MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio ARGUS
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=2583
Pagina 1 di 4

Autore:  minolino2 [ lun mag 04, 2009 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Restauro tornio ARGUS

Sabato pomerigio, sono stato a casa di Angelo. Salto i convenevoli circa la sua ospitalita' che posso solo definire cordialissima e passo subito a postare le foto di un suo nuovo restauro. Dopo la fresa Alcor, il trapano Italtrapani, adesso tocca al tornio Argus. Per chi non ha avuto modo di vedere le foto delle sue passate ricostruzioni, posto un po' di foto scattate a casa sua; la sua macchina fotografica ha dato forfait.
Spero vorra' poi lui continuare il presente post sino alla conclusione dei lavori che per certi versi hanno avuto una battuta di arresto dovuta alla chiocciola del trasversale che e' un po' troppo "lasca".

Autore:  minolino2 [ lun mag 04, 2009 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

ancora

Autore:  fede333 [ lun mag 04, 2009 20:15 ]
Oggetto del messaggio: 

direi un'ottimo lavoro......aspettiamo il seguito :mrgreen:

Autore:  zerozero [ lun mag 04, 2009 20:48 ]
Oggetto del messaggio: 

come sempre lavori spettacolari

Autore:  BEPPI46 [ lun mag 04, 2009 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Gran bel lavoro

Autore:  Leviathan [ lun mag 04, 2009 22:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Angelo e grazie anche a Mino che ha reso testimonianza del gran lavoro fatto da Angelo nel restauro del tornio!!
Angelo, ma che vernice hai utilizzato? Devo ripitturare il vecchio Rosa e sono un po' indeciso se primer Epoxy e poliuretanica oppure c'è qualche alternativa altrettanto valida ma più semplice.
Ancora complimenti!

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun mag 04, 2009 23:38 ]
Oggetto del messaggio: 

lavoro spettacolare!!!
come sempre del resto

Autore:  ALMOR [ mar mag 05, 2009 00:05 ]
Oggetto del messaggio: 

....belllo bellllo belllllllisssimooooo!

Autore:  Angelo [ mar mag 05, 2009 05:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Continuo del topic con alcune immagini di come era il tornio, (marca Excelsior mod.Argus destinato alla fonderia... ma che poi ha trovato un fesso amante delle vecchie macchine utensili..) smontaggio e prima pulitura, successive lavorazioni e prima mano di fondo.

Autore:  STRPLA [ mar mag 05, 2009 06:31 ]
Oggetto del messaggio: 

spettacolo,hai salvato un pezzo di storia. c'è chi invece restaura auto, mobili, ecc. quindi non denigrarti.

Autore:  Angelo [ mar mag 05, 2009 06:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Altre......
Intanto è iniziato il rimontaggio, come documentato dalle foto di minolino2.
Calendario dei lavori..
-Rifacimento alberino del pignone che impegna la cremagliera e sostituzione del pignone
-Montaggio cremagliere nuove e prova di scorrevolezza e adeguato impegno del pignone con la nuova cremagliera previo montaggio del grembiale
-Eventuale sostituzione della vite del trasversale e relativa chiocciola compreso rifacimento dell'albero con relativo nonio
-Eventuale raschiettatura della slitta principale e relativi
-Rifacimento impianto elettrico e lubrorefrigerazione
-Messa in moto e definitiva regolazione delle bronzine
-Montaggio mandrino da Ø 160 Mario Pinto nuovo preso da privato, con controllo e registrazione della precisione di rotazione, montaggio controtesta e successive regolazioni, registrazioni e allineamenti al meglio delle possibilità e delle mie modeste capacità
-Ovviamente montaggio di tutto il resto con migliorie varie ove possibile tenendo anche presente che la nostra zona non offre nulla e diventa un'impresa impossibile anche trovare delle spine coniche (ma per questo e altro si rompono le scatole a Ugo fino a che non mi manda a quel paese... :mrgreen: )
-Se alla fine di tutto questo non si raggiungeranno risultati apprezzabili, il tornio ritornerà nell'oblio e sarà utilizzato per pezzi di ricambio per l'altro e per parte mia avrò fatto altra esperienza che mi potrà tornare utile quando mi chiamerà il PadreEterno....... non si sa mai.... in fondo faccio il suo stesso mestiere e tra questo e quello forse non mi destinerà agli inferi.....
Alla prossima, tanto ce ne vuole tempo...

PS. Per Levi: Solita procedura, rimozione vernice vecchia al 70/80%, lavaggio a più riprese con diluente nitro e poliuretanico, stuccatura a spatola e successiva carteggiatura, qualche mano leggera di stucco poliestere a doppio componente, successiva carteggiatura leggera, mano di fondo riempitivo, leggera carteggiatura e vernice poliuretanica a doppio componente a campione.
Avrei voluto utilizzare quella epossidica così come il fondo, ma nella mia zona è praticamente sconosciuta e ordinarla online non è stato conveniente causa la quantità da prendere...

Autore:  Leviathan [ mar mag 05, 2009 07:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Angelo!!
Per il fondo riempitivo cosa utilizzi?
Che tipologia di fondo dovrei richiedere e sopratutto si può dare a spruzzo?
Complimenti vivissimi, un vero spettacolo!!

Autore:  nippur [ mar mag 05, 2009 07:58 ]
Oggetto del messaggio: 

mi aggiungo ai complimenti, stai facendo veramente un gran bel lavoro, restaurare le macchine da (perlomeno a me) una grande soddisfazione, di nuovo complimenti e in bocca al lupo per il proseguo dei lavori :grin:

Autore:  BEPPI46 [ mar mag 05, 2009 09:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Azz... non me ne ero reso conto.
Dalle foto si capisce che e' veramente un lavoro titanico.
Tanti tanti complimenti. Bravissimo

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar mag 05, 2009 09:24 ]
Oggetto del messaggio: 

son convinto anche io che verrà bene sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista funzionale.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/