MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

quando i calibri si leggevano in ventesimi...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1057
Pagina 1 di 2

Autore:  luk2k [ sab nov 01, 2008 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  quando i calibri si leggevano in ventesimi...

va beh che era un sito di falegnameria pero' che i calibri si leggono in ventesimi perchè quella è la loro risoluzione proprio non lo sapevo... :mrgreen:

Autore:  Zeffiro62 [ sab nov 01, 2008 14:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Lasciamo stare i calibri si leggono i decimi o mezzi decimi o centesimi per i cinquantesimali i ventesimi semplicemente non esistono se vai in un officina e gli dici mi sbassa il pezzo di 10/20 si mettono a ridere. Qmq anche nelle scuole il calibro ventesimale viene insegnato a leggeren in ventesimi adoperiamo grazie a Dio il sistema decimale e ci insegna ad usare i calibri in sistema imperiale con le frazioni ma vadano a cagare :rotfl:

Autore:  Ospite [ sab nov 01, 2008 14:37 ]
Oggetto del messaggio: 

ma i calibri ventesimali li usavano ai tempi di mario cotica non si trovano nemmeno più in commercio forse qualche porcheria di cinatown

Autore:  avc1959 [ sab nov 01, 2008 14:37 ]
Oggetto del messaggio: 

adesso hai lanciato il sasso e per punizione apri un topico nella sezione macchine tradizionali spiegando come funziona il calibro ventesimale

:lanciafiamme:

Autore:  avc1959 [ sab nov 01, 2008 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

si trovano si trovano e son più precisi di quelli con l'orologio

Autore:  luk2k [ sab nov 01, 2008 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

questo vi piace? :mrgreen:

calibro ventesimale

n.b. indirizzo breve...

Autore:  avc1959 [ sab nov 01, 2008 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

direi che è spiegato abbastanza bene

Autore:  luk2k [ sab nov 01, 2008 14:45 ]
Oggetto del messaggio: 

ok, allora lo trasferisco in manuali :lll:

Autore:  Ospite [ sab nov 01, 2008 14:47 ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con piero nel spostare il tutto in macchine tradizionali.
per il resto io dico come fai a leggere un calibro che non ha i decimali sarà che oramai uso solo calibri comparatori e digitali ma penso che cannerei la lettura senza ombra di dubbi :mrgreen:

Autore:  Jarni [ sab nov 01, 2008 14:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ce l'ho ancora, me lo regalò mia madre a 12 anni, costava 20.000 lire. :mrgreen:

Autore:  avc1959 [ sab nov 01, 2008 14:49 ]
Oggetto del messaggio: 

per ruota
leggi benissimo e senza ombra di dubbio sulle misure

Autore:  luk2k [ sab nov 01, 2008 14:49 ]
Oggetto del messaggio: 

l'ho messo in manuali, dopotutto questo è un manuale d'uso di uno strumento di misura...

cmq tutto dipende dalla precisione che devi vedere, a che pro usare un micrometro se ti serve un pezzo "scarso" 10 per passarlo alla filiera?

a me basta che il calibro segna un pelo sotto al 10 e gia' va bene :grin:

Autore:  Zeffiro62 [ sab nov 01, 2008 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

guardate che io adopero sempre i ventesimali quegli digitali non mi piacciono e quegli con l'orologio hanno il difetto che con i trucioli piano piano si incastrano

Autore:  avc1959 [ sab nov 01, 2008 15:44 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti sopra ho scritto che son meglio di quelli con l'orologio

Autore:  luk2k [ sab nov 01, 2008 15:45 ]
Oggetto del messaggio: 

quelli digitali li apri, li chiudi, li riapri e hanno perso o preso 3 o 4 decimi, o se preferite 1+1/2 o 2 ventesimi... :rotfl:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/