MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

RESTAURO NEBES S-2
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=10095
Pagina 1 di 4

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  RESTAURO NEBES S-2

sto restaurando una mola nebes s-2 , serie industriale in ghisa, bella pesante(poco meno di 30kg) con 1 CV di potenza..
il motore è 380 trifase ad induzione, non ci sono sono morsetti, escono direttamente i fili dagli avvolgimenti..come si vede dalle foto 3 andavano all'interruttore, altri 2 fili blu stanno su morsetto/mammut e non sono collegati a niente, questi ultimi a cosa servono?
la vorrei utilizzare con la 220, cosa consigliate?? vorrei evitare il condensatore, perchè una moletta di un amico(non era nebes) l'abbiamo provata con condensatore e non mi piace il fatto di dovergli far fare quel mezzo giro a mano per farla partire!!

Autore:  fotter [ sab giu 29, 2013 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

metti un condensatore + grosso e vedi che il giro a mano non lo fai.

tanto la mola non la fai andare 24 ore su 24

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

da quanto lo consigli il condensatore??
ovviamente lo metto dopo l'interruttore ??
come lo collego ai 3 fili di alimentazione??

Autore:  flosi [ sab giu 29, 2013 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

se escono solo 3 fili dagli avvolgimenti a 230 volt non funziona, devi trovare dove è collegato il centrostella sulle matasse, è l' unico tubetto dove entrano 3 fili, separale e fai uscire dagli avvolgimenti tutti i 6 capi e collegali a triangolo, fatto questo puoi collegarli un inverter o fare funzionare la mola con un condensatore da circa 40 microfarad, se è troppo piccolo il motore ha bisogno di una spinta come quello del tuo amico se è troppo grosso il motore surriscalda, ci sono delle tabelle ma sono orientative ogni motore fa caso a sè, comunque con un condensatore il motore non darà più un cavallo di potenza ma 2/3 di hp, i due fili blu potrebbero essere un sensore termico

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

grande flosi!!! purtroppo non ho mai aperto/avuto sotto gli occhi un motore ad induzione, non vorrei fare danni e doverlo buttare... riesci a spiegarti nel modo più dettagliato che puoi o a postare foto in merito all'intervento che dovrei fare ? i 6 cavetti che usciranno come/dove li collego??
vale la pensa prendere un inverter?
è vero che non vanno bene condensatori al poliestere e al polipropilene per elettronica?e che possono esplodere?

Autore:  lallax [ sab giu 29, 2013 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

si devi usare uno di quelli cilindrici grossi, è impossibile sbagliarsi, sono ricambi comuni su ebay o da chi aggiusta elettrodomestici.

Autore:  flosi [ sab giu 29, 2013 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

gli avvolgimenti delle tre fasi sono stati uniti in un punto comune che si chiama centrostella, devi tagliare con cautela il cordino che tiene gli avvolgimenti in posizione e sollevare i tubetti isolanti che contengono i capi delle varie matasse, in ogni tubetto entrano 2 fili tranne in uno solo dove saranno 3 , quello è il centrostella, sfili il tubetto, devi separare i tre conduttori e saldare ad ognuno dei fili un cavo abbastanza lungo per arrivare alla lunghezza dei 3 esistenti, il rame è ricoperto di vernice isolante e per saldarlo a stagno devi toglierla per un pezzetto 1 1,5 centimetri circa, si fa raschiando con una lama, bruciandolo con un accendino o solo con della carta vertrata fine, l' importante è arrivare al rame nudo, isolato di nuovo con tubettini anche di plasica le tre saldature fatte devi riposizionare tutti i tubetti come erano in origine e rilegare con dello spago gli avvolgimenti, meglio se alla fine li rivernici con della vernice trasparente va bene anche del flatting o similari per bloccare ulteriormente il tutto, con un tester trovi le corrispondenze degli avvolgimenti e li colleghi come se fossero i lati di un triangolo, su due angoli ci metti la tensione dei 230 volt e al terzo il capo di un condensatore che collegato su uno dei fili del 230 volt farà partire il motore in un senso collegato all' altro capo cambierà il verso di partenza, mi spiace ma non ho foto da allegare ma comunque è più facile di quello che si può pensare, visto l' utilizzo di una mola e la potenza che ha un inverter mi sembra sprecato ma se lo trovi d' occasione perchè no ? i condensatori da usare sono del tipo per motori di solito carta/olio, solo per motori molto piccoli tipo ventilatori e cose del genere, di potenza inferiore ai 60/80 watt si possono usare dei condensatori al poliestere, oltre queste potenze la corrente che devono sostenere è troppa e si surriscaldano fino ad arrivare anche ad esplodere, a dire il vero c' è chi usa i condensatori degli alimentatori switching dei PC messi in controfase con 2 diodi aggiuntivi specie per ripristinare i condensatori di avviamento dei motori cinesi che avendo capacità di 100/120 microfarad sono introvabili almeno nelle dimensioni adatte all' allogiamento ma non ci farei molto affidamento ad utilizzi intensivi oltre al puro spunto con interruttore centrifugo percui procurati dei condensatori appositi che puoi trovare da rivenditori elettrici tipo Bticino o simili o per prova da lavatrici rottamate, non usare quelli di rifasamento delle lampade al neon che non reggono la potenza di un motore

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

" con un tester trovi le corrispondenze degli avvolgimenti e li colleghi come se fossero i lati di un triangolo"
qui vorrei l'ultimissima delucidazione!!!

ovviamente in modo meticoloso, considera che un tester non lo so usare!!
dove posare i due cavi del tester, come collegarli all'apparecchio stesso e in che posizione ruotare la levetta del tester(con quale funzione usarlo)....
:rotfl: :rotfl: c'è sempre una prima volta per imparare

La nebes a catalogo mette un condensatore da 16uF per mole con 1CV .. Potrei trovarne uno da 16 e andar tranquillo che non mi scalda e si avvia bene??

Autore:  flosi [ sab giu 29, 2013 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

puoi usare qualunque sistema anche collegare una piccola lampadina a 12 volt e trovare la continuità con una batteria, trovate le copie basta collegarle una di seguito all'altra, cavo vecchio e cavo nuovo, cavo vecchio e cavo nuovo, cavo vecchio e cavo nuovo, hai in questo modo 3 punti di collegamento, a 2 di questi a caso ci colleghi la tensione di rete ( la 230 volt di casa ) al terzo punto un capo del condensatore, l' altro capo del condensatore lo colleghi prima su di un polo della tensione e se il motore gira nel verso sbagliato collegalo sull' altro, è più facile a farlo che a spiegarlo, spiegare come usare un tester ad uno che non lo sa usare va fatto dal vivo comunque va messo in ohm ovvero sul simbolo omega e la portata più bassa, i puntali vanno collegati sui vari capi trovando a tentativi la continuità : un puntale su di un cavo vecchio originale e l' altro su ognuno degli altri 3 nuovi che hai saldato fino a trovare quello che conduce quando lo hai trovato segni i due cavi il vecchio e il nuovo e hai la prima coppia, procedi allo stesso modo per le altre 2 , ovviamente non ci deve essere continuità tra le varie coppie ma solo coppia per coppia, 16 microfarad sono troppo pochi per un motore trifase da un cavallo, non è che hai guardato per il condensatore di un modello monofase? in questo caso sono corretti

Autore:  rokko [ sab giu 29, 2013 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Aggiungo, devi rispettare il principio e la fine degli avvolgimenti,
se non rispetti la sequenza, non gira.
Consideriamo F1,F2,F3 la fine degli avvolgimenti (quelli che devi
separare e saldare i conduttori) e P1,P2,P3 l'alimentazione
trifase
Vedi la sequenza P1-F3.....P2-F1.....P3-F2
ora è collegato a triangolo 220V
il disegno fa schifo ma rende l'idea
Allegato:
immagine003.jpg


Un condensatore da 40uF dovrebbe essere sufficiente
se gira al contrario, sposti il cavetto del condensatore
da P3-F2 a P2-F1

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

allora ho dato un'occhiata agli avvolgimenti, Flosi per tirar fuori i 3 cavi e metterlo a triangolo dove devo intervenire??
guarda la foto, si vedono bene i 3 fili + un quarto che è quello blu(l'altro non si vede in foto)... devo aprire tutta quella roba ???

Autore:  fotter [ sab giu 29, 2013 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

perchè non può funzionare a 230 con il condensatore?


con l'inverter ne ho già fatti funzionare di motori 400 volt a stella , ma con il condensatore non ci ho mai provato (perchè avevo comq la morsettiera dove metterlo a triangolo)

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Harry ma dici di usare un inverter entrara 220mono uscita 380tri(che tra l'altro costa un botto!!)????
Oppure di mettere un inverter 220mono uscita 220trifase e collegarlo al mio motore da 380 collegato a stella(quindi originale)??

Autore:  flosi [ sab giu 29, 2013 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Non facciamo confusione
se il motore e' 400 volt stella ci vogliono 400 volt .
se lo alimenti a 230 forse magari anche gira ma potenza = zero
questi motori sono avvolti esattamente come tutti gli altri e possono funzionare a 400 volt stella e 230 triangolo, il problema e' che gli avvolgitori non hanno previsto la configurazione a triangolo saldando i fili all' interno del motore .
Per separare le fasi devi tagliare il cordino rosso che lega tutto e alzare i tubetti che isolano le connessioni che sono tenuti abbassati appunto dal cordino.

Autore:  fotter [ sab giu 29, 2013 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

ti assicuro che non giravano a potenza 0 visto che la troncatrice l'ho usata
ma era sotto inverter non condensatore.

il motore che avevo prima sul tornio è un 260 volt stella 150 volt triangolo e girava con i condensatori collegato a stella (260 volt) solo che non ricordo come si collega sotto stella il condensatore.

prima di tagliare proverei il condensatore.

nicio non esistono inverter entrata 230 monofase e uscita 400 volt trifase
l'inverter crea la 3à fase, ma non alza la tensione per quello serve un'autotrasformatore.

blanko ha messo un autotrasformatore 230-400 volt + inverter per avere la trifase, ma non vale la pena farlo per una mola

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/