro e se non mi sbaglio dovrebbe essere su 1,5 hp; quello della fresatrice sò solamente che è quasi sicuro a 220 trifase ed ha 2 velocità, altro non so......
sai per caso almeno quanto dovrebbe essere il numero di giri del motore originale o di un motore che potrebbe andar bene su questa macchina....??
Ciao e grazie

Autore:  sbinf74 [ mer nov 20, 2013 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Andrea ti mando MP

Autore:  andrea230770 [ mer nov 20, 2013 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Ok, grazie

Autore:  andrea230770 [ lun dic 09, 2013 00:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Proseguono i lavori.......... dopo aver ripulito per bene la vaschetta del liquido (ormai melma) ed aver rimosso tutta la ruggine sono passato alla verniciatura........ :smile:
Un saluto a tutti

Autore:  andrea230770 [ dom mar 23, 2014 02:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Lario Helios V190

Salve a tutti,
dopo tanto tempo, a causa del lavoro e di tante altre cose che avevo da sbrigare, sono riuscito finalmente a rimontare la mia fresetta, che tra le altre cose aveva anche l'alberino della testa storto e che un mio amico tornitore me lo ha gentilmente risistemato, adesso sembra tutto ok, mi manca soltanto l'albero orizzontale (che purtroppo dovrò cercare di farmelo da me) e qualche utensile e accessori vari per poterla finalmente provare........ posto qualche foto del lavoro ultimato
Un saluto a tutti
Andrea

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/