MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun set 17, 2012 20:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Basta mettere tutto a terra e non ci sono rischi poichè in caso che un conduttore percorso da corrente tocchi la carcassa metallica subito salta il differenziale, se ci pensi alla fine è come la lavatrice di casa tua, la carcassa è di lamiera ma è perfettamente sicura per la questione della messa a terra, oppure ancora più lampante è l'esempio di un sempice motore elettrico asincrono, quelli classici industriali per intenderci, l'involucro è tutta la parte in allumio alettata, se si dovesse staccare un filo dalla morsettiera e toccasse il metallo...sarebbe una strage non appena qualcuno ci appoggerebbe una mano per capire cosa c'è che non va.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun set 17, 2012 20:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
in effetti mettendo tutto a terra i conti tornano.. Però il legno e l'elettricità non mi son mai piaciuti vicino... sarà solo un'impressione visto che negli USA tutte le case son di legno e non se ne bruciano troppe.. :ghgh:

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 12:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
Salve, ho casualmente letto questo post che mi ha incuriosito perché tratta del mio stesso trapano che però è marchiato FELISATTI.
Possiedo addirittura il dépliant dell'epoca, 1962, che lo classifica come trapano ad alta precisione. Io ho preferito un restauro conservativo pur aggiungendo un inverter che mi è di grande utilità, soprattutto per le filettature. Per la regolazione dell'altezza della tavola, che era scomoda da effettuare manualmente, ho adattato un cric da auto Fiat del quale, se a qualcuno interessa, posso pubblicarne le foto, ma è una sciocchezza da inserire, l'ho fatto io!
Purtroppo, non mi sono mai azzardato a levare il mandrino, di marca inglese, questo perché non so come fare e non vorrei fare danni, accetterei volentieri consigli in proposito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 14:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Io usai un cuneo interposto tra mandrino e cannotto

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 19:02 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
Ho provato anch'io a suo tempo, senza forzare troppo, ma non è uscito, il timore è quello di danneggiare irreparabilmente l'albero


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 20:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sono un po' piccole le foto.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 17:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
Scusa, provo ad ingrandirle, ecco fatto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 18:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ma tirando giù fino in basso il mandrino , non è che ti ritrovi un'asola sull'asse ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 18:52 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
No purtroppo, avrei spinto con il cuneo al suo interno. Il mandrino sembra solidale all'albero. Il dubbio é che sia filettato ma, se sul mandrino c'è scritto B16 l'attacco dovrebbe essere conico, o no?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 18:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
per sconarlo c'è un'apposito estrattore . http://www.cagelli.com/it/catalogo/attr ... estrattori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 13:53 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
Grazie, proverò con quello, ma come funziona? Non sembra sia adatto a botte di mazzuolo ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 13:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Il tuo trapano non ha il cono morse, ma il cono dove è inserito il mandrino è tutt'uno col cannotto.

Devi infilare quella forchetta nella parte superiore del mandrino, qualche colpetto di mazzuolo e il mandrino dovrebbe staccarsi.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano FERM
MessaggioInviato: lun feb 06, 2017 16:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven gen 13, 2012 20:53
Messaggi: 37
Località: Ferrara
ok, grazie, farò così poi vi saprò dire dell'esito.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it