MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11481
Pagina 1 di 3

Autore:  Mistergixer [ lun gen 06, 2014 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao a tutti gli amici, dopo la mia presentazione fatta un paio di settimane fà ed aver trascorso le festività tra le dovute dolcezze, eccomi a ritornare "all'amaro" di quanto non risco a fare:
Ho acquistato questo tornio Grazioli il cui modello non conosco, e a tal proposito sarei grato se qualcuno di voi, riconoscendolo, me lo comunicasse, assieme (chiedo troppo?) alle tabelle di tornitura per gli ingranaggi norton di cui è sprovvisto.
In totale gli ingranaggi sono 12...
Veniamo al problema grosso:
voglio procedere alla sua completa revisione e mi trovo bloccato allo smontaggio dell'albero dle mandrino, non riesco davvero a farlo!
Ho anche sicuramente compiuto una manovra maldestra, dato che il mandrino girava libero e senza intoppi mentre ora è completamente bloccato, probabilmente ho serrato troppo, e involontariamente, le bronzine.
Allego le foto della macchina sperando abbiate la pazienza di consigliarmi, se possibile in modo dettagliato, come provvedere allo smontaggio del gruppo testa.
Ogni ulteriore consiglio è naturalmente più che ben accetto.
Ringrazio fin da ora tutti coloro che potranno darmi una mano e, naturalmente, buon lavoro a tutti.

Pietro

Autore:  giacomo328 [ lun gen 06, 2014 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

perchè devi smontarlo?

Autore:  Mistergixer [ mer gen 08, 2014 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao Giacomo, devo smontarlo perchè a seguito di precedente smontaggio, il blocco in ghisa che regge tutto il gruppo del mandrino è caduto al suo proprietario e si è fratturata una flangia di fissaggio.
Inoltre ho acquistato il tornio "valutandolo " sotto un blocco di neve, per qualche mese è stato tenuto all'aperto, così voglio procedere ad una sua completa revisione ed ottimizzazione, dato che ho intenzione di custodirlo come si deve.
Pensa che per avere maggiore scelta sulle velocità disponibili il precedente proprietario aveva montato un cambio di autoveicolo, opportunamente da me rimosso in quanto ho già acquistato un inverter con il quale piloterò opportunamente il motore.
Avresti consigli o suggerimenti a riguardo del mio post?
Ringraziandoti, cordialmente.

Pietro

Autore:  giacomo328 [ mer gen 08, 2014 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

se è bloccato mi sa che hai serrato troppo, comunque dobbiamo sentire Onorino che lo ha fatto a pezzi e se non mi ricordo male ha rifatto le bronzine

Autore:  Mistergixer [ ven gen 10, 2014 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Penso che Onorino sia l'amico che ha fatto un intero servizio sul restauro del suo Fortuna.
Se si tratta di lui ho visionato tutte le fotografie da lui inserite ma non ho trovato nulla che potesse suggerirmi come procedere.
In suggerimento di manuali di altri torni Grazioli ho anche cercato eventuali viti o grani che potessero bloccare i vari ingranaggi posti sull'asse dle mandrino (vedi mia foto) ma non ne ho trovati.
Ormai scendo in laboratorio sconsolato da giorni, osservo ancora alla ricerca di qualche particolare che possa essermi sfuggito, ma non trovo nulla...

Autore:  onorino [ ven gen 10, 2014 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

il restauro lo ha fatto sbinf74 , io ho solo raschiettato le bronzine , devi allentare le ghiere indicate con le frecce , per sfilare la bronzina devi togliere la ghiera interna .

Autore:  Mistergixer [ ven gen 10, 2014 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao Onorino, grazie per il tuo gentile interessamento.
Le ghiere da te indicate sono state allentate completamente, il problema è che l'albero del mandrino è ancora bloccato.
Quando l'ho portato a casa girava liberamente, perciò l'errore è mio ma non riesco ad individuarlo.
Sospetto che nel tentativo di allentare le due ghiere, anzichè svitarle inizialmente le abbia in realtà strette ed ora si sia bloccato tutto.
Il problema è che le bronzine, pur con le ghiere lente, non muovono, non avendo mai smontato macchine tensili di questa portata non vorrei procurare altri danni...
Non so che pensare...

Autore:  lorbell [ ven gen 10, 2014 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Prova a dare dei colpetti con martello di gomma in modo longitudinale (no radiale) all'asse in questione. Ma colpetti colpetti... senza esagerare! Prova! Se non ricordo male m'è successa la stessa cosa col mio ex tornio asso che aveva le bronzine. Senti comunque i piu' esperti! :inchino:

Lorenzo

Autore:  luca89 [ ven gen 10, 2014 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao pietro, anche io ho avuto un tornio simile al tuo (il mio era cmt) e anche il mio aveva un cambio di automobile.
ho allegato una foto del mio tornio
Io ti chiederei di fare una foto come questa ma un po più a sinistra per vedere l'altra estremità dell'albero mandrino perchè c'e anche una bronzina all'altro estremo (anche questa con ghiere di registrazione)
ti ho indicato le ghiere sul mio tornio
ovviamente non mettere il tornio sul ritardo (mettilo o su volata o in folle cioe' con gli ingranaggi non impegnati)

Autore:  luca89 [ sab gen 11, 2014 00:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

PS può anche darsi che il motore elettrico stando nella neve, si è bloccato, ed essendo ancora collegato con le cinghie all'albero mandrino, quest'ultimo sia bloccato a causa del motore...

Autore:  onorino [ sab gen 11, 2014 07:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

la sede della bronzina è conica e tirando la ghiera interna si stringe , allenta quella interna e stringi quella esterna e si riapre , la sede è tipo un cono morse.

Autore:  giacomo328 [ sab gen 11, 2014 07:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

o altrimenti allenti tutto dx e sx e con molta cautela metti un bel troppolo di legno sul naso del mandrino e dai dei colpetti verso il motore un colpo e provi a girare.

ma piano però

Autore:  Mistergixer [ sab gen 11, 2014 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Buongiorno ragazzi, ringraziandovi ancora per il vostro interessamento e i preziosi consigli vi aggiorno, anche con una foto, forse più esplicativa.
Le frecce verdi indicano le parti che girano libere e senza problemi, quella gialla la corona solidale all'albero mandrino che è completamente bloccata, le due ghiere indicate in rosso sono allentate.
Le cinghie sono libere dal motore che è già stato smontato e comunque il gruppo pulegge gira senza alcun problema.
Tutto è stato originato da una mia manovra maldestra (ricordassi quale...) infatti il mandrino girava liberamente.
Il mio precedente tornio era uno Zanrosso senza Norton, di quelli utilizzati per le rettifiche tamburi freno, con questo Grazioli e tutte le sue leve, onestamente, non avendolo ancora usato, non saprei dove "armare".
Nell'ipotesi che il blocco mandrino sia dovuto ad un eventuale innesco degli ingranaggi ho mosso quà e là le varie leve senza ottenere nulla.
Trovo interessante l'osservazione di Onorino che consiglia di allentare la ghiera interna e stringere quella esterna, nel primo pomeriggio provo anche questo sistema.
Allego anche una foto gentilmente richiestami da Luca, sebbene non mi pare rientri nell'ipotesi da lui fatta.
A più tardi, e speriamo bene!
Grazie ancora...

Pietro

Autore:  yrag [ sab gen 11, 2014 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Dalle foto non riesco a vedere gran che ma penso che le cause possono essere due: o la ruota ingrana su due ingranaggi o è caduto qualcosa nella scatola che la blocca.
Prova a verificare in particolare se le leve di comando abbiano qualche gioco che impedisce di portare le forcelle nella glusta posizione.

Autore:  cima96 [ sab gen 11, 2014 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Bè se hai innestato la marcia più corta è normale che il mandrino sia duro, prova a metterci la più lunga e vedi se cambia qualcosa.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/