MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 00:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Questione cassetti mi sa che lascio, ho cercato la lamiera dal robivecchi ma non ho trovato niente, di andare da un fabbro non ne avevo voglia anche perchè alla fine per fare un lavoro decente sarebbero stati necessari trancia e piegatrice che tuttora non possiedo, a far fare il lavoro a qualcuno mi sarei dovuto vendere un rene, quindi mi va bene tutto com'è. Questa settimana sono a casa, forse finisco.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 12:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
li puoi fare in legno i cassetti .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 12:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Legno??? che roba è? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 14:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
su ebay c'era un tipo che vendeva cassettiere da officina in legno e le costruiva appositamente per reggere un bel peso , erano proprio belle .
poi io ricordo che a "sqola" avevamo armadi e cassettiere in legno di prima della seconda guerra mondiale e facevano ancora bene il loro lavoro .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 15:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se parliamo di legno andiamo ancora peggio, dispongo di un'accozzaglia di ferraccio simil banco sega con un disco dove tagliano 4 denti in tutto e di una troncatrice più o meno nelle stesse condizioni, quindi a precisione del taglio c'è solo da disperarsi e di conseguenza salterebbe fuori un cospo con neanche l'ombra dello squadro, poi visto che anche l'occhio vuole la sua parte l'unica soluzione era la lamiera piegata che come ho detto per me è un pelino complicata lo stesso.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven lug 13, 2012 22:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 01, 2011 13:17
Messaggi: 933
Località: prov. Catania
il bello del legno è che basta una semplice sega per tagliare bene e dritto senza nemmeno troppa fatica!

_________________
Non restare chiuso quì Pensiero; riempiti di sole e và...nel cielo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven set 07, 2012 23:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Dopo parecchio tempo mi faccio risentire perchè udite udite, ho QUASI e sottolineo quasi perchè ancora qualche dettaglio manca ma mi occorre il tornio quindi aspetto di elemosinare qualche lavorazione da un'amico per realizzare il portamolla e due pomellini. Nel frattempo qualche foto del lavoro svolto fino ad oggi compresa la costruzione di un faretto a led montato sotto la testa dato che roba di quella misura non se ne trova:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven set 07, 2012 23:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
ultime...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab set 08, 2012 08:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sta venendo bene.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab set 08, 2012 22:57 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
non mi piace proprio dove hai messo la parte elettrica, troppo in basso.
ti cade anche solo la boccetta di olio per filettare o emulsionato e fai un bel botto!
salda un bel tubolare sul fianco e appendi il quadro ad altezza motore
viewtopic.php?f=30&t=6979&start=15
tipo cosi e quadro sempre STAGNO che costano una stupidata

per il resto bravo! quando finisci ti mando giù il grazioli da verniciare :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom set 09, 2012 22:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Harry ma lì come fa ad arrivarci dell'acqua, olio o qualsiasi cosa sia che si rovesci sul piano di lavoro, la pulsantiera è una scatola stagna con tanto di pressacavi e pulsanti con una buona tenuta "water proof", la centralina invece si trova in quella cassetta in lamiera inox316 e legno che su due lati ha la lamiera rivettata, sul terzo (quello più grande) ci sono ben 12 bulloni M4, mentre il disopra è un pannello in lamellare incassato nel banco e fissato a dovere con viti, dal di sotto, se vige ancora la legge di gravità, non dovrebbe entrare niente nemmeno dai due fori di raffreddamento da 60mm, quindi non so dove possa essere il problema, poi al limite se mi va via qualcosa prima che il liqudo filtri dalle fessure riesco a farmi un giro, a prendermi un caffè e ad aprire il pannello d'ispezione per ripulire i possibili trafilamenti. Ad ogni modo ormai non cambio più nulla perchè non ho tanta voglia di tirare nel water svariati mesi di tempo libero di lavoro :mrgreen:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom set 16, 2012 22:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 01, 2011 13:17
Messaggi: 933
Località: prov. Catania
Davvero bello!!


Cima nel mio il mandrino non torna più indietro automaticamente perchè c'è un grano sul cannotto e la molla a spirale non riesce a tirar su il cannotto....devo dire che io mi trovo meglio così. Spesso capita di dover tenere il pezzo in mano e spesso bisogna fare due giri con le manopole per arrivare a completare il foro ma con una sola mano è difficoltoso, invece restando fermo il cannotto mi viene tutto più facile!! ...poi non saprei ma secondo me senza ritorno è meglio, l'importante è che non sale o scende da solo.

_________________
Non restare chiuso quì Pensiero; riempiti di sole e và...nel cielo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom set 16, 2012 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
O provi a caricare un po' di più la molla, oppure allenti il grano che, se ho ben presente, è il registro del canotto. Il fatto che non ci sia il ritorno automatico devo dire che per me sarebbe quasi un handicap poichè io raramente pratico dei fori che penetrino nel pezzo per tutta l'escursione del canotto (80mm), perciò non ho mai bisogno di contorcermi tanto per andare a fondocorsa, inoltre la mia leva ha la regolazione di profondità a tamburo, quindi con 1giro hai già completato la corsa, non è come sul tuo che invece ha la bacchetta sul davanti e necessita di due giri. Il pezzo in mano evita il più possibile di tenerlo per favore che rischi di sbragarti una mano (io ci sono andato molto vicino una volta con una carcassa di pompa che aveva un pezzo di vite sporgente), se ti si pianta la punta e stai forando un pezzo di trafilato pieno di bave e spigoli non voglio nemmeno pensare a come ti ridurresti, usa sempre la morsa e possibilmete fissata sul piano, io la tengo sempre montata, con quella maniglia che gli ho fatto il serraggio è comodissimo, poi con una chiave da 17 a portata di mano faccio il piazzamento in un attimo e serro tutto per lavorare in sicurezza, l'utilizzo che ho fatto di questo trapano fino ad ora è stato prevalentemente l'utilizzo per la carpenteria per il quale spesso si fanno file di fori allineati su pezzi spesso simili, ebbene se hai un po' d'occhio con un solo piazzamento della morsa c'è anche caso di finire il lavoro.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun set 17, 2012 13:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
hai avuto una buona idea a mettere la luce sul piano di lavoro

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun set 17, 2012 19:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
premetto che sono molto ignorante in materia di elettrotecnica ma.... tutti quei fili e dispositivi elettronici a contatto col telaio di ferro e col pegno non sono pericolosi? boh chiedo... io nella mia ignoranza avrei avuto paura a sistemare il tutto cosí. se si puó fare invece tanto meglio!

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it