MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 02:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 00:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Apro questo Topic per condividere la mia esperienza su questo nuovo acquisto, oltre che per ricevere qualche vostro prezioso consiglio :grin:

L'argomento riguarda la messa in funzione (non dei restauri come alcuni capolavori qui sul forum) del mio Grazioli Dania 180, versione e anno sconosciuti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 00:46 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Fase 1 - Valutazione
Dopo averlo posizionato iniziamo con le verifiche preliminari.
A prima vista non si presenta malaccio, a parte segni evidenti che il tornio è stato usato poco e tenuto in ordine ancora meno :evil:

Comunque non ha giochi eccessivi o segni di maltrattamento su guide e mandrino.
Tuttavia già dall'accensione mostra i primi problemi:
A) Sulle velocità più alte (da 800 g/min in su) sembra faticare ad avere una velocità stabile. Parte lento e dopo un po' arriva a regime. Ma forzando la leva della marcia la velocità aumenta ancora...

B) Durante la prima passata di prova accusava una notevole perdita di potenza (a avrò fatto una passata da 2-3 decimi).

C) Nonostante varie prove la finitura era eccessivamente rigata.

Visto lo stato generale del tornio e queste prime prove deludenti, senza perdere ulteriormete tempo a fare prove su di un tornio del quale non conoscevo lo stato d'uso ho deciso di iniziare a mettere un po d'ordine.

Ed in questo il vostro forum è stato essenziale :lll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 00:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
registra la/le frizioni/e , non so quante ne ha :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 01:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Fase 2 - Smontaggio linea mandrino

Il primo sospetto è stata ovviamente la linea mandrino. Dopo aver aperto il coperchio superiore la situazione era molto chiara: trucioli e melassa ovunque...

Ho iniziato a togliere la marmellata svitando il tappo frontale sulla scatola ingranaggi, lasciando che se ne andasse libero verso la vasca.
Nel frattempo ho svitato il carter sul lato del nasello e tolte le pulegge di rinvio e il mandrino dall'albero per alleggerire.
Successivamente ho allentato le due ghiere della bronzina ed i grani che bloccano in posizione le varie sezioni dell'albero mandrino, oltre alla ghiera posteriore (sul nasello)

Leggendo sul forum mi sono venuti dei grossi dubbi su quanti grani/viti reggessero l'albero del mandrino, poi ho deciso che ce n'erano solamente due [b45.gif].

Iniziando a spingere da dietro verso il carro ho notato che non si spostava veramente di poco. Anche qui ho dovuto farmi coraggio e mettendo una tavoletta a contrasto con il nasello iniziare a picchiare come un fabbro :hammer:

Questo è quello che ne è venuto fuori :risatina:

Alla fine però è uscito fuori


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 01:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Le frizioni e cambio saranno lo step successivo (devo sempre documentarmi) :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 01:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Fase 3 - Pulizia e assemblaggio linea mandrino.

Dopo accurata pulizia con nafta ho potuto vedere lo stato di usura dei vari organi: nessuna ammaccatura, rigatura ne denti rotti... grande sorpresa :eek:
Gli unici pezzi da sostituire erano i due cuscinetti alloggiati dentro la puleggia principale. Si sentiva a orecchio che erano finiti.

Le uniche altre imperfezioni che ho notato sono una rigatura da usura nella parte iniziale dell'albero mandrino (in prossimità della bronzina) e qualche piccolo segno lucido dentro la bronzina stessa.

Comunque prima di fasciarmi la testa e perdermi in rettifiche e alesature mia faceva piacere provare il tornio dopo la messa a punto. Quando sai come fare a smontare il tutto ci vorranno si e no 20 minuti. Ma i cuscinetti li ho presi subito nuovi, così come tutte le varie cinghie presenti.

Mettiamo olio su tutto e rimontiamo :grin:

La prima prova me la sono fatta a banco.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 01:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Una volta rimontata mi sarebbe piaciuto rimetterla in moto, ma dopo una rapida occhiata alla scatola degli ingranaggi era inevitabile pulire anche quella, infatti per riaccendere avrei dovuto rimettere l'olio nuovo, che sarebbe andato a finire poi nella scatola ingranaggi mescolandosi alla melassa di truciolo e morchia :x

Fase 4 - Smontaggio scatola ingranaggi

Per togliere la scatola ingranaggi ho dovuto come prima cosa svitare il coperchio superiore, poi allentare le due viti M8 inferiori e quelle due superiori (si svitano solamente con una chiave a brugola con estremità sferica, entrando un po' di sbieco.
Poi si svita l'ogiva del tubo oliatore dallo chassis degli ingranaggi.
Fatto questo, tenendo il carro verso la contropunta, si sposta la scatola ingranaggi verso l'esterno per liberare dalla sede le due spine cilindriche di centraggio ( bastano 20 mm per non forzare troppo la madrevite e le altre barre)

Una volta sbloccate le spine basta farlo scorrere verso il retro del tornio fino a disimpegnare le tre viti dal carro.

NOTA: io dietro ho fatto una fila di quattro bancali per far scorrere la scatola dal tornio direttamente sopra a questi, infatti peserà un centinaio di Kg!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 02:03 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Dopo averla estratta dal basamento, aiutandomi con il transpallet, è iniziata la....

Fase 5 - Pulizia scatola ingranaggi

Nella scatola c'era un bel fondo di trucioli, condito da una vite a brugola e un inserto di un avvitatore :evil:

Il metodo che ho utilizzato io per pulire discretamente e non smontare tutto consiste nel togliere la placca e la leva di selezione degli ingranaggi, compreso il carter che sta dietro a questa che "protegge" gli ingranaggi.
Svitare il carter posteriore e togliere la madrevite svitando la ghiera filettata.

Questi sono i pezzi che impedivano maggiormente la pulizia.

Successivamente ho messo del solvente a lenta evaporazione (non tossico) nella pistola spray, coperto il tutto con dei filtri da verniciatura e con l'aiuto di 4-5 bar di nebulizzazione ho pulito il tutto.

PS: areare il locale e proteggersi con una mascherina e degli occhiali.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 02:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Per il momento sono arrivato fino a qui. A pasquetta rimonto il tutto e provo a mettere in moto. Nel frattempo i consigli sono ben accetti :))


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 08:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Bel lavoro!! Pero' butta un occhio alla frizione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 08:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Bel lavoro di revisione!

Una cosa che farei oltre al ripristino meccanico è un aggiornamento all'impianto elettrico, sembra ci siano degli interruttori della linea magic.....

Ho visto che sei di Vinci, solo per curiosità Il tornio lo hai preso da un commerciante di Scandicci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: dom apr 05, 2015 10:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
La frizione sarà la prossima!!!

Anche l'impianto elettrico andrebbe rifatto, solo che martedì devo fare i trucioli!

Il commerciante che me lo ha venduto era di Scandicci ma da un annetto si sono trasferiti a Firenze... Ma penso che sia quello che pensi tu Def


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: mar apr 14, 2015 14:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Il tornio è stato rimontato, anche se con un poco di ritardo. Il gruppo mandrino lavora alla perfezione!!

E' sorto solamente un piccolo inconveniente per quanto riguarda il mandrino: non ha le griffe sinistre, solamente quelle destre.
Ho provato a sentire in giro ma non riesco a trovarle, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: mar apr 14, 2015 14:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Di che marca è il mandrino? Di alcuni si trovano.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in funzione Grazioli Dania 180
MessaggioInviato: mar apr 14, 2015 15:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mar 28, 2015 09:49
Messaggi: 16
Località: Vinci
Eh, il bello è questo... non c'è stampato nessun marchio.
Ho controllato con il catalogo della Pinto ma non corrisponde una misura abbastanza importante.
Stavo valutando di comprare un mandino nuovo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it