MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fresatrice in manutenzione
MessaggioInviato: sab gen 26, 2013 22:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven feb 03, 2012 21:04
Messaggi: 445
Località: Firenze
Ho smontato la mia fresatrice per sostituire le chiocciole del trasversale e del longitudinale,nonche' due cuscinetti sulla vite delle x.Fin qui nessun problema l'operazione sembra ben riuscita il gioco d'inversione ora e' olto ridotto e praticamente nullo sull'asse x dove ho il registro per il recupero del gioco.Ho misurato lo spessore delle guide piane del trasversale e nella parte centrale c'e' un consumo (minor spessore)di 5/100.In effetti strigendo i lardoni il carro fatica a scorrere verso gli estremi delle guide.La domanda e' questa:raschiettarle sarebbe utile o una follia?Durante le lavorazioni riscontro inprecisioni apprezzabili (2/10) soltanto spianando pezzi lunghi e utilizzando tutta la corsa delle x di circa 1000 mm,in pratica la tavola andando verso dx e poi sx bascula dando forma concava al pezzo in lavorazione.Riesco a ridurre l'errore frenando la z e stringedo molto i lardoni del trasversale.Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fresatrice in manutenzione
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 04:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Io non sono un esperto del tipo di lavoro che vuoi eseguire, ma aspettando che risponda qualcuno più preparato ti do le mie opinioni in merito visto che sto facendo la stessa operazione sulla mia fresatrice.
Prima di tutto e un'operazione che richiede molto tempo oltre che degli attrezzi particolari per fare le varie verifiche, poi non da poco l'usura che hai è notevole,quindi in relazione notevole sarà l'olio di gomito che dovrai usare!!!! :mrgreen: (almeno che non ti armi di raschietto elettrico Biax) Ti elenco brevemente di cosa avrai bisogno, inanzi tutto un piano di riscontro di adeguate dimensioni, riga prismatica , una squadra rettificata, e vari strumenti di misura tra i quali calibro di adeguata lunghezza, comparatore, tastatore con adeguati supporti, spine calibrate,un paio di raschietti, e di fondamentale importanza una adeguata documentazione su come eseguire la procedura per mantenere le geometrie della macchina nei limiti accettabili, troverai in rete molti filmati e altrettanti manuali su come procedere.Ti consiglio inoltre di verificare anche l'usura della guida a coda di rondine, che sicuramente si sara consumata, e quest'ultima non è di facile raschiettatura. Io tutto sommato sono riuscito a portare la guida piana entro i 2/100 di planarità su circa 500 mm di lunghezza, ma ora sto procedendo sulla guida a coda di rondine, ma non è facile accederci con il raschietto, e bisogna stare attenti ad non andare fuori squadro,altrimenti perderai la linearità dell'asse y.La riga di riscontro puoi costruirtela così ci farai sopra un po di esperienza con il raschietto, a questo link trovi un mitico utente del forum che l'ha costruita e ne descrive le varie lavorazione da eseguire corredate anche di video viewtopic.php?f=28&t=6782&hilit=riga+prismatica , io l'ho costruita in ferro, ma se puoi recuperare la ghisa e meglio, ancora meglio se la compri, nessuna fatica, ed è sicuramente precisa!! :risatina: Qui trovi la mia fatta di ferraccio viewtopic.php?f=21&t=7306&start=15 , ma il suo lavoro lo fa discretamente.
Se hai bisogno di qualche manuale ho qualcosa tra le varie dispense che potrei consigliarti, ma prima di iniziare analizza bene le usure, sai come dice quel detto (misura due volte e taglia una volta) :risatina: :risatina: Buon lavoro!!!!

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fresatrice in manutenzione
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 09:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven feb 03, 2012 21:04
Messaggi: 445
Località: Firenze
Grazie mille,mi piacerebbe fare il lavoro anche se non subito,ho trovato delle righe in commercio grado 1 a meno di 100 euro,per il resto uno dei problemi principali che ho e' quello di sfilare la mensola delle guide dell'asse z, ad occhio si tratta di 500-600 kg,per poter verificare la squadra.Eventualmente alla raschiettatrice Biax sopperisco con olio di gomito,piu'economico.Non sono esperto ma con il vostro aiuto piu' avanti tentero'l'impresa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fresatrice in manutenzione
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 11:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Quoto tutto quello che ti ha detto Autronic e non è per dissuaderti ma sappi che cominciare a raschiettare partendo dalle guide è come cercare di imparare ad andare in bici con una Ducati 998.

Le righe interessano anche a me, dove le hai trovate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fresatrice in manutenzione
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 19:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven feb 03, 2012 21:04
Messaggi: 445
Località: Firenze
Esempio chiaro e calzante,credo proprio che tu abbia ragione.Per ora concludo il rimontaggio e magari faccio pratica raschiettando altro.In effetti mio nonno quando ero poco piu'che bambino,circa trenta anni fa,mi insegno' questa pratica e ricordo di aver costruito una piccola riga.Sicuramente ho bisogno di un ripasso consistente.Le righe sono riuscito a trovarle alla LTF che le producono oppure commercializzano nelle seguenti misure:10x60x800/1000/1250/1500 grado 2e1.Iprezzi sono abbordabili,per la misura 800 e 1000 e'impossibile,al momento,quantificare il tempo di consegna non essendo a magazino.Il mio fornitore ha parlato con LTF giovedi scorso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it