MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano FERM
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7405
Pagina 5 di 5

Autore:  cima96 [ lun set 17, 2012 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Basta mettere tutto a terra e non ci sono rischi poichè in caso che un conduttore percorso da corrente tocchi la carcassa metallica subito salta il differenziale, se ci pensi alla fine è come la lavatrice di casa tua, la carcassa è di lamiera ma è perfettamente sicura per la questione della messa a terra, oppure ancora più lampante è l'esempio di un sempice motore elettrico asincrono, quelli classici industriali per intenderci, l'involucro è tutta la parte in allumio alettata, se si dovesse staccare un filo dalla morsettiera e toccasse il metallo...sarebbe una strage non appena qualcuno ci appoggerebbe una mano per capire cosa c'è che non va.

Autore:  eugeniopazzo [ lun set 17, 2012 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

in effetti mettendo tutto a terra i conti tornano.. Però il legno e l'elettricità non mi son mai piaciuti vicino... sarà solo un'impressione visto che negli USA tutte le case son di legno e non se ne bruciano troppe.. :ghgh:

Autore:  grandan [ ven feb 03, 2017 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Salve, ho casualmente letto questo post che mi ha incuriosito perché tratta del mio stesso trapano che però è marchiato FELISATTI.
Possiedo addirittura il dépliant dell'epoca, 1962, che lo classifica come trapano ad alta precisione. Io ho preferito un restauro conservativo pur aggiungendo un inverter che mi è di grande utilità, soprattutto per le filettature. Per la regolazione dell'altezza della tavola, che era scomoda da effettuare manualmente, ho adattato un cric da auto Fiat del quale, se a qualcuno interessa, posso pubblicarne le foto, ma è una sciocchezza da inserire, l'ho fatto io!
Purtroppo, non mi sono mai azzardato a levare il mandrino, di marca inglese, questo perché non so come fare e non vorrei fare danni, accetterei volentieri consigli in proposito.

Autore:  cima96 [ ven feb 03, 2017 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Io usai un cuneo interposto tra mandrino e cannotto

Autore:  grandan [ ven feb 03, 2017 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Ho provato anch'io a suo tempo, senza forzare troppo, ma non è uscito, il timore è quello di danneggiare irreparabilmente l'albero

Autore:  onorino [ ven feb 03, 2017 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

sono un po' piccole le foto.

Autore:  grandan [ sab feb 04, 2017 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Scusa, provo ad ingrandirle, ecco fatto

Autore:  onorino [ sab feb 04, 2017 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

ma tirando giù fino in basso il mandrino , non è che ti ritrovi un'asola sull'asse ?

Autore:  grandan [ sab feb 04, 2017 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

No purtroppo, avrei spinto con il cuneo al suo interno. Il mandrino sembra solidale all'albero. Il dubbio é che sia filettato ma, se sul mandrino c'è scritto B16 l'attacco dovrebbe essere conico, o no?

Autore:  carlo1974 [ sab feb 04, 2017 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

per sconarlo c'è un'apposito estrattore . http://www.cagelli.com/it/catalogo/attr ... estrattori

Autore:  grandan [ dom feb 05, 2017 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Grazie, proverò con quello, ma come funziona? Non sembra sia adatto a botte di mazzuolo ...

Autore:  Andreabi86 [ dom feb 05, 2017 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

Il tuo trapano non ha il cono morse, ma il cono dove è inserito il mandrino è tutt'uno col cannotto.

Devi infilare quella forchetta nella parte superiore del mandrino, qualche colpetto di mazzuolo e il mandrino dovrebbe staccarsi.

Autore:  grandan [ lun feb 06, 2017 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano FERM

ok, grazie, farò così poi vi saprò dire dell'esito.

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/