MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 12:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
Ho comprato una macc k225 usata. Come faccio a capire quando è ora di cambiare il disco?
Al momento ha un disco in hss e taglia ancora, a me sembra abbastanza precisa, lascia solo delle piccole sbavature alla fine, tipo un truciolo (molto fine). Ho provato a tagliare una verga quadra 30x30 spessore 2 mm, ci vorranno 20 secondi per tagliarla senza premere con forza sulla leva.

Inoltre i dischi si possono ri-affilare? un disco in hss ho visto sulla baia che costa intorno ai 60-70 euro.

Pensavo anche di cambiare l'olio degli ingranaggi, quale si usa di solito?

Questo può andare come olio da taglio? http://www.ebay.it/itm/OLIO-DA-TAGLIO-5 ... 1212wt_922

E ultima domanda: come si smonta il disco?!?!!? ho visto che c'è un brufolose gigante che lo tiene e un foro sul disco che presumo serva a sbloccarlo mentre si svita. Ma devo stare attento a qualcosa? tipo girare il dado al contrario o qualche altro accorgimento da usare per non rompere qualcosa?

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 13:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
no il dado dovrebbe essere dx ovvero hai il motore e il riduttore a sx e il disco guardandolo dal lato del dado di arresto gira antiorario.
la sbavatura è normale poi provi con l'unghia e vedi.
di solito viene usata l'acqua emulsionante, detta in officina poi il vero nome è Olio da taglio emulsionato, ha una raccolta e una pompa pulisci bene tutto. non sono macchine veloci, sono pressochè abbandonate nell'uso professionale anche perchè si riesce a tagliare sezioni più grosse con una a nastro e molto più velocemente, però ti permettono di fare dei lavori eccellenti anche per abbozzare qualche pezzo sul pieno con una precisione ottima, visto le poche possibilità che ha un disco di flettere rispetto a un nastro.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 13:44 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 20, 2009 15:02
Messaggi: 76
Località: Sorso
La mia ha il dado sinistro (svita al contrario) per mia esperienza il disco in hss è sensibile al materiale che si deve tagliare per esempio un bullone che con il seghetto a mano tagli in un attimo con la troncatrice non lo scalfisci neppure poi magari tagli il quadrotto di frerraccio20x60 pieno e manco lo vede........so che i dischi si possono riaffilare ma non l'ho mai fatto, ovviamete aiuta tanto l'emulsione sia per il consumo dei dischi che per la velocità di taglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 16:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
Ok grazie.
Ma si usano dischi diversi per tipi di metallo diversi o posso semplicemente prendere un hss di ricambio e morta li?
Mi manca da capire che olio metter negli ingranaggi della testa. Va bene quello rosso che si usa nelle trasmissioni delle macchine? Quello ce l'avrei a casa.

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 16:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Ho la super brown.
il dado svita sinistro, in pratica sono fatti che girando il disco tende a chiudere.
i dischi si possono riaffilare, il problema è trovare una persona che lo sappia fare e non sia lontano, di solito prendono 5 6 euro a disco, si riaffilano molte volte a meno che non rompi i denti e di conseguenza per riaffilarlo ne portano via di più.
Per non rompere i denti devi avvicinati piano e uscire piano a fine taglio, non sforzare troppo quando tagli scatolati fini, controlla che la frizione non sia troppo stretta,
Esistono dischi di coi denti più o meno fini a seconda dell'uso ma di solito si usa un disco standard per lavori di carpenteria.

FAI ATTENZIONE:
fissa bene il pezzo e occhio a fine taglio che il pezzo tagliato non si metta di traverso altrimenti rompi il disco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 18:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
non penso che la mia abbia la frizione.
Qualcuno conosce gente che riaffila in zona venezia?

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mar giu 26, 2012 20:53 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
mi costa circa 10-15 euro x l'affilatura -- forse dipende dal' usura?
devono portare tutto il diametro al dente piu piccolo. chiede ad un falegname x servizi
d'affilatura in zona.

queste sega sono molto sensibile ai # denti -- la regola sarebbe non piu di 4-5 denti nel taglio..
quindi piu grande il pezzo = meno denti (Z) sul disco.. fino ad un limito ovviamente.

per uso hobbistico un disco (se non mal trattato) dovrebbe durare un sacco.. un paio d'anni?

non aver paura di spingere il disco nel taglio.. una mano leggera = piu usura.

la frizione di solito si trova al centro del dado .. nel albero .. sulla mia c'e una bullone a brugola..

cerca su subito.. i dischi si trovano anche a 30-40euro.. con la popolarità del nastro i dischi
sono meno richieste anche se, per me, il disco e re.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mer giu 27, 2012 00:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven giu 15, 2012 19:15
Messaggi: 148
Località: Trento
Io possiedo una thomas 250 e la brugola che tiene il disco si svita verso destra, quindi al contrario rispetto alla norma.

Se non mangia lo capisci dal fatto che il disco fa fatica a scendere nel materiale, non sono d'accordo che si debba premere molto sulla leva... addirittura con troncatrici grosse il peso della macchina stessa è piu' che sufficiente.Premere troppo significa far saltare i denti.

_________________
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mer giu 27, 2012 04:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
qui si parla di questo argomento magari può interessarti

viewtopic.php?f=21&t=3475&hilit=troncatrice

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: troncatrice a disco
MessaggioInviato: mer giu 27, 2012 10:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
Gli ho dato un'occhiata grazie!

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it