MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 22:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 07, 2013 21:28
Messaggi: 5
Località: PADOVA
Buonasera a tutti,
prima di scrivere mi sono letto la telenovela di Nio e del tornio posseduto. Credo che la morale sia: “Non comprare una macchina usata se non sei in grado di capire come (e se) funziona."
Invece ho trovato alcune macchine sul sito tedesco di E Bay di cui non ho trovato traccia sul vostro forum (almeno guardando superficialmente). La fascia di prezzo è dell'ordine dei 7/800 €, ma esperienze precedenti mi hanno confermato che in linea di massima i tedeschi vendono a prezzi migliori (oppure ho sempre avuto fortuna io).
Qualche capo officina galattico ( :ghgh: ) mi potrebbe dare un parere su questi:
http://www.ebay.de/itm/Metall-Drehbank-Drehmaschine-BT-ML-300-Einhell-/400276239612?pt=Industriemaschinen&hash=item5d3252b4fc
http://www.ebay.de/itm/Gude-GMD-400-Mini-Drehmaschine-/221152800349?pt=Industriemaschinen&hash=item337dbbee5d
http://www.ebay.de/itm/quantum-D-140-x-250-VARIO-Drehmaschine-/270824599831?pt=Industriemaschinen&hash=item3f0e677117
http://www.ebay.de/itm/03-1025-Bernardo-Leitspindel-Drehmaschine-Hobby-300-VD-Drehbank-/230889651207?pt=Industriemaschinen&hash=item35c2187c07
In alternativa ci sono queste due macchine, una Damato da 600w http://annunci.ebay.it/annunci/altro-elettronica/torino-annunci-torino/mini-tornio-per-metalli-con-variatore-e-elettronico-di/22218932 e la Fervi 716 (ma immagino già che queste le stopperete... :frusta:
Date un'occhiata alle tedesche, se avete un attimo. Grazie e ciao a tutti

NB
Io vorrei costruire parti meccaniche in inox per registrare la posizione di alcune lenti in un banco ottico. I pezzi che mi danno più pensiero sono tre alberini di 10/12 mm di diametro, lunghi circa 300 mm e "filettati" esternamente con una gola (sezione a U) che permetta l'avanzamento o arretramento di un perno su cui montare un supporto portalenti. Il passo del filetto (cioè la lunghezza di un giro completo attorno all'alberino) dovrebbe essere di 100/150 mm per permettere un movimento fluido ma preciso. Qualcosa di simile al movimento delle lenti in un telescopio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 23:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Penso ti sia sfuggita la prima puntata della telenovela... quelle che dice di inserire la residenza nel profilo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 23:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ecco!

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 23:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 09:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
I tornietti che hai linkato sopra sono tutti simili.. sono derivati dal Sieg C2 (mini lathe), a parte il Quantum
Però se devi lavorare dei pezzi lunghi 300 mm non vanno bene, in quanto la distanza fra le punte è troppo piccola.. Ti serve un tornio un pò più grande..A meno che il diametro del pezzo sia piccolo
Nel sieg C2 il passaggio barra è 20 mm, 16 se usi il mandrino da 80 mm in dotazione. Però devi vedere la misura del tratto devi tornire o filettare. Se è per tutta la lunghezza dei 300 mm dell'alberino che devi fare, non ci sta fra le punte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 15:28 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 07, 2013 21:28
Messaggi: 5
Località: PADOVA
Ringrazio per le risposte (e ho provveduto ad aggiornare il campo mancante). Sono però ancora perplesso riguardo alle macchine tedesche. Leggo che i tornietti che ho trovato sono derivati dal Sieg C2, a parte il Quantum. Questo è bene o male? E il Quantum è meglio o peggio? Secondo voi possono essere accettabili (e più convenienti di Fervi e Damato dei link precedenti )come utensili entry level o sono soldi buttati? :muro:
Per quanto riguarda la lunghezza degli alberini non sarebbe un problema perché potrei farli in due pezzi e filettarne solo uno da 200 mm circa. Quello che volevo capire era se si può fare facilmente un filetto esterno col passo così lungo oppure se siete al corrente di qualche sistema più facile per creare un dispositivo di messa a fuoco. Comunque forse è meglio che per questo mi sposti nella sezione dell’Ufficio progetti… :nono:
PS
Ho guardato qua e là nelle varie sezioni del forum e volevo farvi i complimenti. C’è tanto lavoro di informazione portato avanti in modo continuativo e gratuito e c’è serietà nella comunicazione. Ci sono una quantità di cose che non si trovano sui libri e che in precedenza potevo sapere solo andando a rompere l’anima ad un simpatico tornitore quasi novantenne (che aveva fatto la quinta elementare ma sapeva una quantità di cose che io non riuscirò mai ad imparare). Tutta merce rara di questi tempi. Bravi! Siete un bel gruppo! ::clap clap


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 16:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
però con il passo che dici (un giro in 100-150mm, su diametro 10/12mm) avrai uno spostamento a giro enorme... è quello che vuoi? a me sembra l'antitesi dell'accuratezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 17:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 07, 2013 21:28
Messaggi: 5
Località: PADOVA
A dire il vero la misura è solo indicativa e mi sono basato su un telescopio che ho in casa in modo arbitrario (ma forse con un diametro maggiore cambiano le proporzioni e io ne ho tenuto conto al contrario). Io pensavo di andare per prove ed errori con un pezzo di alluminio, tanto per fare presto, e poi fare i definitivi una volta ricavato un passo abbastanza "dolce" da permettere un movimento ragionevolmente accurato. Comunque non ho fatto mistero di non capirci niente e ogni consiglio è benvenuto.
Quindi, se ho capito bene, il passo del filetto lo dovrei all... no acc... , ehm fino a quà la so, mi mancano solo poche lettere :muro:
Per i tornietti invece (v. sopra), qualcuno sa dirmi se il rapporto qualità prezzo dei tedeschi è favorevole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 18:12 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Il Quantum è veramente un micro-tornio, il Sig C2 è prodotto da anni e rimarcato dai vari importatori con tanti nomi diversi.
Quindi sostanzialmente è lo stesso tornio, cambia a volte la dotazione (contropunta con blocco rapido, lunette si/no, ecc).
Io ho il Fervi 716, praticamente uguale ma prodotto dalla Real Bull,leggermente migliorato.
Come macchinette non sono male, ma necessitano di un pò di aggiustamenti per lavorare come si deve. In rete trovi decine di siti/forum che ne parlano, ed eventuali ricambi li trovi anche dal salumiere.. :grin:
Mi è capitato in seguito di vedere lavorare torni più "seri",e c'è una bella differenza.
I difetti del C2 e cloni secondo me sono :
1- hanno un solo avanzamento automatico, tra l'altro piuttosto veloce.
2- non hanno le "ridotte", per cui a basso regime il motore ha poca coppia.
Tuttavia, non va assolutamente male.. Infatti ora ho trovato un vecchio tornio più grande ma credo che non venderò il cinesino, perchè una volta messo a posto lavora bene con buona precisione (il limite è la dimensione dei pezzi).

Per la faccenda del "filetto" (passo 100 mm/giro???) i più esperti sapranno darti utili indicazioni.

Ecco il link del produttore del C2,

http://www.siegind.com/news_detail/news ... 45245.html


Ultima modifica di robyxrd il mar gen 08, 2013 18:17, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 18:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
non sono tedeschi, sono cinesi, li trovi un tutte le salse da tutte le parti.
le dimensioni sono piccole, a me sta stretto per piccoli lavori un 180x300.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 18:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
le macchine dei link di tedesco hanno solo il nome, la sieg è cinese, a parte l'estetica sono equivalenti ai fervi damato valex ecc. se costano meno bene se costano uguale non cambia niente, detto questo siccome ne ho ancora uno simile ti posso dire che un passo da 100 o 150 mm ( 10 / 15 cm a giro ) te lo scordi, al massimo di serie arrivano a 3 mm a giro e viste le dimensioni non so nemmeno se riusciresti a montare dei treni di ingranaggi per riuscirci, poi con il tornio un passo così su di un diametro così piccolo è impensabile qualunque utensile tallonerebbe e costruirne uno apposito non penso valga la pena, secondo me bisogna andare di fresa e divisore

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 17:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 07, 2013 21:28
Messaggi: 5
Località: PADOVA
Grazie per le vostre risposte gzzzzz.. , mi sembra di aver capito le cose fondamentali e per la parte progettuale salto nell’altra sezione. Prima di chiudere però un’osservazione. Ho visto che altre persone in momenti diversi hanno fatto domande simili alla mia e tocca ogni volta a qualcuno armarsi di pazienza e rispondere a questioni che per chi pratica il forum da tempo sono sicuramente ovvie e noiose. Perché non aprire un argomento del tipo “ABC per scegliere un tornio nuovo” in cui dare i parametri essenziali di riferimento che possano orientare nella scelta?
Immagino che qualcuno dirà “Questo arriva trullo trullo :b2:, dopo che il forum è aperto da anni e ci vuole insegnare il mestiere! Oltretutto bisogna considerare le esigenze diverse che vari utilizzatori possono avere, senza contare il tempo necessario per scrivere la cosa in modo abbastanza particolareggiato. Una classica rottura di segretario leghista…” Ha ragione in partenza, siete già troppo bravi a dare le risposte che ho letto. Ma non si potrebbe fare un lavoro di gruppo, dove ognuno integra le risposte precedenti, dando nell’insieme una visione complessiva dell’argomento?
Posso aver detto una stupidaggine e se qualcuno mi manda a ca…ntare, da addetto alle pulizie ,non me la prendo.
:b37:
(Ho visto "scelta del tornio", ma ci sono molte domande senza risposta e troppi link datati)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 17:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
io penso che il perchè non ci sara' mai nulla di completamente esaustivo sta fra le risposte che ti sei gia' dato...

non essendoci 3 modelli di macchine fra cui scegliere, ma un mondo intero da esplorare, si rischierebbe di fare una guida troppo vaga o troppo tediosa

ogni persona ha particolari esigenze e problemi da risolvere per cui una macchina perfetta per l'uno puo' essere sbagliata per un altro e via discorrendo

una maniera per valutare un tornio vecchio è spiegata nei video di zerozero e carlo1974

su un tornio nuovo, teoricamente bisognerebbe solo guardare se le caratteristiche sono conformi alle nostre esigenze

per i giocattolini cinesi, in realta' parlato di uno, poi son tutti uguali a prescindere dalla marca e mediamente fan ca...re :risatina:

per questo quindi, meglio affrontare i casi nello specifico

in fine, se vuoi perderci un po' la testa, in questo sito trovi una sorta di enciclopedia dei torni http://www.lathes.co.uk/

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E comprare un tornietto tedesco?
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 17:48 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Spesso c'è da ripetersi, ma come dicevano i latini "repetita iuvant" (le ripetizioni giovano). La scelta di un tornio è quanto di più soggettivo possa esserci, credimi; i lavori che si possono fare col tornio sono praticamente infiniti e le differenze tra i torni sono incredibili. Ora, prendendo spunto da quanto suggeritomi da qualcuno qui sul forum, ti dico: in meccanica, più grande è e meglio è! ed aggiungo anche che più potente è e meglio è. I torni che hai menzionato sono tutti cinesi, ma come detto, con un po' di pazienza si sistemano e lavorano anche molto bene. L'unico vero limite di TUTTI i torni che hai menzionato sono le dimensioni. Tieni conto che su un tornio con distanza tra le punte di 300mm, difficilmente lavorerai "bene" un pezzo più lungo di 150-200mm; ed il diametro? massimo 100mm? forse sul banco, ma sul carro saranno 70, e comunque la potenza sarà troppo poca per lavorare simili diametri. Io ho preso un BV20, col quale mi trovo benissimo; distanza tra le punte di 500mm (e forse qualcosa in più); credimi, certe volte vorrei un tornio molto più massiccio, col quale fare passate più consistenti. Perchè non ho preso un tornio più grande? Perchè questo è leggero (poco sopra i 120kg) ed ha dimensioni non troppo elevate, quindi si gestisce abbastanza bene. Io non so esattamente cosa tu abbia in programma di fare, ma i tornietti che hai elencato li vedo più come torni da modellismo che torni per pezzi più consistenti. Ad ogni modo, se non dovrai fare pezzi molto grossi e se non intendi lavorare spesso materiali quali ferro o acciaio, quei torni se la caveranno benissimo. Se devi lavorare pezzi più grandi prendi almeno un BV20. Se hai anche spazio a disposizione e possibilità di spostare pesi consistenti, vai su un usato "professionale".

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it