MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:01

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 15, 2012 22:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ok, allora vada per i relè solo che non so che schema utilizzare, forse due a doppio contatto ad un solo polo collegati in modo che in posizione diseccitata permettano ognuno di poter dare corrente all'altro, però devo ammettere che fra tutto c'ho un bel mischione in testa e un disegnino farebbe veramente molto comodo; ciliegina sulla torta ecco la domandina stupida, io conosco i relè da impianti di illuminazione e questi vengono eccitati e fanno uno scatto per poi rimanere nello stato in cui si sono posizionati, poi gli si ridà corrente e rifanno un'altro scatto prendendo un'altra posizione, è evidente che io non necessito di relè fatti in questo modo altrimenti non avrebbe senso differenziare i pulsanti di STOP e MARCIA, potete perfavore anche consigliarmi cosa comprare?
Per la resistenza di frenatura ho fatto una breve ricerca su internet e mi sono subito visto il grano involarsi dal portafogli, quindi per un misero trapano beh....soprassediamo, a questo punto mettere un pulsante di stop e un fungo entrambi con la stessa funzione mi pare inutile, monto solo il fungo e via, in questo caso sbaglio o mi conviene di più quello senza bloccaggio (per intenderci quello che non necessita di riarmo manuale)?

@yrag:
yrag ha scritto:
Per il poto nessun problema, se ne trovi uno decente, tanto meglio.
intendevi il potenziometro vero?
Ad ogni modo garzie a tutti in anticipo :inchino:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 15, 2012 22:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, intendevo potenziometro, scusa il termine.
Quanto ai relè per illuminazione che citi, sono la versione super economica dei relè passo passo che cambiano (e mantengono) lo stato ad ogni impulso che ricevono.
Se sei orientato per questo tipo di soluzione potresti impiegare pulsanti a ritenuta meccanica e semplifichi alla grande. Se li prendi a più contatti puoi anche evitare l'involontaria attivazione contemporanea di destra/sinistra. Resta comunque l'inconveniente che lo stesso pulsante funge da start e stop. Ma credo che questa soluzione non ti piaccia...
Dammi qualche minuto e vediamo se riesco a buttare giù uno schema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 15, 2012 23:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dovrebbe funzionare...
I numeri si riferiscono a rele con zoccolo undecal.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 15:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ho controllato il circuito e secondo logica dovrebbe essere a posto, a questo punto mi servono i tre tasti (AVANTI, STOP, INDIETRO) e 2 relè tripolari con bobina a 24vDC (dovrebbe essere il nome giusto), però vi chiedo: bastano 8mA per eccitare la bobina o mi tocca mandare tutto in 220v (per non mettere altri trasformatori)?

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 16:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
8 mA sono davvero pochi, nelle macchine in cui ho messo mano io mettono sempre un alimentatore a parte per i relè, calcola che la bobina non da solo l'impulso ma sta sempre attaccata quando spingi il pulsante

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 21:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
E si, ha ragione Zerozero, 8 mA sono pochini.
Usa rele a 24 ac, almeno usi solo il trasformatore senza bisogno di raddrizzare. Uno da una ventina di VA basta e avanza... altrimenti, come hai detto, bobine a 220 ac ma non mi piace molto l'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 21:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il problema di un altro trasformatore è il costo, già vado a spendere 70-80€ per la pulsantiera remota, se poi ci vuole anche un trasformatore arrivo quasi a 100€ e sarebbe quasi la metà del costo del macchinario, quindi non so quanto abbia senso, ad ogni modo vedrò strada facendo, grazie a tutti, vi terrò aggiornati.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 21:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
si forse stai facendo un progetto sicuramente interessante e attento a le varie necessità e sicurezze, ma hai sempre un trapano forse se lo ridimenzioni va bene lo stesso.

comunque bravo cima

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mer mag 16, 2012 22:15 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Ciao cima, prendi con le molle quello che ti dico perchè non ho mai usato un'inverter come il tuo però nei miei (e in tutti quelli che ho visto) c'è la possibilita di un funzionamento "a due fili" come il tuo che hai postato e "a tre fili" che come differenza usa pulsanti al posto di interruttori. Io uso ques'ultimo perchè mi sembra più sicuro e più pratico se si vogliono aggiungere interruttori di protezione ecc. Per dirti nel mio tornio ho inserito anche un contatto sulla frizione che mi blocca l'avviamento e sfruttando il secondo contatto del commutatore or-antior comando un arresto motore ogni volta che passo da un verso all'altro.Lo schema lo vedi http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 4&start=60 figura 0907. Ora devo rifare l'impianto anche sul mio nuovo trapanino http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=39046 e userò uno schema simile con il contatto sul coperchio delle pulegge al posto di quello della frizione in modo che se il coperchio non è chiuso il motore non si avvia.Devi guardare se il tuo inverter ha il funzionamento a tre fili cosi puoi usare direttamente i pulsanti. Da quel che vedo tu hai il manuale rapido ,esiste uno completo da 240 e passa pagine gli avevo dato un'occhiata in rete e mi sembrava di avere visto lo schema verso pagina 98.Ora non ho proprio tempo di stare li a studiarlo (è pure in inglese porc....) , ma prova a dargli un'occhiata.Sui miei inverter il passaggio da uno all'altro si fa settando un parametro.Ora , non ti dico di usare questo sistema perchè come ti dicevo il tuo non lo conosco, ma tieni presente che ci potrebbe essere la possibilità.......a l'ho trovato...http://www.scrcontrols.com/docs/TM.J1000.01.pdf pagina 94


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 15:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il manuale l'ho riguardato sul sito della omron perchè lo avevo già consultato prima di acquistare l'oggetto on line, ma da quello che ho capito i parametri di default per il comando remoto non si possono modificare, quindi mi tocca a malincuore rimanere su questa via, forse però conviene rivalutare la soluzione di puma, ovvero con il commutatore rotativo, basterebbe un relè solo di tipo bipolare senza andare a cercare doppi contatti e roba varia, due pulsanti (START e STOP) più un commutatore rotativo come quello nello schema sull'altro forum che per forza quando passa per il centro mi stacca il relè, mi sa proprio che può venire un bel lavoro anche così, anche perchè ho visto i prezzi dei relè tripolari e c'è da spararsi, ci vorranno minimo 30€ solo di quelli, quindi puma mi potresti dire per favore come si chiama il commutatore che hai utilizzato tu? perchè ho visto che devia due circuiti contemporaneamente quindi non è un comune bipolare (che fa solo accendi spegni senza deviare su due rami).
Grazie.
federico

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 18:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
bel lavoro cima , aspetto di vederlo macinare .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 21:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Scusa, evidentemente non ho capito io, ma a cosa serve il rele se usi il commutatore ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 21:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io ho capito fino a quando non avete iniziato a parlare di scossa :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 21:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Io manco da prima... :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 22:04 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 30, 2010 18:00
Messaggi: 157
Località: Ferrara
Ciao, perchè teleruttori, non puoi usare il collegamento 3 wire come ti ha suggerito puma? guardando il manuale del omron j1000 è possibile usarlo, io ho un omron molto più vecchio con il collegamento a 3 fili senza nessuna teleruttore e funziona benissimo.

Allegato:
J1000 3 wire v.JPG


Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tornio Alpin 160 (in restauro) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it