MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Vecchio compressore fini mod.CT15
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11467
Pagina 1 di 2

Autore:  Luciosestio [ dom gen 05, 2014 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Vecchio compressore fini mod.CT15

Buongiorno a tutti.....
Come anticipato nella sezione elettronica ed elettrotecnica, ho di recente acquistato da un vecchio meccanico la sua attrezzatura da officina per fine attività .
Tra queste un vetusto compressore ad aria marca Fini modello CT 15. Il compressore, anche se pieno di morchia e sporcizia accumulata in anni di lavoro, funziona tranquillamente. Così mi sono dato da fare per dargli una sistemata. Smontato il motore trifase da 2hp, pressostato ed altre parti, ho dato una bella lavata con idropulitrice ad acqua calda. A compressore pulito, ho verificato la targhetta del serbatoio e corrisponde all'anno di fabbricazione 1965!
Il gruppo pompante è in alluminio e, una volta pulito, non sembra dimostrare quasi cinquanta anni e lavora in condizioni di esercizio fino a 10 bar come letto dal manometro.
La domanda che mi faccio riguarda il serbatoio (150 o 200 litri?) il quale, nonostante all'esterno non riporti ruggine, non so in che condizioni sia all'interno . Quindi, per mero discorso sulla sicurezza, per quanto riguarda tutti i recipienti sotto pressione, è il caso che ripristini questo compressore?
La soluzione sarebbe quella di acquistare un nuovo serbatoio, magari anche più grande e verticale per occupare meno spazio, ma secondo Voi ne vale la pena?
Grazie come sempre per il Vostro autorevole parere

Autore:  nicio91 [ dom gen 05, 2014 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

svuotando la condensa hai presenza di olio??
se così fosse, potresti avere problemi al gruppo pompante(fasce elastiche, raschiaolio ecc)...
prova a far girare a mano la puleggia e senti se in compressione c'è resistenza del pistone.

per quanto riguarda il serbatoio, così ad occhio avrei avuto qualche scrupolo a portarlo a 10bar :rotfl: è facile che non sia stato svuotato regolarmente e che all'interno vi siano "litri" di condensa, quindi che non sia molto sicuro.

se vuoi rimetterlo in sesto e stare tranquillo fargli fare una revisione/collaudo serio...
comunque ad occhio e croce mi sembra da 100litri

Autore:  yrag [ dom gen 05, 2014 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

Trova qualche idraulico compiacente che dispone della pompa e provalo ad una volta e mezzo la pressione di targa.

Autore:  onorino [ dom gen 05, 2014 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

riempito di acqua e non di aria , mi raccomando e poi fallo lavorare a 6,5 bar .

Autore:  yrag [ dom gen 05, 2014 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

Ovviamente... :mrgreen:

Autore:  Luciosestio [ dom gen 05, 2014 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

Grazie mille, come sempre, per i numerosi consigli. Nicio , Per quanto riguarda la compressione del gruppo pompante, appena ho modo verifico. Non c'era comunque condensa all'interno a meno che non sia stata scaricata in precedenza.
Rino e Yrag, cosa ne pensate di fare una sorta di collaudo, in una zona sicura, dopo averlo riempito d'acqua e portarlo al doppio della pressione di esercizio ' tipo 20/25 o anche 30 bar? Certo, il collaudo presso un centro verifiche sarebbe l'ideale e sopratutto a norma, ma lo sbattimento per portarcelo e per poi andarlo a ritirare è tanto.
Alla fine dei conti non so se portarlo a ferro vecchio e acquistarne uno nuovo di pari portata oppure acquistare un nuovo serbatoio tipo un verticale da 200 litri....
Oppure...
Airmec CR 203 con serbatoio 200 litri Testata Chinook 385 lt/m., 850 giri/min., motore 3 HP, MADE IN ITALY 630 euro.....

Autore:  yrag [ dom gen 05, 2014 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

Non è necessario evacuare la capitale per la prova, basta una di quella pompe a mano usate per le prove sugli impianti idrici che hanno un po tutti quelli che fanno questo mestiere.
Nel caso decidi, tieniti basso, a 30 bar butti anche quello nuovo :mrgreen:

Autore:  filippom [ dom gen 05, 2014 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

O lo userei senza troppi patemi....
Dubito possa esplodere a 8/10 bar

Autore:  titanic [ dom gen 05, 2014 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

@ luciosestio
Se hai a disposizione una pompa alta pressione di quelle usate per trattamenti alle piante la puoi collaudare riempiendola con acqua es a una pressione di 15 /20 bar ,secondo me anche dovesse esserci un cedimento meccanico la bombola non scoppia praticamente la dove c'è corrosione si assottiglia lo spessore e fa tipo valvola di sicurezza

Autore:  Luciosestio [ lun gen 06, 2014 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

Mille grazie per le Vostre opinioni/consigli....per ora ho smontato il tutto. Per ora ho buttato giù una lista dei lavori da fare: sostituzione olio dal gruppo pompante, sostituzione degli o-ring/guarnizioni necessari, sostituzione della cinghia di trasmissione se necessaria nonché sostituzione del cavi elettrici poiché vecchi e usurati.
Questo con poca spesa poiché dovrei avere tutto in casa.
Poi però mi solletica l'idea di restaurarlo in toto, ovvero verniciarlo. Quindi dovrei prima sabbiarlo (userei la sabbiatrice dellidropulitrice che ho e funziona abbastanza bene) poi un paio di mani di fondo con una leggera passata di carta abrasiva tra una mano e l'altra e infine un paio di mani di vernice. Magari con qualche euro in più sostituirei anche le ruote.
Ad avere il tempo libero non ci penserei più di tanto ma, la triste realtà, di avere solo poche ore a settimana da dedicare a queste cose mi frena a rimontare il tutto senza verniciarlo....
Insomma, tante idee che contrastano il tempo da dedicare..
A presto

Autore:  Luciosestio [ sab gen 11, 2014 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Collaudo in corso....

Come previsto oggi mi sono dedicato al collaudo del serbatoio compressore. Non avendo una pompa da idraulico ho adottato bombola da sub con manometro di precisione... Chiuso tutte le aperture del serbatoio, l'ho riempito d'acqua. Per precauzione mi sono messo dietro una robusta porta di ferro mentre davo gas alla manopola della bombola. Arrivato a 30 atmosfere mi sono fermato poiché credo che sia sufficiente.... Ora sono circa venti minuti che è in pressione, do qualche colpo con la mazzetta di gomma sperando che non esploda nulla ....

Autore:  onorino [ sab gen 11, 2014 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

non battere nulla che sei pazzo ? .

Autore:  Luciosestio [ sab gen 11, 2014 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

... Rino... già fatto :1234: :1234: :1234: Meno male che il metallo di una volta era di qualità ... Comunque, svuotato e fatto scolare. Ora dovrei star "tranquillo" per un paio di anni!!!!

Autore:  giacomo328 [ sab gen 11, 2014 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

30 atm [zinzin.gif] [zinzin.gif]

Autore:  onorino [ sab gen 11, 2014 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio compressore fini mod.CT15

30 atm , martellate e non è scoppiato , guarda se su un lato c'è scritto panzer :risatina:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/