MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 03, 2016 13:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se il cuscinetto che c'è su gira bene puoi anche pensare di non smontarlo, certo che se c'è anche il paraolio cambiarlo ora che sei impegnato con la revisione sarebbe cosa buona e giusta.
Per la guarnizione di carta idem: puoi anche riutilizzarla ma il manuale del bravo meccanico vorrebbe che fosse sostituita, se sugli alberi non hai problemi di spessori in senso assiale puoi anche usare una pasta sigillante che fai molto più in fretta, giusto ti sconsiglio il famoso Motorsil e in generale tutti i sigillanti siliconici, questo perchè fanno una zozzeria paurosa quando li applichi e sono ancora più ostici quando li devi rimuovere per una successiva manutenzione.
Nel caso tu voglia smontare ti dico che la puleggia non rimovibile dall'albero ci può anche stare, per togliere il tutto devi sfilare il perno battendo sulla estremità lato ruota dentata che è calettata con linguetta ed evidentemente disaccoppiabile, tornando alla puleggia invece è probabile che sia stata montata a caldo sotto la pressa e non la toglierai mai se non con una pressa più cattiva di quella che ci è voluta per assemblarla.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Ultima modifica di cima96 il dom lug 03, 2016 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 03, 2016 13:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
cima96 ha scritto:
Porca miseria che bel trapano, ha pure gli ingrassatori sulla manovella che muove la tavola, lo avessero costruito oggi non voglio pensare alle economie che avrebbero fatto.


Verissimo... Erano e sono macchine fatte per lavorare e durare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 03, 2016 15:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
Messaggi: 81
Località: Usmate Velate!
grazie mille della risposta esaustiva...

in effetti anche la puleggia ha un accoppiamento con chiavetta

Allegato:
20160703_103127.jpg


non proverò comunque a rimuoverla. è normale che abbia un dislivello così marcato con l'asse? saranno 5-6 mm... controllerò che sia a livello con l'altra.
Paraolio non mi sembra di vederne, per fortuna


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 10, 2016 20:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
Messaggi: 81
Località: Usmate Velate!
è passata una settimana... sono riuscito a togliere i bulloni del 17 che tenevano il ponticello della puleggia davanti. però quel malnato coso non si muove! c'è qualche segreto per toglierlo di lì?? dove batto, dove picchio? cosa faccio insomma??

Allegato:
20160703_103108.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 10, 2016 21:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Innanzitutto mi pare di vedere che ci siano 2 spine coniche di riferimento (cerchiate in giallo), le devi estrarre. Poi sotto al coperchio cerchiato in verde potrebbe esserci sia una bronzina che un cuscinetto volvente, fosti nel secondo caso è normale che sia montato con una leggera interferenza quindi non è detto che si sfili a mano e non mi stupirei nemmeno di trovare un anello di fermo o una ghiera di bloccaggio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: lun lug 11, 2016 13:17 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
Messaggi: 81
Località: Usmate Velate!
ah, devo estrarre le due spine?? sul serio?? pensavo fossero solidali e servissero solo per centrare il pezzo. Ok, provo allora.

sotto il coperchio c'è un cuscinetto, ma non mi è sembrato di vedere ghiere o seeger

grazie per l'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: lun lug 11, 2016 13:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Sì, servono come riferimento per il montaggio ma essendo coniche e piantate lì da decenni sicuramente oppongono resistenza allo smontaggio del supporto. Ho ragione di credere che tolte quelle il tutto diventerà più docile.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: ven lug 15, 2016 14:16 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
Messaggi: 81
Località: Usmate Velate!
ho provato a togliere le spine ma niente... non si vogliono muovere.

c'è qualche segreto per tirarle fuori?? sporgono di 5-6 mm dalla base e sono scomode da prendere perché il bordo della testa del trapano interferisce.
non saranno fissate da sotto, eh?!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: ven lug 15, 2016 22:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3137
Località: sanremo
per estrarre le spine coniche l'ideale sarebbe batterle fuoro col cacciaspine, ma dubito che ci si possa arrivare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: sab lug 16, 2016 14:32 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
Messaggi: 81
Località: Usmate Velate!
purtroppo non c'è il foro inferiore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: dom lug 17, 2016 06:49 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Messaggi: 200
Località: siena - Napoli
secondo me la resistenza è data dall'interferenza tra albero e cuscinetto. ... il mio l'ho tolto con un estrattore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: mer lug 20, 2016 08:08 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Messaggi: 200
Località: siena - Napoli
chi ha vinto alla fine?.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: mer lug 20, 2016 09:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se non hai modo di batterle dalla parte opposta ci sono 2 tecniche molto simili che potresti usare:
(I) fori e filetti la spina da sopra in modo da poterci avvitare una vite che tramite opportuni spessori faccia da estrattore
(II) ci saldi un pezzo di barra filettata e alla stessa maniera la usi da estrattore

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: mer lug 20, 2016 11:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3137
Località: sanremo
ma si riescono a forare e filettare le spine?o son troppo dure? e c'è lo spazio per saldare? oh, non voglio fare il portasfiga...ma non mi pare facile. certo che il progettista avrebbe dovuto prevedere un eventuale smontaggio. senza distruggere la macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano IM Lonigo
MessaggioInviato: mer lug 20, 2016 19:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Le spine ci sono sia temprate sia non temprate, fossero del tipo troppo duro da forare io credo che saldare una barra filettata da 6 non sia impossibile, magari sarà opportuno smerigliarla per ridurre il diametro e magari ci vorrà un po' di manico per saldarla ma secondo me si fa.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it