MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

AVM AV125
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11123
Pagina 1 di 1

Autore:  lallax [ mer nov 20, 2013 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  AVM AV125

Ho trovato una strana modifica: hanno levato l'alberino con ingranaggio per inversione madrevite.
Inserita ruota dentata elicoidale + vite senza fine esterna per portare il moto di inversione alla madrevite bypassando gli ingranaggi, la ruota dentata che si vede esterna è folle, diventa solidale alla madrevite al bisogno tramite spina passante.
Allegato:
WP_000519.jpg
Allegato:
WP_000521.jpg
Allegato:
WP_000515.jpg


Purtroppo l'estremita della ruota dentata interna sfiora la gola della puleggia motore impendendo di usare quella velocità, e il manettino dell'inversione della madrevite non funziona logicamente in quel verso.
Non ho ancora capito come rimuovere tutto quel che è stato inserito, nei prossimi giorni cercherò di recuperare alberino e ingranaggi originali o molto probabilmente dovrò rifarli.

Nelle ultime due foto si nota dallo schema la presenza di albero e manicotto con due ruote dentate, e il buco lasciato dall'albero mancante a sx della linea mandrino.

Autore:  Paolino72 [ mer nov 20, 2013 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

Beh, meno male che alla fine l'hai preso tu :rotfl:

Autore:  onorino [ mer nov 20, 2013 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

e perché hanno fatto tutto sto casino , controlla se la vite gira a mandrino fermo , forse l'impiccio è fatto per usare il tornio da stozzatrice , oppure è solo una zozzata :risatina:

Autore:  McMax [ mer nov 20, 2013 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

quote Rino... è l'unica cosa che appare sensata....

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer nov 20, 2013 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

E se anche fosse, da dove arriva la rotazione della vite senza fine, a mandrino fermo? A me sembra più una maniera molto complicata di ottenere un avanzamento ultra-fine...

Autore:  leomonti [ mer nov 20, 2013 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

Lallax, quoto Ocean. Secondo me è stato fatto per ottenere un avanzamento fine, visto che non c'è la barra degli avanzamenti, e che, di conseguenza, l'avanzamento più piccolo è uguale al minimo ottenibile con le ruote per filettare. Valuta se ti interessa di più fare - una volta nella vita - una vite sinistra, o avere degli avanzamenti più flessibili. Chi l'aveva prima non era tipo da fare cazzate gratuite. Magari qualche soluzione macchinosa, quello si....
Lo spazio per la cinghia si può ottenerlo riducendo un po' la gola e i bordi della puleggia in quel punto (il rapporto cambierebbe di un niente, considerato poi che userai l'inverter). Se mi smonti la puleggia, te lo faccio io.

Autore:  McMax [ mer nov 20, 2013 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

in effetti riguardandolo meglio mi sa che Ocean c'ha preso... il lavoro è fatto bene quindi, come dice Leo, non pare una cagata....

Autore:  lallax [ gio nov 21, 2013 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

Si ottiene un passo molto fine, fisso perchè prende il moto direttamente dalla ruota dentata sulla linea mandrino, e invertito: il carro si allontana dal mandrino con la rotazione normale, che ci potrei fare?
Per utilizzarlo bisogna togliere una ruota dentata dalla serie di ingranaggi degli avanzamenti per liberare la madrevite, poi smontare il carterino frontale e montare la spina che lo rende solidale alla madrevite.

Se ci trovo una ragione d'uso, la terrò.
Per adesso è una questione di principio: posso adattarmi e girarci intorno, ma il manettino che non funziona e due gole della puleggia non utilizzabili mi scocciano, vorrei mettere un po' d'ordine nel tornio.

Autore:  cima96 [ gio nov 21, 2013 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

Ti direi di smontarlo completamente e riportare tutto originale, se senti necessità di avanzamenti ridotti puoi sempre montare un motorino elettrico al posto degli ingranaggi.

Autore:  diggia2 [ gio nov 21, 2013 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

Quoto Cima.D'altra parte,una modifica della quale non si riesce a capire bene lo scopo,dubito che possa tornare utile spesso.
Se non ho capito male ti manca solo un alberino ed un ingranaggio,se il modulo non è strano non penso che avrai difficoltà a sistemare la situazione.

Autore:  __joe [ ven nov 22, 2013 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AVM AV125

La butto li: il tornio l'aveva uno che trafficava con cilindri, magari si era fatto un accrocchio per rettificare e in questo modo usava gli avanzamenti;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/