MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio wyler e giuliani
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11140
Pagina 1 di 23

Autore:  Nirvana65 [ gio nov 21, 2013 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio wyler e giuliani

L'antefatto : l'altro giorno da un mio cliente vedo sbucare da sotto un telo il volantino di una contropunta... due chiacchiere e scopro che sta per avviarlo verso il ferrovecchi , con 200 euri se lo voglio lo porto via.
Compreso di lunetta e torretta a cambio rapido con tre portautensili.
Ovviamente ora è nel mio garage.
Non ho fatto in tempo a fare foto , ormai era buio , ma prometto di postarle al più presto.
Sul forum cugino mi sono imbattuto in altri due che stanno girando attorno allo stesso modello di tornio cercando notizie che sembrano introvabili.
Si tratta di un Wyler e Giuliani costruzioni meccaniche Milano.
Credo abbia la scatola norton, come velocità da tabella arriva a 600 e rotti, ma è da capire se monta cuscinetti o bronzine, eventualmente con un inverter si potrebbe aumentare un po.
La trazione è a cinghia piatta e 8 quintali non glieli leva nessuno.
Un po alla volta vedremo di sistemarlo... :grin:
Praticamente è il fratello di questo

Autore:  onorino [ gio nov 21, 2013 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

buon lavoro.

Autore:  yrag [ gio nov 21, 2013 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Acc... per seguire il link mi sono trovato in un mondo parallelo :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Nirvana65 [ gio nov 21, 2013 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Ma voi due che siete i miei fari nella notte , cosa ne pensate? :grin:

Autore:  yrag [ gio nov 21, 2013 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Beh, così a lume di naso che illumina la notte, direi che per il prezzo che hai pagato in ogni caso ci guadagni.
Fai qualche foto, tanto per criticare meglio... :risatina: :risatina:

Autore:  Nirvana65 [ gio nov 21, 2013 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

domani ne faccio un po che vediamo se avete consigli, ma come tornio secondo voi vale la pena sistemarlo? Potrebbe dare delle prestazioni discrete se fosse in ordine? :(

Autore:  yrag [ gio nov 21, 2013 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Direi che la prima cosa da fare sia dare una occhiata generale per scoprire eventuali problemi macroscopici e provarlo subito. Solo così potrai sapere in che stato si trova e di cosa necessita.

Autore:  Nirvana65 [ gio nov 21, 2013 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Ok grazie. Domani reportage completo... :grin:

Autore:  yrag [ gio nov 21, 2013 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Bene !

Autore:  Nirvana65 [ ven nov 22, 2013 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Intanto vi posto alcune foto:
Allegato:
DSC00018.JPG

Allegato:
DSC00019.JPG

Allegato:
DSC00021.JPG

Allegato:
DSC00022.JPG

Allegato:
DSC00023.JPG

Allegato:
DSC00024.JPG

Autore:  Nirvana65 [ ven nov 22, 2013 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

altre...
Allegato:
DSC00025.JPG

Allegato:
DSC00026.JPG

Allegato:
DSC00027.JPG

Allegato:
DSC00028.JPG

Allegato:
DSC00029.JPG


Intanto queste, qualsiasi consiglio è utile visto che la mia esperienza si basa su il cinese fervi t660, qui credo ci siano funzioni diverse.

Autore:  onorino [ ven nov 22, 2013 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

anche se è più vecchio di Mose non è che ha lavorato molto , la cremagliera è in ottimo stato e già è un segno d'usura e non mi dite che potrebbe essere stata cambiata , non ci credo.

Autore:  Nirvana65 [ ven nov 22, 2013 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

In effetti Onorino credo non abbia mai fatto produzione, o molto poco.
So che il penultimo proprietario era un Ing. che è mancato pochi anni fa alla veneranda età di 80 e passa, con quel tornio ci si è costruito un ultraleggero/idrovolante .
Quindi mi sa che lui l'ha tenuto per parecchio tempo.
Quando è mancato la moglie l'ha regalato al signore che ma l'ha ceduto, anch'egli appassionato di ultraleggeri , con cui ci ha fatto alcuni lavoretti.
Adesso era fermo da un paio di anni poiché non aveva più il posto dove lavorare e quindi l'aveva spostato.
Nel frattempo lo sto studiando a distanza... :mrgreen: , nel senso che nel libro del tornitore moderno è spiegato abbastanza bene.
Si tratta di un conopuleggia a 6 velocità con scatola norton e una qualche specie di frizione per l'avviamento ( la leva della foto 27 ) .
Credo che una volta sistemato sia un discreto tornio, velocità del mandrino a parte , solo 530 giri. E' l'unica cosa che mi fa un pò storcere il naso... :???:
Dal momento però che vorrei montare un inverter il numero di giri potrei tirarlo un po su, l'incognita è l'asse del mandrino se può tenere o no.
Quando l'avrò smontata vedrò, soprattutto se ci sono bronzie ( probabile ) o cuscinetti.
Che voi sappiate con le bronzine a quanti giri arrivano "generalmente" i torni?

Autore:  lallax [ ven nov 22, 2013 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

affarone, la torretta vale quei soldi.
complimenti!!

Autore:  yrag [ ven nov 22, 2013 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Direi che un migliaio di giri li puoi fare. Se ben lubrificate e regolate la bronzine in alcuni casi vanno meglio di cuscinetti.

Pagina 1 di 23 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/