MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice Pedrazzoli super brown
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12009
Pagina 1 di 7

Autore:  marco4991 [ lun mar 10, 2014 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Troncatrice Pedrazzoli super brown

Buon lunedì a tutti, sono nuovo del forum quindi spero di non infrangere involontariamente il regolamento o di fare castronerie varie :???:
Posto questo nuovo argomento per presentarvi la nuova arrivata, nella mia piccola officina sotto casa. Una troncatrice Pedrazzoli superbrown del 1953.

Allegato:
image-5.jpeg


Si nota subito che non è in ottime condizioni, infatti è già sotto i ferri per un restauro :D
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare nessun manuale di questa macchina, spero che magari all'interno del forum qualcuno posso aiutarmi.
Per il momento la sto sverniciando e pulendo dai 61 anni di lavoro che ha adosso, poi pensavo di stuccare le imperfezioni dare una mano di antiruggine come fondo e poi sopra il suo colore originale, che, se non vedo male sembra essere verde martellato.

Aggiungo qualche foto dei primi lavori di smontaggio:

Allegato:
20140301_135811.jpg


Allegato:
20140301_201629.jpg


Allegato:
20140302_101930.jpg


Allegato:
20140302_173214.jpg


Allegato:
20140302_180816.jpg




Tutti i consigli da chi magari, ha più esperienza del sottoscritto sono ben accetti :hammer:

Autore:  yrag [ lun mar 10, 2014 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

marco4991, cortesemente completa il profilo inserendo la residenza.

Autore:  marco4991 [ lun mar 10, 2014 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Sapevo che avrei sbagliato qualcosa, pardon

Autore:  yrag [ lun mar 10, 2014 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Nulla di grave...

Autore:  Giuvanin [ lun mar 10, 2014 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Cè una discussione dove se ne parla bene anche se è un modello un pochetto più recente.
Ci va solo pazienza a trovarla.

Normalmente tende a dare problemi il sistema per fare tagli inclinati.
Pulisci molto bene la sede del perno del foro dove ruota, oltre che il perno.
trovi poi delle rondelle di gomma che servono da molla per sbloccarla, quasi di sicuro sono vecchie e schiacciate, le puoi fare partendo da una lastra.
Buon lavoro.

Autore:  marco4991 [ lun mar 10, 2014 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Ecco svelato la funzione di quella rondella :cool:

A breve dovró anche affrontare il vecchissimo motore, mi hanno parlato di una vernice isolante da applicare sugli avvolgimenti per preservarli , qualcuno sa qualcosa a riguardo ?

Autore:  nestorio [ lun mar 10, 2014 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

c'è l'ottimo lavoro di mafa viewtopic.php?f=84&t=11301&start=0&hilit=mafa+avvolgimenti dovresti riuscire a mettere a posto l'avvolgimento :grin:

Autore:  marco4991 [ mer mar 12, 2014 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

ecco qualche aggiornamento:

il risultato di ore e ore a scrostare la vernice vecchia
Allegato:
20140303_193250.jpg

Allegato:
20140304_150628.jpg


tutto il resto dei pezzi pronti per essere scrostati
Allegato:
20140306_190316.jpg


Per quanto riguarda la viteria a filetto metrico provvederemo a sostituirla, mentre tutte le parti di difficile reperibilità o non unificate le abbiamo lucidate a nuovo
Allegato:
20140306_190346.jpg


e infine le prime mani di antiruggine
Allegato:
20140308_002509.jpg

Allegato:
20140308_002527.jpg


se a qualcuno dovessero servire le fotografie degli organi meccanici della troncatrice chiedete pure che ne ho fatte svariate :grin:

Autore:  onorino [ dom mar 16, 2014 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

mettile direttamente , sono sempre buone.

Autore:  giacomo328 [ dom mar 16, 2014 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

mi auguro che tu la faccia verde martellata

Autore:  marco4991 [ dom mar 16, 2014 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Allora quello nelle foto é solo l'antiruggine, insomma il Migno. Ora il colore é un dilemma il martellato sto impazzendo a trovarlo, sono riuscito a reperire un martellato verde bottiglia che mi sembra poco consono. In alternativa ho il classico verde macchina, quello che si vede in genere sui torni. Che fare?

Autore:  Giuvanin [ dom mar 16, 2014 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Vado a vedere il RAL della mia se vuoi che comunque è martellata.
La vernice martellata una volta era la norma per tanti macchinari, poi è passta di moda, ora sta tornando come effetto particolare anche in architettura.
Per la serie: han scoperto l'acqua calda.

Autore:  marco4991 [ dom mar 30, 2014 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Anche se è un po' che non scrivo i lavori procedono, ma sto delirando per far funzionare il motore. :muro:
Da quanto dice la targhetta è un asincrono trifase 220v con collegamento a triangolo, la troncatrice dove era usata era connessa alla rete 380v, ipotizzo quindi che il motore funzionasse collegato a stella, tutto questo prima di vedere come erano i collegamenti all'interruttore, per la selezione di velocità (1/2) e alla morsettiera.
Infatti quello che sembrava un normale motore asincrono trifase che volevo collegare alla 220v monofase con l'ausiolio dei condensatori ha qualcosa di particolare che non riesco a spiegarmi.
Vi allego:
-gli schemi delle resistenze rilevate tra i poli della morsettiera:
Allegato:
im 3.png

-i collegamenti alla morsettiera alla velocità 1 (con alimentazione 380 trifase):
Allegato:
Immagine.png

-i collegamenti alla morsettiera alla velocità 2 (con alimentazione 380 trifase):
Allegato:
im2.png

-i dati di targa del motore:
Allegato:
img008.jpg


Qualcuno di voi si è mai trovato davanti a qualcosa di simile :?: :!: :idea:

Autore:  cima96 [ dom mar 30, 2014 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Quella targhetta indica che si tratta di un motore asincrono trifase a singola velocità, cioè il tipo classico 230/400v, rispettivamente a triangolo e a stella. Tuttavia tu dici di avere la doppia velocità, in questo caso si tratterebbe nel 90% dei casi di un motore di tipo dahelander che però funziona solo con un valore di tensione (in questo caso 400v). Quello che posso supporre è che quella macchina sia stata modificata riavvolgendo il motore, oppure che abbia avuto un guasto e che sia stata sostituita anche la carcassa del motore con una di recupero.

Autore:  mario mariano [ dom mar 30, 2014 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Ciao Marco,
dalla targhetta postata sembrerebbe un motore 230 V trifase, una volta c'era l'usanza di avviare i motori a stella triangolo, certo non per motori modesti come quello per una troncatrice (1,1 KW). però avrebbero potuto farlo. Se fosse un Dahlander ci dovrebbero essere sei avvolgimenti di identica impedenza e la commutazione di solito avveniva sul selettore. dallo schema che hai disegnato non riesco a cavare un ragno dal buco, potresti fotografare l'interruttore ed eventualmente, se c'è, lo schema di commutazione? Saluti Mariano

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/