MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mar nov 04, 2014 00:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Al di là della solita eventuale rettifica delle griffe, come è possibile verificare lo stato d'usura degli autocentranti ?
Nello specifico mi vengono in mente:
- le tolleranze delle guide dei morsetti e dei rispettivi canali sui morsetti
- la tolleranza assiale e radiale della vite frontale con i morsetti.

Poi ho notato che i morsetti di un mio autocentrante, smontati e poggiati su un piano (dal lato della vite) e posti faccia a faccia ( dal lato dove afferrano i pezzi) creano una sottile "V" tra le facce: sono usurate le facce? sono usurate "le basi"?
Dove e come andrebbe verificata un eventuale ortogonalità o parallelismo dei morsetti ?

spero di esser stato sufficientemente chiaro nel porre il quesito.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mar nov 04, 2014 23:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Caspita ... 48 visite ... nessuna opinione ... [b45.gif]

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 07:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Di preciso cosa ci sia da controllare non saprei, però posso azzardare una procedura :

1) verificare che le guide dove scorrono le griffe siano planari tra loro, parallele sia tra quella superiore e inferiore, sia tra una e il piano d'appoggio del l'autocentrante.... Di norma queste guide sono cementate, ma posso usurarsi lo stesso....

2) verifica dello stato della chiocciola e dei denti che la stringono, devono essere entrambi non usurati, tanto i denti che danno solo problemi di rotazione libera del bloccaggio (la chiave gira male) ma più che altro la chiocciola dev'essere con la cresta dello stesso spessore ed equidistante tra le creste sennò le griffe non c'entrano...

3) le griffe devono avere le guide non usurate e le facce ortogonali alle guide..

4) sui manuali della autoblock e pinto dicono anche di verificare con apposito dinamometro la forza di serraggio in relazione alla forza applicata alla chiave (serve per sapere se qualche cosa socquadra)

5) verificare che il pezzo venga effettivamente centrato nei limiti bloccando dal'innesto per la chiave contrassegnato dallo "0" (zero)

le operazioni 4 e 5 sarebbero preliminari alle altre per vedere se c'è da revisionare o se basta pulire e lubrificare l'autocentrante....

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 12:30 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven giu 15, 2012 19:15
Messaggi: 148
Località: Trento
Sul tubo c'è il video di un russo che spiega per filo e per segno come fare ... ieri ho provato a cercarlo, peccato che è scritto in cirillico e non lo trovo.

https://www.youtube.com/channel/UCnJSm2 ... Kq2ZSO8oGQ

forse riesci a trovarlo .

_________________
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 12:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
autocentrante in russo si scrive "цыпленок" :D trovato.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 12:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Scritto in russo ... descritto in "aramaico" :(

https://www.youtube.com/watch?v=e2SadYx ... Kq2ZSO8oGQ

P.S. però si possono mettere dei sottotitoli ... che rendono VAGAMENTE l'idea di cosa dice il
personaggio :mrgreen:

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 16:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer mag 11, 2011 20:46
Messaggi: 198
Località: grosseto
io per esempio avevo un Mario Pinto da 160mm a tre griffe autocentrante,che era talmente sfatto da centrare i pezzi con tre-quattro decimi di eccentricità,e soprattutto,difetto peggiore,i pezzi giravano non solo eccentrici ma anche "obliqui" e quindi questi decimi diventavano mm ad una certa distanza,ciò era dovuto soprattutto al gioco che si era creato tra le griffe e il corpo dell'autocentrante.Adesso ho un rohm con stesse caratteristiche(è nuovo) e mi ha stupito il fatto che le griffe non hanno praticamente gioco nelle loro sedi,entrano quasi forzate(a mano si intende)e i pezzi girano con eccentricità di pochi centesimi,secondo me già il gioco percepibile a mano fra griffe e corpo mandrino da una bella indicazione sull'usura dello stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 05, 2014 17:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
beh se senti le griffe che ciottolano nelle sedi direi che sei già ben oltre il livello di guardia.... le griffe devono entrare precise, non forzate, ma diciamo che l'inserimento non dev'essere troppo facile.. insomma vanno centrate bene, sennò non entrano.... poi di solito quelli che si consumano sono le guide delle griffe, che mi è stato detto dai tecnici pinto (li ho interpellati per un autoblock-pinto da 160) che sono temperate con una durezza inferiore rispetto a quella delle guide sul corpo dell'autocentrante, così che si consumino prima del corpo.. prevendono un usura di 3 griffe prima di dover cestinare l'autocentrante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 00:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Nello specifico, credo che la maggior parte di noi abbia il corpo mandrino in ghisa...e mi chiedo se si consuma prima la ghisa o l'acciaio temprato, poi questa cosa delle griffe temprate in due "maniere" differenti, mi incuriosisce.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 08:11 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
c'é ghisa e ghisa :grin:
dove lavoravo avevano un pinto da 315, lo hanno mandato a revisionare ed é rientrato come nuovo...ovviamente non si deve aspettare che abbia decimi di gioco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 15:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Come dice mecha, ho visto casse di riduttori epicicloidali in ghisa GS700 perlitica con dentature interne temprate a induzione e arrivavano, mi pare, sui 55-57HRC.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 13:32 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer mag 11, 2011 20:46
Messaggi: 198
Località: grosseto
Anche qualche albero motore è fatto in ghisa anche se può sembrare assurdo...
Mi sono sempre chiesto come revisionano un autocentrante,rettificano le guide delle griffe e montano griffe "maggiorate"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 22:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Beh ... di alberi motore in ghisa ce ne sono a bizeffe effettivamente.

Mi associo al dubbio di finlegan in merito al metodo di rettifica.
Mi sa che fondono il tuo ... e te ne mandano un altro nuovo, scontato.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica stato usura autocentranti
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 09:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Per quelli in acciaio la metodologia che inpiegano, o almeno quella che mi hanno spiegato a me, è la seguente:

tolgono circa 1mm di metallo dalle guide, ci riportano sopra del metallo nuovo (non so come ma credo per mezzo di qualche tecnica di elettrofusione) poi lo riportano alle misure originarie e lo ricementano.. certo lo fanno su mandrini di un certo valore, su un 160mm da 800€ credo che se la cassa è danneggiata l'unica cosa che fanno è dirti di cambiarlo.....

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it