MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tornio - Fresa
MessaggioInviato: dom feb 05, 2012 19:27 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho visto un po' queste macchine ma c'è qualcosa che non riesco a capire: a che servono?
Il tornio lavora solo come tornio, per la fresa ci vuole una tavola adeguata (che normalmente non viene data in dotazione) perchè quella del tornio è un po' piccola da usare come tavola.... o no?
E poi i motori hanno potenze veramente bassine... Inoltre il mandrino del tornio non può essere usato come quarto asse, perchè la distanza tra questo e la testa fresante è fissa. Io non li ho mai visti dal vivo, ma.... c'è qualcosa che non capisco???

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio - Fresa
MessaggioInviato: dom feb 05, 2012 19:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Beh indubbiamente sono macchine che hanno dei limiti. Considera però che l'asse Z è in genere il canotto del trapano/fresa quindi la distanza dal naso mandrino fresa all'asse mandrino del tornio non è fissa ma variabile tanto quanta è la corsa del canotto.
Il carro del tornio presenta poi delle scanalature a T per potervi montare sopra i pezzi da fresare; e non è necessario montarci una tavola aggiuntiva: gli assi X e Y della fresa sono in pratica gli stessi del tornio mentre l'asse Z, come già detto , è il canotto.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio - Fresa
MessaggioInviato: dom feb 05, 2012 21:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
... e poi come potenze siamo intorno al cavallo o più che non è poi tanto poco.
Dai una occhiata a qualche filmato in rete sulle combinate cinesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio - Fresa
MessaggioInviato: dom feb 05, 2012 23:00 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
per mè l'unica cosa interessante è che sono molto alti come punte
che comq ha i suoi pro .. ma anche contro su una struttura cosi "esile"

da quel che ho letto almeno quelli piccoli il fresotto montato è un cesso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio - Fresa
MessaggioInviato: lun feb 06, 2012 01:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dipende dai modelli e da cosa intendi fare. Spesso leggo pretese di precisione e stabilità tipiche di macchine di tutt'altro livello da quelli che, alla fine, sono poco più che giocattoli che comunque, con la dovuta attenzione, ti consentono di fare quasi tutto con precisione più che sufficiente per gli usi hobbistici. Ci vuole solo una dose aggiuntiva di tempo e pazienza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it