MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 03:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 23:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Yrag, il commutatore era l'alternativa economica, io essendo studente, con la paghetta mensile sapete...di vendermi un rene per dei relè se si può ne farei anche a meno, sto solo valutando le due diverse soluzioni per vedere quale mi convenga, abbiate pazienza ma inizio ora ad addentrarmi nei quadri bordo macchina e negli inverter, quindi magari certe cose che per voi sono scontate per me potrebbero non esserlo. Il relè unitamente al commutatore, forse non si è capito, ma servirebbe per mantenere le funzionalità di una pulsantiera fatta a modo, trovando magari un compromesso con il costo; in soldoni si sostituisce il secondo relè con il commutatore e l'unico relè che andrei ad utilizzare servirebbe solo da ON/OFF quindi sarà anche di un tipo più semplice=meno€, tutto se i costi stanno nei 30€ altrimenti vado con lo schema di yrag che di nuovo ringrazio per la sua premura, poi se sono in errore correggetemi voi.
Per quanto riguarda il collegamento a tre fili avevo guardato il manuale completo sul sito omron e non lo avevo trovato, lo vedo ora e mi scuso per la mia probabile superficialità, dall'immagine di Pablitos si capisce che il questo modo posso avere una pulsantiera bella e pronta senza impiegare alcun relè e similari, la domanda però è una sola e molto semplice: avendo il motore acceso in un verso per innescare l'inversione di marcia è necessario prima spegnare il motore e poi accenderlo a rovescio, questo collegamento è fatto in modo da avere questo obbligo oppure no? chiedo perchè altrimenti ho gà una mezza idea
Ad ogni modo grazie a tutti.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 23:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non conosco il tuo inverter, quelli che tengo montati sul tornio e fresa, nel caso invio il comando di rotazione opposta, prima decelerano secondo la rampa impostata e, a motore fermo, ripartono in senso inverso sempre seguendo la rampa di accelerazione impostata. Fai una prova, non succede nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: gio mag 17, 2012 23:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Cima, riguardo il commutatore ho usato un rotativo da circuito stampato che ha 4 selettori a 3 posizioni di cui uso solo 2. Costa poco (2E) e tanto con le basse correnti in gioco va benissimo.Per i pulsanti sono quelli semplici da pannello pultroppo i NC costano 5E!!!! per fortuna ne serve solo uno.Ti allego una foto in cui vedi il vecchio impianto che avevo fatto nella fresetta.Non far caso al trasformatore ,lo usavo con un rele per trasformare un pulsante NA in NC perchè al momento non ne avevo.Vedendo lo schema a tre fili del tuo è leggermente diverso da quello che si usa nei miei inverter in cui si hanno 3 pulsanti, puoi comunque adeguare lo schema e usare il commutatore rotativo al posto dell'interruttore che decide il verso.Poi io ho aggiunto un rele in autoritenuta (rele 24v a 4 scambi da quadro elettrico) per alimentare l'inverter, inoltre in serie al comando del rele ho messo l'interruttore di emergenza NC in modo che azionando l'emergenza posso togliere la 230V a tutta la macchina.Coincidenza oggi mi è arrivato l'iverter 0.75kw sempre della telemecanic come quello sul tornio (non saranno evoluti, ma son molto facili da cablare e settare) quindi comincio anch'io a farmi l'impianto per il trapanino :rotfl: . Se hai bisogno son qua :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 10:26 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 30, 2010 18:00
Messaggi: 157
Località: Ferrara
Per quanto riguarda l'inversione di marcia confermo quanto detto da Yrag, anche il mio omron con collegamento a tre fili si comporta così, sta a te impostare in modo corretto le rampe di decellerazione ed acellerazione.

Ma poi l'inversione di marcia nel trapano a colonna a che ti serve? di solito ce l'hanno solo alcuni trapani che possono anche filettare con gli appositi maschiatori a frizione con cono morse, ma in quel caso dovresti aggiungere anche i finecorsa per il ritorno a profondità regolabile. Se fai girare il trapano al contrario il mandrino si apre soprattutto ad alta velocità, a meno che non stia usando un mandrino a pinze tipo quello della fresatrice.

Ciao

_________________
Tornio Alpin 160 (in restauro) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 10:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
In effetti la rotazione sinistra al trapano non serve finchè non trovi in qualche mercatino un mezzo chilo di punte sinistre che porti a casa per quattro soldi :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 15:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
ok grazie, con la dovuta calma faccio qualche prova, poi al massimo vengo a rompere di nuovo, anzi prima devo finire il banchetto sul quale sarà appoggiato definitivamente il trapano, per adesso saranno quasi 30kg di ferro e mancano gli spezzoni di angolare che reggeranno i ripiani supplemetari, voglio inoltre precisare che per la carpenteria mi ha dato una mano federicoz che ha anche approfittato per fare le sua prime prove di saldatura, ma come ben sapete per tenere i pezzi morsettare ecc due mani in più sono una manna. Qualche foto giusto per stuzzicare l'appetito...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 15:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
ultima per adesso


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 16:30 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
complimenti, bel lavoro / restauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven mag 18, 2012 21:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
vai bene cima continua

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 15:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Oggi ho iniziato procurarmi il materiale elettrico, per realizzare il circuito di controllo che più avanti posterò, qualche metro di filo, due pulsanti e un commutatore alla modica cifra di 60€, il relè invece per fortuna l'ho trovato in giro per casa. Pensavo che la roba costasse ma non che mi toccasse rapinare una banca per fare un misero pannellino, ad ogni modo mancano ancora un po' di cose che acquisterò più avanti quando avrò rimpinguato le casse.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 17:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
pure te pero' te le stai cercando... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 17:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
poi a conti fatti ti costa come una bf20 nuova di pacca

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 22:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Adesso, non esageriamo, per ora tutto compreso sono a 550€, più o meno, conto di stare nei 600€, ma forse sforo di qualcosina. Una BF20 costa minimo il doppio, poi io non sopporto di vedere macchine dagli occhi a mandorla, quindi son più contento di aver speso così tanto per un trapano made in italy che per una fresa cinese, c'è chi dice che è un ottima macchina ma io sono un po' scettico quindi finchè non trovo qualcosa che mi vada a pennello di fresa non se ne parla.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven giu 15, 2012 00:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Piano piano si va avanti, ho saldato gli angolari per reggere i ripiani e ho tagliato dei panneli di legno che vi andranno montati in seguito, tre sono anche già stati verniciati, il quarto aspetta le ultime modifiche che in seguito vedrete, inoltre ho finito di acquistare il materiale per l'impianto elettrico (in foto 150€ di roba :muro: ) e ho assemblato la pulsantiera.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom giu 24, 2012 15:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
sei andato avanti sta venendo un bel lavoro il banchetto manca di vernice e cassetti e poi è completo :risatina: :!: :!:

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it