MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 16:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Pensavo di motorizzare la vite madre del mio tornio con un motore passo-passo cosi da potere avere avanzamenti bassisimi e un risultato finale simile ad un rettifica, cosa ne pensate?

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 17:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
i passo passo ti richiedono un elettronica di controllo, secondo me se devi solo motorizzare ti basterebbe un motore con riduttore e un regolatore di velocità anche semplice, ovviamente non ci filetti

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 18:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Avevo pensato ad un passo passo in quanto ho gia l' elettronica di controllo, ma come hai suggerito si potrebbe usare anche un motore a spazzole con riduttore e regolatore in PMW.
Ma a perte le considerazioni circa la scelta del motore credi che possa essere utile?

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 18:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
non sono espertissimo in questi frangenti, non so che tornio hai ma sicuramente avere una gamma di avanzamenti in più potrebbe tornare utile, a patto che riuscirai a capire a quanto stai andando, per adeguare così i giri del mandrino se no finisce che devi andare per tentativi

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 21:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Ho un tornio Wabeco D6000, l' avanzamento minimo che posso impostare è di 8,5 centesimi a giro, con cui ottengo già delle buone rifiniture, in futuro mi vorrei costruire una rettifica da poter montare sul mio tornio, mi domandavo se riducendo l' avanzamento si possano evitare eventuale rettifiche. Anche se ho i mie dubbi altrimenti non avrebbero inventato le rettifiche.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 15:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
credo che (ma prendilo con le molle) raggio utensile più piccolo con avanzamenti adeguati ti diano migliore finitura ma non credo che si arrivi a quello di una rettifica

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Io invece della vite madre ho motorizzato il volantino che agisce sulla cremagliera.
La vitemadre la vorrei sfruttare esclusivamente per le filettature.
L'ho fatto in previsione di rendere il tutto cnc.
Il riduttore ha un rapporto di trasmissione 7 a 1 ed è reversibile dato che il suo rendimento si avvicina al 70%.
Il tutto si smonta nel giro di 5 minuti per ripristinare le condizioni originali.
Ti metto qualche foto.
P.S. Io per questa applicazione preferisco i passo-passo ai motori a spazzole per il semplice motivo che se ti cambia il carico ti variano anche i giri, amenochè non prevedi un sistema che controlli i giri del motorino tenendoli sempre costanti.
I passopasso questo inconveniente non ce l'ha.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: gio mag 27, 2010 16:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
non male :mrgreen:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar gen 25, 2011 12:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Ciao Mimoletti, come promesso, ti posto le foto dei particolari.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar gen 25, 2011 13:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
La bussola di riduzione visto l'esilità e gli alleggerimenti per le linguette l'ho fatta in 39nicrmo3.
Le linguette/suppostine da 4mm le ho forate e filettate M3 per poterle estrarre agevolmente.
Io avevo già il riduttore recuperato da vecchio macchinario ma se lo dovessi rifare monterei una ruota dentata da 100denti mod. 1 che ingaggia un pignone da 20denti direttamente montato su un passo passo nema 34 con albero posteriore in modo da montarci su un volantino di manovra. L'ingranaggio da 100 denti (che andrebbe al posto del volantino originale) posteriormente andrà supportato da un piccolo cuscinetto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar gen 25, 2011 15:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Quindi l'unica modifica che hai fatto sono i tre fori sul carro per il fissaggio della piastra, esatto?

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare la vite madre
MessaggioInviato: mar gen 25, 2011 15:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
No, i fori filettati ci sono già (sul mio, magari il tuo è un'altra versione).
Prova a togliere il volantino ed il nonio (sempre che ci sia) e le vedrai.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it