MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice Pedrazzoli super brown
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12009
Pagina 3 di 7

Autore:  marco4991 [ mer giu 25, 2014 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Allegato:
20140621_182433.jpg


Allegato:
20140623_164156.jpg


Allegato:
20140623_173215.jpg


Allegato:
20140624_012812.jpg

Autore:  b.valk3 [ mer giu 25, 2014 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

complimenti bel restauro :grin:

Autore:  zerozero [ mer giu 25, 2014 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

ottima soluzione

Autore:  Shondave [ gio ott 09, 2014 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

MArco complimenti per il lavoraccio che hai fatto! inserire un nuovo motore non è cosa da poco.. almeno per un hobbista come me..

mio padre che è un falegname e qualcosa di fabbro ha una mec brown proprio come la tua.. tranne che per qualche dato sulla targhetta motore che è tutta stinta dal sole.. dovrebbe funzionare ancora ma è ferma da una decina d'anni per mancato utilizzo e disco spaccato. ora vorrei cimentarmi nel costruire degli sportelli in tubolare sagomato e vorrei troncarli a 45'. per poi saldarli con precisione.

lui ha la 380 e quindi anche se non riuscissi a metterla a 220 la uso solo in laboratorio (non è proprio una macchina portatile!!)

avresti modo di pubblicare o far avere il manuale che sei riuscito a trovare? sarebbe davvero utile!

Grazie e a presto!

Autore:  pierre diemoz [ mar ott 13, 2015 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Cavolo complimenti x il restauro e il motore

Autore:  marco4991 [ mar ott 13, 2015 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Grazie a tutti per i complimenti :grin:
Per il manuale non saprei dove caricarlo, provate a scrivere alla pedrazzoli, io ho fatto cosí e dopo poco me lo hanno inviato.

Autore:  lorenzoG [ mar ott 13, 2015 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

bravissimo! Complimenti, davvero bella macchina

Autore:  krys [ ven ott 16, 2015 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

hai calettato all'interno del motore già esistente un'altro motore? Grande! non avevo mai visto un lavoro del genere, ottima macchina e bellissimo restauro!

Autore:  lorenzoG [ sab lug 16, 2016 02:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Giorno a tutti o Buonanotte, scegliete voi.
Rispolvero questo bel topic perche' mi parrebbe un pochino inopportuno aprirne un' altro, esclusivamente, per richiedere pareri e suggerimenti su come smontare i braccetti di sostegno, del motore, della mia Super Brown 250, modello giustappunto, identico a quello restaurato in questo tread.
Vi allego di seguito, un' inquadratura della componente in questione:
Allegato:
IMG_20160705_194138.png

.... e, dopo aver cavato queste due spine elastiche dalle relative sedi, sono in stallo, i braccetti non non sfilano dall' albero in cui sono piantati da 64 anni. Qualche esperto/anima Pia, saprebbe indicarmi come procedere per separare i braccetti dal loro albero?
Allegato:
IMG_20160705_194208.png

Allegato:
IMG_20160705_194059.png


grazie a tutti

sfortunatamente dispongo del manuale della 350 ma non della 250 che e' notevolmente diversa e non vorrei far troppi danni

Autore:  cima96 [ mer lug 20, 2016 09:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Io dal canto mio prenderei la staffa del motore nella morsa, poi tondino di alluminio e persuasore da 1kg proverei a battere fuori i braccetti dopo aver scostato i soffietti di protezione, però è solo una supposizione e forse c'è qualcuno che ne ha già smontata una uguale.

Autore:  onorino [ mer lug 20, 2016 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

sicuro che è bloccata solo dalle spine ? metti un paio di foto "assiali" quella bombatura che si vede , non è una borchia?

Autore:  lorenzoG [ mer lug 20, 2016 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Grazie della risposta, Cima e Grazie Onorino.
Giusto! Fossero borchie come quelle che stanno a coprire la coda delle Morse della Wilton, le bullet noose per intendersi.
Faccio ulteriori foto e posto
Grazie Ancora per le indicazioni, senza uno spaccato sono davvero incerto sul da farsi

Autore:  lorenzoG [ mer lug 20, 2016 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Allegato:
IMG_20160720_150458_edit.jpg



Negativo Onorino, non sono borchie ma un'unica fusione. In compenso vi e' un foro nel quale ho potuto inserire una chiave a brugola da 3mm e con la quale riesco a battere sull' albero di rotazione del gruppo testa

Autore:  lorenzoG [ mer lug 20, 2016 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

Avrei altre foto da sottoporre,apro un topic?? Non vorrei totalmente inquinare questo, si tratta della stessa MU ma e' pur vero che il precedente era un restauro (peraltro concluso con successo mesi e mesi orsono)

Autore:  giacomo328 [ mer lug 20, 2016 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Pedrazzoli super brown

no continua qui personalmente credo che sia più opportuno, poi se lo ritieni giusto apri un altro.

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/